Il nuovo premier francese è Francois Bayrou, 73 anni, presidente del MoDem, principale partito di centro. Nel 2007 la rivista Formiche, in occasione della sua candidatura alle presidenziali, ospitò l’intervento di Giovanna Pancheri che ne delineava le sfumature. Ecco il ritratto di allora
Archivi
Sull'Ucraina Roma ha una voce unica. Ed è la stessa di Washington
Italia e Stati Uniti ribadiscono il sostegno all’Ucraina per una pace giusta, mentre Roma rafforza la collaborazione transatlantica e avvia iniziative umanitarie e di formazione sanitaria per le vittime della guerra
Difesa europea, sempre più probabile l’obiettivo del 3%. Come arrivarci
Mentre le cancellerie europee si preparano a ricevere le richieste che verranno fatte da Donald Trump sulle spese militari, l’esigenza di un’accelerazione sulla difesa non è ancora pienamente condivisa tra gli Stati, divisi sui metodi con cui finanziare il riarmo europeo. Su queste titubanze pendono l’instabilità franco-tedesca, la linea dura della Polonia e le potenzialità dell’Italia nel definire il futuro del Vecchio continente
Cosa resta di Fabriano dopo la chiusura della cartiera. Scrive Castellani
La fine dei fogli A4 per noi fabrianesi, abituati ad essere ovunque riconosciuti come abitanti della città della carta, è un dolore. Ma Fabriano è molto di più nel senso che è la metafora, ieri felice e oggi triste, dell’Italia industriale. Le riflessioni del politologo della Luiss, originario della cittadina marchigiana, Lorenzo Castellani
Firmato a Londra l’accordo per la joint venture sul Gcap. Tutti i dettagli
Il programma italo-anglo-nipponico segna un altro passo in avanti verso la sesta generazione. È stato firmato a Londra l’accordo per la costituzione della joint venture tra Leonardo, BAE Systems e Jaiec, che produrranno il caccia del futuro. Costituzione della società prevista per la metà del 2025, con l’obiettivo di far entrare in servizio il Gcap entro il 2035
Putin sfida ancora l’Occidente. Un patto sull’Ia con i Brics
Il leader russo ha annunciato la creazione di una rete di alleanze con i Paesi Brics per sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale, mirando a contrastare il dominio degli Stati Uniti. L’incontro tra Xi e Medvedev aggiunge peso a questa strategia, evidenziando la crescente influenza del blocco nel definire le regole globali anche in questo settore
La crisi francese tra politica ed economia. L'analisi di Polillo
Macron ha nominato Francois Bayrou nuovo primo ministro. Ma al di là dei limiti mostrati dall’Eliseo, le cause della crisi francese sono riconducibili a un sistema politico la cui polarizzazione ha creato un sistema di totale incomunicabilità che, di fronte alle difficoltà economiche e finanziarie, ha finito per distruggere qualsiasi idea di unità nazionale. Aprendo così la strada a una crisi di cui non sarà facile prevedere gli sbocchi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Israele, incontro Sullivan-Herzog tra negoziati e tensioni
È il momento di una tregua a Gaza? Gli Usa pressano, ma il governo Netanyahu potrebbe voler aspettare il ritorno di Trump alla Casa Bianca per rendere più potabile la scelta
C’è un'uscita dal tunnel del referendum dell’autonomia differenziata? L'analisi di Sisci
Forse si voterà per abrogare la legge sull’autonomia differenziata approvata dalla maggioranza di governo. Se il referendum ha successo l’autonomia non passa, ed è una bocciatura per il governo. Se il referendum non raggiunge il quorum, la legge rimane, il governo tiene ma il Paese si avvia speditamente verso la frantumazione politica… L’analisi di Francesco Sisci
Zuckerberg-Bezos, ecco come le Big Tech si riavvicinano a Trump
Le donazioni saranno fatte al fondo di inaugurazione della cerimonia di insediamento del neopresidente. Le cifre sono delle gocce nell’oceano, ma spiegano bene come i grandi del settore tecnologico vogliono azzerare i rapporti e collaborare con la prossima amministrazione