Skip to main content

Abbandonare il gas russo si può. Ma non sarà facile farlo in tempi rapidi. È il monito che arriva dall’ultima relazione del Copasir, il comitato parlamentare di controllo dell’intelligence, sulla sicurezza energetica italiana alla luce della guerra russa in Ucraina. La premessa che apre il documento stilato dalla deputata del Movimento Cinque Stelle Federica Dieni e dal senatore della Lega Paolo Arrigoni è netta: “L’affrancamento dalle forniture provenienti dalla Russia e la differenziazione dell’approvvigionamento si sono resi necessari”. La road map per spezzare il giogo energetico di Vladimir Putin però è più lunga del previsto. Per farlo l’Italia deve sostituire un’enorme quantità di gas attualmente importato da Mosca: 30 bcm (miliardi di metri cubi) ogni anno.

La tabella di marcia

Si dovrà procedere per step. A partire dal Gnl (gas naturale liquefatto), la “prima risorsa da privilegiare”, scrive il Copasir. In Italia rappresenta oggi il 13% delle forniture energetiche, entra attraverso i rigassificatori di Panigaglia, Livorno e Cavarzere e arriva soprattutto da Qatar (70%), Algeria (14,5%) e Stati Uniti (8%). Secondo il comitato bipartisan guidato dal senatore di Fdi Adolfo Urso l’Italia deve potenziare le sue capacità ricorrendo alle unità galleggianti di stoccaggio e rigassificazione (Frsu) per portare l’immissione di gas a 24 bcm di gas dai 16 attuali entro due anni.

Per quanto riguarda la rigassificazione onshore, potenziando le centrali di Piombino, Panigaglia e Cavarzere, “si può incrementare di circa 20 bcm la capacità” in un periodo “tra i tre e i quattro anni”. Più in là, “in quattro-cinque anni”, sarà il raddoppio del gas che scorre nel Tap, il gasdotto che porta il metano dall’Azerbaijan in Puglia, a potenziare l’immissione da 10 a 20 bcm, si legge nel rapporto. “Entro quattro anni”, invece, potrebbe concludersi la costruzione del gasdotto Eastmed (che porterebbe il metano del giacimento Leviathan da Israele), spiega il comitato accodandosi a una risoluzione presentata da Lega e Fdi in Parlamento. Insomma, liberarsi dal gas russo non è una chimera ma richiederà tempo.

La nuova mappa geo-energetica: il caso spagnolo

Ma la partita energetica è una partita anzitutto geopolitica. Il comitato di Palazzo San Macuto plaude all’operato del governo Draghi, da due mesi impegnato a stringere accordi con Paesi extra-comunitari per trovare vie alternative al gas di Mosca. In Africa soprattutto: Algeria in primis, dunque Egitto, Congo, Mozambico, Angola, Nigeria. In Asia l’Azerbaijan, in Medio Oriente il Qatar. Ci sono però Paesi più vicini a cui andare a bussare.

Il Copasir accende i riflettori sulla Spagna, che vive un paradosso: vanta un’ottima capacità di rigassificazione ma non ha una rete metanifera efficiente per trasportare il gas in Francia e, dunque, nel resto d’Europa. “La costruzione di un gasdotto attraverso la Francia e la Spagna consentirebbe all’Italia di incrementare i livelli di gas provenienti dal territorio algerino, accrescendo il proprio raggio di azione nell’area mediterranea e ponendosi quale canale privilegiato di nuove rotte del gas”, scrivono Dieni e Arrigoni. L’Italia può usufruire del gas spagnolo (come Paese consumatore o hub europeo) in due modi: da una parte attraverso il gasdotto da 1200 chilometri Full Midcat tra Spagna e Francia, dall’altra dalla costruzione “in quattro anni” di “una pipeline offshore da Barcellona a Livorno”.

…ma anche Turchia e Iran

Altri due Paesi su cui il governo Draghi dovrebbe puntare le sue fiches sono Iran e Turchia, avvisa il comitato. Ankara “può divenire un grande hub per il gas nel bacino del Mediterraneo” e per questo l’Italia farebbe bene a condividere con Erdogan “una politica energetica fondata su una nuova partnership strategica”. Il ricatto energetico di Putin porta a sdoganare anche l’Iran, con cui l’amministrazione di Joe Biden ha riallacciato i contatti all’indomani della crisi in Est-Europa. La relazione del Copasir lo definisce “un partner di primo piano” con cui l’Italia “ha ottime relazioni commerciali” e un “ulteriore sbocco alternativo per il reperimento del gas in sostituzione di quello russo”.

Ue: allacciare le cinture

La crisi europea del gas, avvisano da San Macuto, è destinata a durare a lungo. Per questo è tempo di prendere precauzioni per far fronte a futuri shock. Alcune devono essere prese direttamente dall’Ue: è “impellente” l’adozione di “un piano di sicurezza energetica europeo” così come l’attivazione a Bruxelles di un piano di “stoccaggio comune”.

L’Ue deve anche intervenire sul sistema dei pagamenti. Dicendo subito un secco no al ricatto di Mosca che chiede il pagamento in rubli delle forniture perché “è impraticabile”. E poi promuovendo “una politica dei prezzi tesa a frenare le speculazioni” che, secondo il Copasir, dovrebbe essere affidata a un’autorità regolatoria europea sulla scia dell’Arera in Italia. Altro intervento necessario sul piano comunitario è il contrasto al “pancaking”, cioè la stratificazione dei costi di trasporto dovuta alle diverse barriere tariffarie che vede nell’Italia “uno dei Paesi maggiormente svantaggiati”.

Da valutare con attenzione la proposta, discussa in queste settimane, di un tetto al prezzo del gas (price cap). In ogni caso da adottare “a livello europeo” perché in caso contrario rischia di dar vita a “dinamiche concorrenziali tra i diversi mercati ed effetti controproducenti per la sicurezza energetica del Paese”.

L’agenda italiana e l’allarme stoccaggio

Tra i più fedeli alleati del ricatto energetico di Putin, accusa il comitato, c’è la burocrazia italiana. Per sciogliere il cappio di Mosca bisogna dunque semplificare le norme che regolano il settore energetico e snellire le procedure. Un esempio nella relazione: svincolare il Piano di sviluppo di Terna dalla Valutazione ambientale strategica (Vas) e semplificare le procedure per i sistemi di accumulo per “aumentare così la capacità di stoccaggio”.

Il rischio di un inverno al gelo per il 2022-2023 è reale, ammonisce il Copasir. Per scongiurarlo bisogna aumentare il livello di stoccaggio del gas. In campo deve scendere lo Stato: il rapporto propone di “affidare all’intervento pubblico acquisti di gas destinato agli stoccaggi” e di promuovere politiche di sostegno per le aziende private in “un approccio coordinato a livello dei Paesi Ue nell’ottica della costituzione di una riserva strategica a livello comunitario”.

Come scaricare il gas di Putin. Report Copasir

Nella nuova relazione del Copasir sulla sicurezza energetica una road map per abbandonare il gas russo. Turchia e Iran partner chiave, dalla Spagna un’occasione europea. L’Ue deve fermare la speculazione sui prezzi. E in Italia è allarme stoccaggio

Materie prime, i tre ostacoli da superare

Di Antonio Picasso

La crisi ucraina ha fatto da acceleratore alla necessità di dotarsi di una politica industriale per le materie prime. È l’occasione per una trasformazione epocale della nostra industria. L’intervento di di Antonio Picasso, Competere

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Perché sarà guerra no-stop. Parla Kortunov

Il politologo russo: sul campo Kiev e Mosca guadagnano di più che al tavolo dei negoziati, la guerra va avanti. Esplosioni in Russia? Non si sa da dove vengano, l’opposizione è stata decapitata

Sabotaggi e incidenti. La guerra fantasma tra Mosca e Kiev

Incendi sospetti, esplosioni, incidenti o sabotaggi? Azioni clandestine o negligenza? Russia e Ucraina combattono anche in una zona grigia molto utile alla propaganda

Non è un conflitto tra Stati ma una nuova Guerra Fredda

Non siamo alle prese con un conflitto tra Stati (come lo fu in gran misura nella Guerra Fredda) ma tra valori e visioni della politica, tra totalitarismi e democrazie. Come negli Anni Trenta

Dopo due mesi Grillo ritrova la voce sull’Ucraina e parla russo e cinese

Uno-due sul “sacro blog”: invocato lo smantellamento dell’esercito sul modello Costa Rica (per Roma, per Kiev o per entrambe?) ed elogiato l’“approccio pacifico” della Cina. Che ne pensa il M5S di Conte, che ha recentemente deciso di pagare il fondatore affinché amplifichi sul suo sito la diffusione dei propri messaggi?

Com'è morto l'oligarca del gas? L'ipotesi del figlio

Fedor Protosenya è convinto che suo padre, insieme alla mamma e la sorella, sono stati uccisi mentre trascorrevano una vacanza nella Costa Brava, Spagna. La testimonianza di un amico di famiglia e le ultime novità dell’inchiesta

Draghi (di nuovo) a Palazzo Chigi? Wishful thinking

Nessuno lo sa. Alcuni assicurano che dopo le elezioni la friabilità di centrodestra e centrosinistra emergerà in modo palese e che dunque si tornerà a chiedere a Draghi di restare al suo posto. Nelle condizioni attuali, più che una prospettiva politica sembra un wishful thinking. Il mosaico di Carlo Fusi

Verso la Iss. Partita con successo la missione di AstroSamantha

Samantha Cristoforetti torna nello spazio. Partita con successo da Cape Canaveral la missione dell’astronauta italiana dell’Esa che la riporterà sulla Stazione spaziale internazionale. L’arrivo è previsto per le 2 di questa notte, e una volta a bordo AstroSamantha assumerà il comando del segmento americano

L’incerta politica economica del Paese non aiuta lo sviluppo. Scrive Zecchini

Il governo ha cercato di offrire punti fermi di riferimento per imprenditori, lavoratori e famiglie impegnandosi nel Pnrr, nel superamento della pandemia e nella digitalizzazione con un occhio attento alla protezione dell’ambiente. Da ultimo, tuttavia, mostra crescenti difficoltà a dare certezze sul percorso da seguire per portare il Paese fuori dal declino in quanto subisce deviazioni di percorso e ritardi di esecuzione ed attenuazioni della spinta riformatrice

×

Iscriviti alla newsletter