Gli ultimi dieci giorni, marchiati dall’invasione russa in Ucraina, non hanno cambiato il mondo: lo hanno svegliato. Ecco le otto lezioni all’Europa (e a noi) di Zelensky e del suo popolo. Il commento di Giuseppe Pennisi
Archivi
La guerra in Ucraina si sposta nei cieli
I cieli ucraini diventano il principale teatro di battaglia e non solo militare. In vista un accordo Usa-Polonia per fornire caccia a Kiev. Il punto di Emanuele Rossi
Ucraina, il papa è con le vittime, e lo dice. La lettura di Cristiano
È la diplomazia dalle mani aperte. Che non vuol dire diplomazia delle mani contro qualcuno, ma per i popoli e soprattutto i profughi, senza distinzioni etniche. È questo che rende la sua posizione universalmente autorevole, perché non è legata agli interessi di qualche soggetto, come in passato a volte fu per quelli occidentali, non contro qualcuno, ma per
Libertà è uguaglianza, così rinasce la democrazia
Pubblichiamo un estratto dal libro “Perché non basta dirsi democratici” (Guerini e Associati) di Achille Occhetto, ultimo segretario del Partito Comunista Italiano. “se in una democrazia la libertà non coincide con l’uguaglianza, allora non basta più dirsi democratici”
Non sparate sul pianista
Non ci sono parole per descrivere la vergognosa aggressione russa all’Ucraina, la disumanità che incombe sul popolo ucraino. Da quella disumanità dobbiamo stare alla larga. E invece ci sono segnali di un contagio preoccupante. Il commento di Dario Quintavalle
Il Golfo e l'Ucraina. Diplomazia sul filo (spinato)
Utilitarismo? Affari? Convenienze politiche? Cosa guida la diplomazia del Golfo di fronte all’invasione russa in Ucraina? Dal Qatar agli Emirati, perché la reazione non è scontata. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini, senior advisor dell’Ispi
Come affrontare la guerra Russia-Ucraina. La prospettiva liberale
La libertà vive di conflitti democratici ma non è esportabile e deve essere fatta crescere nei luoghi in tensione. Ragion per cui i liberali debbono attivarsi per far sì che i comportamenti reali nelle relazioni tra nazioni differenti siano il meno possibile distanti quelli della libertà
I cripto putiniani, l'Occidente e il desiderio di libertà. L'opinione di Polillo
Alcuni politici e cattedratici non avendo il coraggio di difendere in modo esplicito la posizione del dittatore russo, si muovono in una zona grigia, alla ricerca di pretesti ed improbabili giustificazioni. Il commento di Gianfranco Polillo
Gas, stop ai ricatti russi. Di Maio dal Qatar
Dal Qatar dove è in missione insieme all’Ad di Eni Descalzi il ministro degli Esteri Luigi Di Maio annuncia: pronti a rafforzare le forniture di gas, evitiamo ricatti russi. La strategia del governo Draghi e l’agenda dell’Ue
Phisikk du role - C’è qualcosa di antico oggi nell’aria. Anzi di nuovo
Pino Pisicchio registra quel che vede attraverso i reportage dei giornalisti nei luoghi dell’invasione e vede una strana asimmetria. Domande sulla guerra, e collaterali