Skip to main content

Eni e Sonatrach annunciano un’importante scoperta “ad olio e gas associato” nella concessione Zemlet el Arbi, nel bacino del Berkine Nord nel deserto algerino. La concessione è operata dalla Joint Venture tra Eni (49%) e Sonatrach (51%). Le stime preliminari per le risorse di questa nuova scoperta ammontano a circa 140 milioni di barili di olio in posto.

L’annuncio segue di pochi giorni un viaggio in Algeria del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che accompagnato dall’ad di Eni, Claudio Descalzi, sta toccando varie tappe della catena di approvvigionamenti di materie prime energetiche dell’Italia nell’ambito di un piano del governo Draghi per sganciare la dipenda di Roma dalla Russia — dipendenza le cui problematiche sono emerse in modo violento con la guerra di Putin.

Il pozzo esplorativo che ha portato alla scoperta algerina è stato perforato sul prospetto HDLE, localizzato a 15 km dal centro di trattamento di Bir Rebaa Nord (BRN). Olio leggero è stato scoperto nei livelli arenacei Triassici della formazione Tagi, incontrando 26 metri di spessore netto mineralizzato con eccellenti proprietà petrofisiche. Durante il test di produzione il pozzo HDLE-1 ha erogato 7000 barili/giorno di olio e 140.000 metri cubi/giorno di gas associato. Il pozzo è il primo della nuova campagna esplorativa che prevede altre cinque perforazioni nelle concessioni del Berkine Nord.

La scoperta sarà oggetto di un programma di delineazione accelerato che prevede la perforazione di un secondo pozzo, HDLE-2, a partire da aprile 2022 per testare il potenziale addizionale della struttura che si estende anche nella concessione adiacente di Sif Fatima 2, anch’essa operata da Eni (50%) in JV con Sonatrach (50%), spiega l’azienda italiana in un comunicato.

Parallelamente alla fase di delineazione, Sonatrach e Eni avvieranno gli studi e le analisi per accelerare la fase di produzione, tramite uno sviluppo fast-track con avvio previsto nel terzo trimestre del 2022.

“Con questa scoperta Eni e Sonatrach continuano a perseguire la loro strategia di esplorazione near field e infrastructure-led, consentendo una rapida valorizzazione di queste risorse”, dice l’azienda.

Eni è presente in Algeria dal 1981 ed è operatore di diversi permessi minerari con una produzione equity di 95.000 barili di olio equivalente al giorno. Il ruolo di Descalzi a fianco a Di Maio e come parte dello sforzo italiano per la differenziazione degli approvvigionamenti energetici è collegato a presenze strutturate del Cane a Sei Zampe come questa algerina.

Eni scopre un maxi giacimento in Algeria (bene per l’energia italiana)

Eni e Sonatrach annunciano una significativa scoperta a olio e gas associato nella concessione Zemlet el Arbi, nel bacino del Berkine Nord in Algeria. L’annuncio segue di pochi giorni un viaggio in Algeria del ministro degli Esteri che accompagnato dall’ad di Eni sta toccando varie tappe della catena di approvvigionamenti di materie prime energetiche dell’Italia

L'Ucraina e la verità da ricostruire (sui fatti)

Chi fa le pulci a Zelensky, chi accusa la Nato, chi ancora veste i panni del pacefondaio. Ma l’invasione russa in Ucraina è un fatto semplice, le opinioni sono contorno. Il commento del generale Carlo Jean

Cina-Occidente, nessuno attacchi il telefono

Pensare che la Cina si stagli sulla strada tra Mosca e Kiev è sempre stato wishful thinking. Spegnere il telefono rosso con Pechino è un errore ancora più grande. Come evitare che il male si trasformi in peggio. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Un percorso della memoria 30 anni dopo Capaci e via D’Amelio

Di Domenico Pianese

Il sindacato di Polizia Coisp dà il via a un percorso di riscoperta di tante vittime “sconosciute ai più” per celebrare quegli eroi in divisa che hanno pagato con la vita la lotta a Cosa Nostra. L’intervento di Domenico Pianese, segretario generale del Coisp

La guerra vista dai progressisti polacchi

I Mig chiesti alla Nato, la no-fly zone, il timore di una nuova morsa sovietica. E poi ancora il nazionalismo che ferve e il Pis di Kaczynski che lo cavalca. Come vivono la guerra ucraina i progressisti polacchi? Intervista all’europarlamentare Robert Biedron (Lewica)

Biden, l'Ucraina e i tamburi di guerra al Congresso

Di David Unger

Un partito democratico alle prese con le (solite) spinte interventiste. Un partito repubblicano a fare i conti con l’imbarazzante eredità trumpiana. In mezzo il presidente Joe Biden, e la fatica di navigare la crisi ucraina. Il commento del prof. David Unger (Johns Hopkins)

Difesa senza sicurezza. Quel paradosso tutto italiano

Difendere, ma senza armi. Proteggere, ma senza soldati. Dall’energia alle missioni estere, c’è un paradosso tutto italiano che torna a intasare il dibattito pubblico sulla guerra russa in Ucraina. Il commento di Leonardo Bellodi

La guerra bussa alla Pa. Dagli hacker alla crisi, come difenderla

Hacker, crisi economica, supply chain in dissesto. La guerra bussa anche alla porta della Pubblica amministrazione e del public procurement italiano. Meglio rendersene conto e agire in tempo. Il commento del prof. Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali

Rincari ed energia. I riflessi del conflitto sulla filiera del grano spiegati da Ferrari (Italmopa)

Il presidente dell’associazione dei mugnai italiani: “C’è preoccupazione per le future produzioni Ucraine, a causa delle distruzioni provocate dalla guerra sulle catene di approvvigionamento e logistica, nonché per la disponibilità di manodopera”

Perché l'Occidente non può restare solo. L'opinione di Paganini

Con il conflitto ucraino stiamo scoprendo che il nostro benessere dipende largamente dalle materie prime che importiamo da Paesi che non rispondono più alla nostra influenza. C’è un prospero commercio globale che non passa più da Occidente creando una nuova geopolitica che non controlliamo. Il commento di Pietro Paganini

×

Iscriviti alla newsletter