L’Ucraina è grande: riuscirà la Russia, in queste condizioni e in questo clima, a mantenere un’occupazione permanente? Putin rischia una gran brutta figura. L’analisi del generale Mario Arpino
Archivi
Silenzio assenso. Le montagne russe di Pechino
Silenzio o assenso? L’invasione russa in Ucraina è un cruccio serio per la diplomazia cinese. Pechino assiste compiaciuta all’erosione dell’ordine liberale. Ma non è detto che voglia correre in soccorso di Putin. Il commento di Stefano Pelaggi
L'Italia, l'art. 11 della Costituzione e la guerra. La lettura di Celotto
Se da un lato viene energicamente ripudiata la forza bellica come strumento di offesa alla libertà d’altri popoli o come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, dall’altro, permane la facoltà di ricorrere all’uso delle armi per contrastare un altrui ingiustificato attacco all’indipendenza o all’integrità territoriale
Pianeta alla deriva. Chi sono i nemici della Terra? La riflessione di Malgieri
Distruggere a fini di puro ed esclusivo arricchimento è quantomeno barbaro, ma pure altamente nocivo ai fini della continuità della specie. Sfruttare, insomma, indiscriminatamente, la natura è un affronto a noi stessi, alle generazioni passate e a quelle che verranno. È un crimine contro il Pianeta
E se dal nuovo Cominform nascesse l’Europa della difesa e dell’energia?
Così come lo shock pandemico ha aperto la strada all’Europa della Sanità, lo shock della guerra russa contro l’Ucraina può spianare il percorso per due Europe di cui abbiamo urgente bisogno. Il corsivo dell’On. Enrico Borghi, responsabile Sicurezza della Segreteria Pd e componente del Copasir
Come sarà la società del 2030 in 10 punti. La versione di De Masi
“Epicentro della società diventa la progettazione del futuro, ma sarebbe sbagliato applicare i valori della vecchia società a quella che verrà”. Sono dieci i fattori che possono spiegare come potrebbe essere la società del 2030, secondo il sociologo Domenico De Masi, ospite del master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Caro Draghi: la testa a Kiev, il cuore anche
Caro Presidente Draghi, ci perdoni un appello. Di fronte ai fatti di Kyiv, non c’è riforma del catasto che tenga. C’è una sola, grande missione della politica italiana in questo momento. Il corsivo di Francesco Sisci
Bennett al Cremlino per cercare la pace con Putin
Il premier israeliano Bennett è il primo a incontrare Putin per chiedergli di fermare la guerra in nome delle relazioni particolari tra Israele e Russia
Fuoco sia. I patti violati da Putin
Putin spinge ancora l’acceleratore, chiude le informazioni per controllare completamente la Russia e non rispetta il cessate il fuoco per salvare i civili. E intanto in Ucraina arrivano le armi occidentali
Vi spiego il boomerang Jackson per Biden. Scrive La Palombara
La nomina di Ketanji Jackson alla Corte Suprema è una scelta di straordinario coraggio e coerenza del presidente Joe Biden. Purtroppo è anche prematura e politicamente molto pericolosa. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale