Skip to main content

Gli ultimi dieci giorni non hanno cambiato il mondo ma lo hanno svegliato. In primo luogo hanno ricordato a tutti coloro che lo avessero dimenticato che –come abbiamo già scritto su questa testata – la caduta del muro di Berlino non è stata la fine della storia e la vittoria della liberal democrazia.

Al contrario, la guerra fredda è continuata e sta diventando calda; anzi la caduta del muro di Berlino, l’ampliamento dell’Unione europea (Ue) ad Est sino ad inglobare numerosi Paesi che facevano parte del blocco comunista e del Patto di Varsavia (un’alleanza “difensiva” che è stata utilizzata unicamente due volte per aggradire due suoi Stati membri: l’Ungheria nel 1956 e la Cecoslovacchia nel 1968) hanno creato risentimento, rabbia e revanscismo in quello che era stato l’ex Impero Sovietico, costruito sulle ceneri dell’ex Impero Zarista.

In secondo luogo, l’atroce aggressione all’Ucraina, e la pretesa di imporre un “protettorato” su Finlandia e Svezia, ci hanno rammentato quanto siano profondi questo risentimento, questa rabbia e questo revanscismo nutrano e come non possano essere affrontati unicamente o principalmente con misure di breve o medio periodo. La prima è restituire in quei Paesi quella libertà d’informazione, da lustri soppressa.

In terzo luogo, gli ucraini devono essere i nostri docenti ed ispiratori. Stanno combattendo una battaglia impari nei confronti di un aggressore armatissimo e che ha minacciato la guerra nucleare in caso il mondo delle democrazie occidentali scenda attivamente a loro supporto. Stanno mettendo a repentaglio le loro vite per poter fruire di quelle libertà democratiche che noi, usi da decenne a fruirne, ormai diamo per scontate. Mentre vanno difese ogni giorno, ogni ora, ogni minuto.

In quarto luogo, abbiamo visto numerosi ucraini che vivevano in modo confortevole all’estero, tornare in Patria per prendere un fucile e rendersi utili, con la forte probabilità di morire combattemdo in difesa del loro Paese e dei loro concittadini in nome dei principi liberal democratici.

In quinto luogo, abbiamo ritrovato quel senso di leadership che in Europa ed America sembrava da qualche tempo smarrito. Lo abbiamo visto in Volodymyr Zelensky, a lungo considerato un attore comico finito per caso in politica: è diventato un poche ore il gigante che in un bunker e con una maglietta verde fa tremare Vladimir Putin ed i gerarchi e gli oligarchi che lo circondano.

In pochi giorni, ha rivitalizzato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden che sembrava vecchio ed appassito, ha dato una scossa al cancelliere tedesco Olaf Scholz, nonché al presidente francese Emmanuel Macron ed al primo ministro Giapponese Fumio Kishida che sembravano avviluppati in problemi di politica interna e poco attenti al quadro internazionale.

In sesto luogo, si è visto come leadership si coniughi perfettamente con patriottismo, termine a cui viene data una connotazione dispregiativa. La leadership di Zelensky è animata da patriottismo così come la discesa in campo dei suoi concittadini. La ritrovata leadership di Biden, Macron, Scholz è animata da quel “patriottismo atlantico” che sembrava essere scomparso alcuni decenni fa e che ora sembra finalmente tornato di attualità, unitamente con una maggiore compattezza nell’Ue e nella Comunità atlantica. Gli ucraini ci insegnano ogni giorno, ogni ora ed ogni minuto quale è il significato di patriottismo sia a livello nazionale sia a livello di Unione e Comunità internazionale in cui si condividono gli stessi valori.

In settimo luogo, la stessa di solito sonnolente assemblea generale delle Nazioni Unite si è svegliata ed ha condannato a larghissima maggioranza la crudele aggressione. Speriamo sia un segno di un rilancio della funzione delle Nazioni Unite di impedire aggressioni di Stati indipendenti e se possibile espellere dal consesso chi le mette in pratica.

In ottavo luogo, i dieci giorni hanno ricordato a tutti che non c’è una via di mezzo tra liberal democrazia e totalitarismo. Il secondo ha il volto di Putin, dei suoi gerarchi e dei suoi oligarchi. A coloro che dando prova di infantilismo, sono scesi in piazza per proclamare che non stanno né con la Nato né con Putin, suggerisco di andare di corsa ad arruolarsi nella Wagner (la truppa mercenaria del despota russo) come hanno già fatto una sessantina di italiani. La liberal democrazia non è fatta per loro.

Ucraina in cattedra. Le otto lezioni di Zelensky all'Europa

Gli ultimi dieci giorni, marchiati dall’invasione russa in Ucraina, non hanno cambiato il mondo: lo hanno svegliato. Ecco le otto lezioni all’Europa (e a noi) di Zelensky e del suo popolo. Il commento di Giuseppe Pennisi

La guerra in Ucraina si sposta nei cieli

I cieli ucraini diventano il principale teatro di battaglia e non solo militare. In vista un accordo Usa-Polonia per fornire caccia a Kiev. Il punto di Emanuele Rossi

Ucraina, il papa è con le vittime, e lo dice. La lettura di Cristiano

È la diplomazia dalle mani aperte. Che non vuol dire diplomazia delle mani contro qualcuno, ma per i popoli e soprattutto i profughi, senza distinzioni etniche. È questo che rende la sua posizione universalmente autorevole, perché non è legata agli interessi di qualche soggetto, come in passato a volte fu per quelli occidentali, non contro qualcuno, ma per

Libertà è uguaglianza, così rinasce la democrazia

Di Achille Occhetto

Pubblichiamo un estratto dal libro “Perché non basta dirsi democratici” (Guerini e Associati) di Achille Occhetto, ultimo segretario del Partito Comunista Italiano. “se in una democrazia la libertà non coincide con l’uguaglianza, allora non basta più dirsi democratici”

Non sparate sul pianista

Non ci sono parole per descrivere la vergognosa aggressione russa all’Ucraina, la disumanità che incombe sul popolo ucraino. Da quella disumanità dobbiamo stare alla larga. E invece ci sono segnali di un contagio preoccupante. Il commento di Dario Quintavalle

Il Golfo e l'Ucraina. Diplomazia sul filo (spinato)

Di Armando Sanguini

Utilitarismo? Affari? Convenienze politiche? Cosa guida la diplomazia del Golfo di fronte all’invasione russa in Ucraina? Dal Qatar agli Emirati, perché la reazione non è scontata. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini, senior advisor dell’Ispi

Come affrontare la guerra Russia-Ucraina. La prospettiva liberale

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

La libertà vive di conflitti democratici ma non è esportabile e deve essere fatta crescere nei luoghi in tensione. Ragion per cui i liberali debbono attivarsi per far sì che i comportamenti reali nelle relazioni tra nazioni differenti siano il meno possibile distanti quelli della libertà

I cripto putiniani, l'Occidente e il desiderio di libertà. L'opinione di Polillo

Alcuni politici e cattedratici non avendo il coraggio di difendere in modo esplicito la posizione del dittatore russo, si muovono in una zona grigia, alla ricerca di pretesti ed improbabili giustificazioni. Il commento di Gianfranco Polillo

Gas, stop ai ricatti russi. Di Maio dal Qatar

Dal Qatar dove è in missione insieme all’Ad di Eni Descalzi il ministro degli Esteri Luigi Di Maio annuncia: pronti a rafforzare le forniture di gas, evitiamo ricatti russi. La strategia del governo Draghi e l’agenda dell’Ue

Phisikk du role - C’è qualcosa di antico oggi nell’aria. Anzi di nuovo

Pino Pisicchio registra quel che vede attraverso i reportage dei giornalisti nei luoghi dell’invasione e vede una strana asimmetria. Domande sulla guerra, e collaterali

×

Iscriviti alla newsletter