Skip to main content

“Sono il presidente di gente normale. Sono il padre di due bambini. E non stiamo sviluppando sulla nostra terra nessuna arma chimica, o qualsiasi altra arma di distruzione di massa”, ha detto il presidente l’ucraino Volodymyr Zelensky in un video pubblicato sui suoi social (leggi il discorso integrale).

La questione è caldissima, circolano voci sull’uso di armi non convenzionali all’interno della guerra voluta da Vladimir Putin in Ucraina. Secondo gli Stati Uniti questi rumors rappresentano un rischio concreto: la Russia potrebbe usarle e poi cercare di incolpare altri Paesi (nella fattispecie, Ucraina o gli Usa).

Non sarebbe una novità: ci sono stati casi analoghi in Siria, dove l’uso di armi chimiche dell’accoppiata russo-siriana è stato condito con una potentissima dose di disinformazione per discolpare gli autori e accusare i nemici – in quel caso, i ribelli assadisti (firme di punta italiane e non, analisti e perfino accademici, sostennero questa tesi farlocca creata dal Cremlino con analisi “accuratissime” e non ne hanno mai chiesto scusa, nonostante il tempo e le migliaia di morti).

La situazione in Ucraina è simile: gli Stati Uniti, dice il ministero della Difesa russo, addestrano uccelli migratori a migrare dall’Ucraina alla Russia e distribuire armi batteriologiche. Questa è solo una tra le storie fantastiche diffuse dalla propaganda russa, e per questo al Pentagono hanno alzato il livello d’allerta; finora, gli americani hanno dimostrato di avere completa conoscenza di ciò che sta accadendo sul suolo ucraino.

La Casa Bianca, tramite l’addetta alla stampa Jen Psaki, ha avvertito in una serie di tweet che la Russia potrebbe prepararsi a “usare armi chimiche o biologiche in Ucraina”, dopo che Mosca ha affermato che gli Stati Uniti stavano ospitando armi biologiche nel Paese. “Questo è tutto un evidente stratagemma della Russia per cercare di giustificare il suo ulteriore attacco premeditato, non provocato e ingiustificato all’Ucraina”.

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, aveva affermato che la Russia ha le prove che gli Stati Uniti stanno sostenendo un programma di armi biologiche in Ucraina e che “i nazionalisti ucraini” si stavano preparando ad usare armi chimiche per mettere in scena una “provocazione”, per poi incolpare la Russia. Su questa ricostruzione Mosca ha basato la richiesta – accettata – di convocare una riunione straordinaria del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul tema.

Anche i funzionari del governo cinese stanno facendo eco alle teorie del complotto russe. La Cina sta sfruttando questi spazi per continuare a sostenere tesi strampalate riguardo alla diffusione del Covid. Anche l’agenzia europea sulla disinformazione ha notato che l’infosfera di Pechino sta riciclando una vecchia fandonia filorussa riguardo a dei presunti centri di ricerca biologici americani sul suolo ucraino.

“Ora che la Russia ha fatto queste false affermazioni, e la Cina le ha apparentemente appoggiate, dovremmo tutti essere in allerta”, ha spiegato Psaki: “la Russia potrebbe usare armi chimiche o biologiche in Ucraina, oppure creare un’operazione false flag che le utilizzi. È uno schema evidente”.

Intanto questa narrazione sta facendo il giro nei circoli di “controinformazione” che le emittenti del Cremlino come Sputnik e RT (ancora attive) non mancano di foraggiare. In questo caso, hanno fuso una menzione della diplomatica statunitense Victoria Nuland riguardo ai laboratori di ricerca biologica esistenti (di cui si parlava apertamente anche durante l’amministrazione Trump) con teorie complottistiche su impianti di produzione di armi biologiche come agenti nervini, o virus del Covid-19, o addirittura agenti patogeni mirati su una specifica etnia.

Un’analisi di Marc Owen Jones (Università di Hamad bin Khalifa, Qatar, e Durham, Regno Unito) ha tracciato la propagazione di questa linea narrativa nell’infosfera della destra alternativa americana, dove è stata raccolta e rilanciata da personalità mediatiche come Tucker Carlson e Jack Posobiec. Nei giorni scorsi Dmitry Chumakov, un vice ambasciatore russo delle Nazioni Unite, aveva chiesto ai giornalisti di raccontare le notizie su queste armi in Ucraina. Ma naturalmente, la narrativa sulle armi batteriologiche è solo una delle tante linee di attacco mediatico: ci sarebbero anche presunte minacce nucleari in Ucraina.

“La questione principale che ha spinto il mio thread su Twitter è che la Russia ha una storia anche nell’inventare vere e proprie balle come questa”, ha spiegato Psaki in un briefing ai giornalisti, in cui ha comunque specificato che l’intenzione dell’amministrazione Biden resta quella di non inviare forze statunitensi in Ucraina e non ha avanzato ipotesi su un’eventuale reazione statunitense.

Armi chimiche. Tra fake news russe e preoccupazioni americane

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

Lo spettro armi chimiche cala sull’Ucraina. Il rischio è che Putin, in difficoltà, aumenti ancora la violenza, mentre la disinformazione cresce

Ritratto di Lavrov, dal "progressismo" al filoputinismo omicida

Le sue parole al vertice di Antalya – “Non abbiamo attaccato l’Ucraina” – sembrano pronunciate da un’altra persona. Nel 2018 disse: “C’è un modo di dire russo: se mi temi, mi rispetti”

Volodymyr Zelensky video

“Quali armi chimiche, siamo gente normale”. Il discorso di Zelensky

Di Volodymyr Zelensky

Pubblichiamo il testo della risposta del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, alla tesi russa riguardo il fantomatico sviluppo di armi batteriologiche in Ucraina. Dopo aver parlato in lingua ucraina dell’attacco su Mariupol e del pericolo della disinformazione del Cremlino, Zelensky passa al russo e si rivolge a Mosca e alla comunità internazionale

Pentagono, il budget cresce insieme alle sfide. L'analisi dell'Heritage

Il Congresso degli Stati Uniti raggiunge l’accordo per i fondi da destinare alla difesa, con un incremento sostanzioso rispetto agli anni scorsi, superando persino le richieste di Biden. Come analizzato dalla The Heritage Foundation, però, gli Usa dovranno prepararsi a sostenere, nel prossimo futuro, una rinnovata competizione tra grandi potenze

Aiuti all'Ucraina. Perego e i parlamentari che si mobilitano

Medicinali, alimenti, vestiti e persino giocattoli. In tutta Europa, ma non solo, si moltiplicano i programmi per portare il proprio aiuto agli sfollati ucraini in fuga dalla guerra, con spedizioni di sostegno gestite da diverse organizzazioni e anche da singoli cittadini. A mobilitarsi anche i membri del Parlamento, tra cui Matteo Perego, che racconta ad Airpress i dettagli della sua iniziativa

Il contributo cinese per la pace in Ucraina

Solo la Cina ha la possibilità di far ragionare la Russia e condurla prima di tutto alla cessazione delle ostilità e all’organizzazione di una Conferenza di Helsinki 2 che dia a tutti, come quarantasette anni fa, la garanzia del rispetto della sicurezza degli uni verso gli altri. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

L’intelligence deve anticipare le vulnerabilità nazionali. Parola di Aresu

“Il futuro per l’intelligence consiste nel costituire una base per fronteggiare le sfide tecnologiche emergenti, distinguendo le sfide contingenti dalle dinamiche di lunga durata. In definitiva, limitare le vulnerabilità significa rafforzare il nesso tra industrie, tecnologie, governi e intelligence”. La lezione del prof. Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes, al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Una Pa interconnessa è possibile

Di Paolo Ghezzi

Il paradigma del cloud rappresenta un passo verso una Pa digitale più matura e sicura ma oggi è necessaria una visione pragmatica per dare risposte alle esigenze delle imprese. Per questo, il sistema camerale italiano ha sviluppato un progetto innovativo in linea con lo sviluppo della Piattaforma digitale nazionale dati (Pdnd) per costruire un sostrato di intelligenza digitale comune tra imprese e Stato. Il punto di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

Biot, Alpi Aviation e il ritorno dell’Italia nel quadro euroatlantico

Prima il caso dell’ufficiale della Marina arrestato mentre passava segreti ai russi. Poi la decisione di rendere nulla la vendita dell’azienda friulana di droni passate nelle mani di due società statuali cinesi. Così l’Italia, dopo alcune sbandate filorusse e a soli tre anni della firma per la Via della Seta, torna in careggiata. Ma i documenti e la tecnologia sono perduti: ora serve prevenire altri episodi simili

Leonardo mette le ali, nel 2021 utile sprint e ritorno al dividendo

Il gruppo dell’aerospazio chiude il 2021 con profitti per 587 milioni, che aumentano del 142% sull’anno precedente, anche grazie alla tenuta dei ricavi e all’ottimo andamento delle attività per la difesa dei governi. Torna il dividendo e le prospettive sono in crescita

×

Iscriviti alla newsletter