Skip to main content

L’amministrazione Trump ha deciso di puntare sui governi statali e locali nella protezione delle utilities idriche, dei porti e di altre infrastrutture critiche contro gli attacchi informatici. È quanto emerge dall’executive order firmato martedì scorso dal presidente Donald Trump, che ha chiesto ai consiglieri per la sicurezza della Casa Bianca di elaborare un piano nazionale di resilienza per proteggere le infrastrutture critiche, trasferendo maggiori responsabilità a livello statale e locale. “È necessario che la politica federale riconosca che la preparazione è più efficacemente gestita a livello statale, locale e persino individuale, supportata da un governo federale competente, accessibile ed efficiente”, ha dichiarato. Inoltre, ha richiesto una revisione di diversi provvedimenti e iniziative dell’amministrazione Biden, compresi quelli che prevedono un approccio integrato per la gestione dei rischi informatici nelle infrastrutture critiche.

Sempre più nel mirino

Negli ultimi anni, avversari degli Stati Uniti hanno intensificato operazioni di hacking contro governi statali, locali e aziende che gestiscono infrastrutture critiche. Hacker legati alla Cina hanno penetrato in profondità nei sistemi informatici di settori come telecomunicazioni, acqua, energia e altri comparti essenziali, ha spiegato Jen Easterly, ex direttrice della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, in un recente evento a New York. La Cina, ha aggiunto, ha modificato le proprie tattiche, passando dalla raccolta di dati e spionaggio a mirate interruzioni dei servizi quotidiani, citando esempi come un’utenza idrica alle Hawaii, un porto a Houston e un impianto di lavorazione del petrolio negli Stati Uniti.

L’esempio di New York City

Secondo Gustavo Rodriguez, amministratore delegato della Digital First Responders, che aveva contribuito alla creazione dello NYC Cyber Command durante il suo periodo nell’Intelligence Bureau della polizia di New York, lo spirito del provvedimento di Trump sta nell’esperienza della Grande Mela nel 2015. Allora, come ricorda il Wall Street Journal, New York City ha avviato la creazione di un comando informatico per coordinare la sicurezza e la risposta agli incidenti tra le oltre 100 agenzie cittadine; l’iniziativa fu autorizzata dal sindaco Bill de Blasio nel 2017. Il NYC Cyber Command, inserito nell’Ufficio di Tecnologia e Innovazione della città, dispone di un budget preliminare di 743,2 milioni di dollari per il 2026.

Ma gli altri?

Tuttavia, è una cifra fuori portata per molte altre città, che faticano a finanziare programmi di cybersecurity efficaci. Il Wall Street Journal evidenzia che anche città di dimensioni simili, come Los Angeles, hanno dovuto adattare i loro piani per la gestione cyber, optando per collaborazioni pubblico-private o affidandosi a organizzazioni statali. E ancora: Stati quali Texas, Maryland e Virginia si avvalgono spesso delle unità cyber della Guardia Nazionale per fronteggiare attacchi seri. Inoltre, l’executive order è stato emesso una settimana dopo che il Dipartimento della Sicurezza Interna ha ridotto di circa il 50% i finanziamenti federali – pari a 10 milioni di dollari – destinati al Multi-State Information Sharing and Analysis Center, che condivide informazioni sulle minacce tra le agenzie cyber statali.

Più protezione delle infrastrutture critiche a livello locale. La mossa di Trump

Il provvedimento della Casa Bianca mira a trasferire maggiori responsabilità di protezione delle infrastrutture critiche agli enti statali e locali, promuovendo una gestione più diretta e collaborativa dei rischi informatici, in un contesto in cui attacchi hacker, specialmente da parte di attori stranieri, rappresentano una crescente minaccia. L’esempio di New York City nel 2015

Tra Salvini e Tajani prevarrà la mediazione di Meloni. Piepoli spiega perché

Lo scambio di accuse fra i due vicepremier, Matteo Salvini e Antonio Tajani, finirà col “far prevalere la linea della premier Giorgia Meloni che, essendo politicamente più forte di entrambi, ancora una volta riuscirà a mediare. A Salvini, però, do un consiglio: si concentri sul territorio e lasci la politica estera a chi la conosce”. Schlein? “Il Pd è forte, ma il campo largo non esiste come prospettiva di alternativa di governo”. Conversazione con il sondaggista, Nicola Piepoli

Dall’IndoMed all’Artico, ecco perché Trump punta sulle navi

Lo spazio marittimo torna ad essere il luogo per eccellenza in cui si definiscono i nuovi rapporti di forza. Non più solo arena di commerci, ma teatro in cui si esercitano influenza, deterrenza e presenza strategica: in una parola una dimensione essenziale della geopolitica globale

Europa slegata in movimento. La Marina francese grande protagonista nell’Indo-Pacifico

La Marina francese torna nell’Indo-Pacifico dopo 56 anni con il gruppo d’attacco della portaerei Charles de Gaulle. La missione Clemenceau 25 rafforza le alleanze e tutela gli interessi francesi in un’area strategica, tra esercitazioni e manovre geopolitiche

Perché la Strategia europea per la regione adriatico-ionica è importante

L’ambasciatore Giovanni Castellaneta, prestigiosa personalità della diplomazia italiana che, come noto, ha svolto la sua attività diplomatica come ambasciatore d’Italia in Iran (1992-1995), in Australia (1998-2001) e negli Stati Uniti d’America (2005-2009), è stato premiato come Marchigiano ad honorem. L’ambasciatore è anche l’attuale Segretario generale della Iniziativa Adriatico Ionica, organizzazione internazionale nata nel 2000, con la firma della “Dichiarazione di Ancona” da parte dei ministri degli Esteri dei sei Paesi fondatori: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia e Slovenia. Il racconto di Giorgio Girelli, ambasciatore di San Marino

 

Le lunghe notti turche contro l’autoritarismo. Ragioni e implicazioni delle mosse di Erdoğan

Di Jacopo Franceschini, Riccardo Gasco, Samuele Carlo Ayrton Abrami

L’arresto del sindaco di Istanbul Imamoğlu segna sicuramente un punto di svolta nel futuro politico del Paese e un ulteriore passo verso un processo di consolidamento dell’autoritarismo del governo di Recep Tayyip Erdoğan ormai alla guida del Paese da oltre 20 anni. Lunghe sono le notti di protesta a Istanbul e in tutto il Paese. Il rischio è ora che dinamiche interne e internazionali convoglino sempre più in un imbuto senza via di ritorno. L’analisi di Jacopo Franceschini, Università Kadir Has (Istanbul), theSquare Centre (Milano); Riccardo Gasco, Università di Bologna, IstanPol Institute; Samuele Carlo Ayrton Abrami, ricercatore Cidob (Barcellona), Mercator-Istanbul Policy Center

Washington sta mediando per un accordo tra Russia e Ucraina sul Mar Nero

Le delegazioni di Kyiv e Mosca discutono con gli Stati Uniti la possibilità di un cessate il fuoco parziale nelle acque del Mar Nero, con la sospensione degli attacchi a porti e strutture marittime per garantire il commercio. Sulla scia dell’accordo sul grano abbandonato due anni fa

Deepseek non piace a tutti. Perché le piccole banche cinesi la snobbano

Da quando Pechino ha imposto alla finanza nazionale l’utilizzo della tecnologia low cost che sta sta sfidando l’Occidente, non tutti gli istituti della Cina se la sono sentita di rispondere affermativamente. Ecco perché

Pechino ha un dispositivo per tranciare i cavi sottomarini

Un nuovo dispositivo sviluppato dalla Cina, in grado di operare a profondità fino a 4.000 metri, è stato progettato per tagliare cavi sottomarini corazzati. Crescono le preoccupazioni sulla sicurezza globale in scenari di crisi geopolitica

Riqualificare le periferie conviene a tutti. L'impegno della Fondazione Carli a Caivano raddoppia

Inaugurata la targa in memoria dello statista Guido Carli nella biblioteca della città. Un nuovo progetto ai nastri di partenza, mentre partono i piani anti-degrado del governo in altre otto aree d’Italia. Per gli ultimi serve uno sforzo straordinario. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter