Skip to main content

La tecnologia è volano di progresso. E’ quell’elemento indispensabile che ha accompagnato il passaggio da un tipo di società statica a quella odierna, caratterizzata da profonde e continue trasformazioni. E’ qualcosa che traina la crescita dell’economia e del benessere dei cittadini.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza traduce questa consapevolezza in pratica, affidando alla digitalizzazione il compito di liberare il potenziale di crescita italiano, incrementare la qualità del lavoro e dei servizi, incoraggiare la coesione territoriale e promuovere la transizione ecologica. La trasformazione digitale auspicata dal Piano, però, rischia di essere ritardata dalla farraginosità delle procedure per la realizzazione di opere di pubblica utilità, come gli impianti di comunicazione elettronica che abilitano l’accesso alle reti sia fisse che mobili. Il loro utilizzo è fondamentale per cittadini e imprese parti di un ecosistema sempre più connesso. 

L’esigenza di semplificazione amministrativa in ambito Tlc, peraltro, trova conferma nel Pnrr e nell’Agenda per la semplificazione 2020-2023 che fissa obiettivi e tempi di realizzazione della transizione digitale. 

In questa direzione muove un emendamento approvato dal Senato al ddl di conversione del decreto legge sul contrasto degli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Nel testo approvato dall’Aula di Palazzo Madama all’art. 7-septies è introdotta la semplificazione della procedura di autorizzazione per l’installazione delle infrastrutture passive necessarie per gli impianti di comunicazione elettronica. 

In particolare, l’emendamento propone una modifica dell’articolo 44 del codice delle comunicazioni elettroniche escludendo pali, torri e tralicci destinati ad ospitare gli impianti radioelettrici dall’obbligo di documentazione ambientale da sottoporre al parere delle Arpa per l’installazione di nuove opere. Con l’approvazione del testo alla Camera, si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 

Si tratta di una semplificazione utile e pienamente coerente con l’evoluzione del mercato delle Tlc che, a fianco degli operatori di telefonia, ha visto evolvere le Tower Company. Ma non è tutto. L’emendamento è in linea con le esigenze di digitalizzazione del Paese e con la necessità di sgravare i Comuni di una documentazione tecnica che, in parte, rende complessa l’installazione di infrastrutture destinate ad accogliere solo successivamente la componente attiva dei gestori di telefonia mobile. Strumenti come pali, torri e tralicci, infatti, sono propedeutici all’installazione di antenne e impianti. 

L’emendamento di fatto non esonera gli operatori di telefonia mobile, detentori della componente radioelettrica attiva, dalla documentazione Arpa ovvero la certificazione del rispetto dei limiti di esposizione elettromagnetica. La misura, quindi, non modifica l’attuale iter che prevede comunque le autorizzazioni del Comune e dell’Arpa per installare un impianto di telecomunicazioni mobili.

La proposta emendativa non implica un abbassamento della tutela della popolazione dai rischi dell’elettromagnetismo. Nel nostro Paese, peraltro, i limiti di emissione elettromagnetica, rispetto alla potenza, sono cento volte più bassi rispetto a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, in linea con la Raccomandazione europea relativa alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.

Mentre cresce la sindrome Nimby, sarebbe bene invertire la rotta e guardare alla semplificazione amministrativa come alleato nel processo di transizione digitale del Paese.

Accelerare la transizione digitale semplificando le norme

Di Eleonora Francesca Russo

Mentre cresce la sindrome Nimby, sarebbe bene invertire la rotta e guardare alla semplificazione amministrativa come alleato nel processo di transizione digitale del Paese. I dettagli dell’emendamento che punta a semplificare l’installazione delle infrastrutture necessarie per gli impianti di comunicazione elettronica. 

Il rebus Putin toglie il sonno alla Nato prima del summit di Madrid

Manca poco più di un mese al summit della Nato a Madrid che potrebbe aprire le porte a Svezia e Finlandia e rivelerà il nuovo Concetto strategico. Ma la strada è piena di ostacoli: dal fianco Sud alla furia dei Baltici fino alla sfida cinese, una mappa delle correnti

Cos'è lo Spazio sanitario europeo, la rivoluzione dei dati sulla salute

La Commissione Europea ha redatto un documento che non propone una nuova politica europea in materia di Sanità, bensì ha come obiettivo avviare il coordinamento in materia sanitaria utilizzando meglio ciò che molti Paesi dell’Unione europea hanno già: i dati sulla salute dei cittadini, omologarne la raccolta e l’analisi grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e renderli fruibili

La Bce ha perso tempo, ma a luglio... Ecco cosa prevede Angeloni

Intervista all’economista ed ex membro del consiglio di sorveglianza dell’Eurotower. Sbagliato parlare di stretta, semmai a luglio assisteremo a un allentamento dell’espansione monetaria, la cui intonazione non verrà intaccata più di tanto. Francoforte doveva agire prima, quando le condizioni erano propizie. L’Inflazione? Non basta intervenire sui tassi, il problema è più grande di quanto si pensi

Putin silura i generali responsabili per i fallimenti in Ucraina

Licenziati Kisel e Osipov a causa degli errori a Karkhiv e dell’affondamento della Moskva, dice l’intelligence britannica. Gerasimov è “probabilmente” al suo posto “ma non è chiaro se abbia ancora la fiducia di Putin”. Ora il rischio per Mosca è che gli ufficiali si preoccupino più di evitare responsabilità che della situazione sul campo

Elettronica tira le somme. Il bilancio positivo del 2021

Elettronica ha diffuso i suoi risultati finanziari del 2021, registrando un complessivo miglioramento delle performances aziendali rispetto al 2020. Dall’incremento di più di 90 milioni di euro del fatturato, fino a un aumento degli ordini

Covid, i tre fattori che aumentano la gravità tra i giovani

Non solo gli anziani e le persone fragili soffrono il virus in maniera pesante. Una ricerca tedesca ha individuato le cause che provocano complicazioni, e anche la morte, tra le persone di giovane età

 

La pace nelle mani di Kiev. Le parole di Draghi in Parlamento

Di Mario Draghi

Il presidente del Consiglio ha parlato in Senato del conflitto in Ucraina, della pace possibile, ma non senza condizioni e ancora degli sforzi del governo italiano per una risoluzione del conflitto. Tutte le parole di Mario Draghi in Senato

Oman, Qatar e diplomazie al lavoro per aiutare Washington con l'Iran

L’amministrazione Biden ha la grande responsabilità e la grande complicazione di trovare una forma di accordo con l’Iran, che — spiegano Bildt e Solana — è “un vantaggio per la nostra sicurezza”

Grano, Turchia e piano di pace. Di Maio alle Nazioni Unite

La crisi alimentare può portare nuove ondate migratorie verso l’Europa, ha avvertito il ministro degli Esteri al Palazzo di Vetro. La guerra “potrebbe durare oltre un anno”: ecco le quattro tappe proposte dall’Italia

×

Iscriviti alla newsletter