Lo spettro armi chimiche cala sull’Ucraina. Il rischio è che Putin, in difficoltà, aumenti ancora la violenza, mentre la disinformazione cresce
Archivi
Ritratto di Lavrov, dal "progressismo" al filoputinismo omicida
Le sue parole al vertice di Antalya – “Non abbiamo attaccato l’Ucraina” – sembrano pronunciate da un’altra persona. Nel 2018 disse: “C’è un modo di dire russo: se mi temi, mi rispetti”
“Quali armi chimiche, siamo gente normale”. Il discorso di Zelensky
Pubblichiamo il testo della risposta del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, alla tesi russa riguardo il fantomatico sviluppo di armi batteriologiche in Ucraina. Dopo aver parlato in lingua ucraina dell’attacco su Mariupol e del pericolo della disinformazione del Cremlino, Zelensky passa al russo e si rivolge a Mosca e alla comunità internazionale
Pentagono, il budget cresce insieme alle sfide. L'analisi dell'Heritage
Il Congresso degli Stati Uniti raggiunge l’accordo per i fondi da destinare alla difesa, con un incremento sostanzioso rispetto agli anni scorsi, superando persino le richieste di Biden. Come analizzato dalla The Heritage Foundation, però, gli Usa dovranno prepararsi a sostenere, nel prossimo futuro, una rinnovata competizione tra grandi potenze
Aiuti all'Ucraina. Perego e i parlamentari che si mobilitano
Medicinali, alimenti, vestiti e persino giocattoli. In tutta Europa, ma non solo, si moltiplicano i programmi per portare il proprio aiuto agli sfollati ucraini in fuga dalla guerra, con spedizioni di sostegno gestite da diverse organizzazioni e anche da singoli cittadini. A mobilitarsi anche i membri del Parlamento, tra cui Matteo Perego, che racconta ad Airpress i dettagli della sua iniziativa
Il contributo cinese per la pace in Ucraina
Solo la Cina ha la possibilità di far ragionare la Russia e condurla prima di tutto alla cessazione delle ostilità e all’organizzazione di una Conferenza di Helsinki 2 che dia a tutti, come quarantasette anni fa, la garanzia del rispetto della sicurezza degli uni verso gli altri. L’opinione di Giancarlo Elia Valori
L’intelligence deve anticipare le vulnerabilità nazionali. Parola di Aresu
“Il futuro per l’intelligence consiste nel costituire una base per fronteggiare le sfide tecnologiche emergenti, distinguendo le sfide contingenti dalle dinamiche di lunga durata. In definitiva, limitare le vulnerabilità significa rafforzare il nesso tra industrie, tecnologie, governi e intelligence”. La lezione del prof. Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes, al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Una Pa interconnessa è possibile
Il paradigma del cloud rappresenta un passo verso una Pa digitale più matura e sicura ma oggi è necessaria una visione pragmatica per dare risposte alle esigenze delle imprese. Per questo, il sistema camerale italiano ha sviluppato un progetto innovativo in linea con lo sviluppo della Piattaforma digitale nazionale dati (Pdnd) per costruire un sostrato di intelligenza digitale comune tra imprese e Stato. Il punto di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere
Biot, Alpi Aviation e il ritorno dell’Italia nel quadro euroatlantico
Prima il caso dell’ufficiale della Marina arrestato mentre passava segreti ai russi. Poi la decisione di rendere nulla la vendita dell’azienda friulana di droni passate nelle mani di due società statuali cinesi. Così l’Italia, dopo alcune sbandate filorusse e a soli tre anni della firma per la Via della Seta, torna in careggiata. Ma i documenti e la tecnologia sono perduti: ora serve prevenire altri episodi simili
Leonardo mette le ali, nel 2021 utile sprint e ritorno al dividendo
Il gruppo dell’aerospazio chiude il 2021 con profitti per 587 milioni, che aumentano del 142% sull’anno precedente, anche grazie alla tenuta dei ricavi e all’ottimo andamento delle attività per la difesa dei governi. Torna il dividendo e le prospettive sono in crescita