Skip to main content

Elon Musk si è assicurato altri 7,14 miliardi di dollari che lo avvicinano ancor di più alla fatidica soglia dei 44 miliardi necessari per completare l’acquisto di Twitter. In questo modo, potrà dimezzare il prestito di 12,5 miliardi di dollari ottenuto per procedere all’acquisizione. La Cnbc parla di “amici e investitori” che avrebbero risposto positivamente alla richiesta dell’imprenditore. Tra di loro, il co-fondatore di Oracle Larry Ellison – che ha tirato fuori un miliardo di dollari diventando il sostenitore numero uno della campagna di Musk – la società di venture capital Sequoia (800 milioni di dollari) e l’exchange cripto Binance (500 milioni).

Ma nel documento pubblicato dalla Security and Exchange Commission (SEC) figurano anche altre società che sarebbero corse in aiuto dell’imprenditore sudafricano, come la Capital Management che ha messo sul piatto 400 milioni di dollari, la Qatar Holding con 375 milioni, e la Fidelity Management & Research Company con 316 milioni.

via Twitter
via Twitter

Questi gli investitori, mentre tra gli amici ci sarebbe il principe saudita Alwaleed Bin Talal Abdulaziz Al Saud, già azionista di Twitter e sulle prime molto restio di fronte all’avanzata di Musk ma poi si è convinto a rimanere nella società con i suoi 1,9 miliardi di dollari di azioni in suo possesso (oggi hanno fatto un salto del 3%).

Da ultimo – non certo per importanza – c’è Jack Dorsey, il cui ruolo nel nuovo Twitter non è ancora chiaro ma sembra ormai scontata la sua presenza visto che Musk sarebbe pronto a ripagarlo in azioni, da subito o una volta completata l’operazione. Non per niente, i due condividono la necessità di una decentralizzazione della piattaforma.

Di notizie, tuttavia, l’emittente statunitense ne ha riportate due. Nella rivoluzione che Musk vorrebbe portare all’interno dell’azienda non c’è solamente quella radicale che interessa, per lo più, gli utenti. All’algoritmo open source, l’edit button, la versione business a pagamento per aziende e account governativi e il free speech (solo per elencare i punti più importanti), si dovrebbe aggiungere anche un rinnovo della governance interna.

“Una volta concluso l’accordo, non sappiamo in quale direzione andrà la piattaforma” aveva dichiarato il Ceo Parag Agrawal, forse conscio di come con l’arrivo del proprietario di Tesla (che, per cronaca, perde ancora il 4%) e SpaceX per lui ci potrà essere molto meno spazio. Probabilmente nessuno, visto che la Cnbc parla di un Musk che intende ricoprire la carica di amministratore delegato perlomeno nel breve termine. Giusto qualche giorno fa la Reuters parlava di un nuovo Ceo che sarebbe stato già disegnato, senza però rivelare nomi vista la delicatezza dell’argomento. Che sia lui stesso, non sarebbe di certo una sorpresa.

Le voci arrivano in un momento spartiacque per l’azienda, con Agrawal che ha intenzione di aumentare il numero di utenti attivi giornalmente. Ad oggi sono 229 milioni, il 16% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Numeri che probabilmente cresceranno sotto Musk, visto che già molti esuli a favore della libertà di parola hanno dichiarato di voler tornare sul nuovo social network.

Gli amici, e il mondo crypto, finanziano la scalata di Musk

L’imprenditore raccoglie oltre 7 miliardi da investitori che lo sostengono e dimezza in questo modo il prestito di 12,5 miliardi di dollari. Tra i finanziatori ci sono Oracle, Sequoia e Binance. Con l’ombra di Jack Dorsey che continua ad aleggiare. Intanto, prende forma la nuova creatura, con Musk che potrebbe diventare nuovo ceo ad interim

Con l’esonero di Slovacchia e Ungheria cade la retorica delle sanzioni

L’opinione di Maurizio Guandalini, giornalista e saggista: le sanzioni non hanno raggiunto e non raggiungeranno l’obiettivo di sconfiggere Putin e aiutare gli ucraini (meglio, come afferma l’economista Giulio Sapelli, sostenere la dissidenza russa). Ci sono rimaste in mano briciole

Petrolio, l’embargo fa discutere l’Ue (ma farà più male a Mosca)

Petrolio, l’embargo fa discutere l’Ue. Ma farà più male a Mosca

Il piano della Commissione per bloccare gradualmente l’importazione russa potrebbe diventare realtà molto presto. In Ue si dibatte ma si procede verso un accordo. Alle famiglie europee costerebbe 100 euro annui, mentre i danni all’economia russa sarebbero molto più gravi. Tutti i dettagli

Operazione CuckooBees. Come la Cina ruba segreti industriali

Anche nel quinto dominio Pechino è la prima minaccia per gli Stati Uniti, ripete spesso il direttore dell’Fbi. L’ultimo rapporto di Cybereason lo conferma: dal 2019 un gruppo hacker ha rubato informazioni a 30 multinazionali nei settori manifatturiero, energetico e farmaceutico in Nord America, Europa e Asia. Gli effetti reali? Li scopriremo solo tra un decennio, quando l’Occidente penserà di essere in vantaggio e invece…

Allarme banche. La Cina ha paura di finire come la Russia

Pechino teme che un allargamento del conflitto e un appoggio a Mosca possa portare alle medesime sanzioni utilizzate contro l’ex Urss. Per questo ha convocato una riunione di emergenza con le banche, anche per capire come proteggere le riserve estere, affinché non facciano la stessa fine di quelle russe

Chi è il diavolo e perché ne parliamo sempre più spesso

L’articolo di padre Tiziano Ferraroni, intitolato “Il nemico della natura umana” che appare sul numero di Civiltà Cattolica in uscita sabato prossimo parla del diavolo partendo dalla spiritualità del fondatore dell’ordine del gesuiti, Ignazio di Loyola

Powell non infierisce sui tassi. E lo spread ringrazia

La banca centrale americana alza il costo del denaro di 0,50 punti, allontanando lo spettro di una stretta troppo repentina. I mercati ringraziano e i rendimenti sui titoli italiani si raffreddano. Ma governatore della Federal Reserve e analisti avvertono: il vero nemico è l’inflazione e non la recessione. Intanto la Bank of England porta i tassi all’1%

Phisikk du role - Cherofobia, l'epidemia più letale

Siamo nel mezzo di una dilagante azione pandemica del male cherofobico, cioè della paura di vivere la felicità. Due anni e mezzo di Covid e due mesi e mezzo di invasione in Ucraina ci hanno forato le gomme dello spirito. Come si può trovare felicità in mezzo a tanto dolore e devastazione? Il punto è che il “momento giusto” per agire poi passa e l’occasione è sfumata. La rubrica di Pino Pisicchio

Charles Michel: "L'Ucraina ha bisogno di un piano Marshall europeo". Il video

Charles Michel: "L'Ucraina ha bisogno di un piano Marshall europeo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tLvD4m_zKb8[/embedyt] Roma, 5 mag. (askanews) - Serve un Piano Marshall europeo per l'Ucraina: lo dice il presidente del Consiglio europeo Charles Michel a Varsavia, entrando alla Conferenza dei Donatori. "Vogliamo esprimere intera solidarietà all'Ucraina, vogliamo essere concreti, vogliamo essere operativi, e questa riunione e le decisioni che prendiamo oggi…

L'ultima intervista di Aldo Moro in via Savoia

Quello che può essere considerato il resoconto dell’ultimo “colloquio” tra Moro e un giornalista viene pubblicato solo dopo la morte del politico democristiano su la Repubblica, col titolo: “L’ultimo messaggio politico”. Accade il 14 ottobre del 1978 ed Eugenio Scalfari, che firmò gli appunti di quella “intervista postuma”, lo intervistò a Via Savoia il 18 febbraio 1978, ventotto giorni prima del suo rapimento

×

Iscriviti alla newsletter