Skip to main content

Con il termine dello stato di emergenza sanitaria da Covid-19 si avvicina la fine di diverse misure emergenziali, tra cui il regime semplificato per accedere allo smart working. Ora, infatti, e sino al 30 giugno 2022, è possibile attivare unilateralmente il lavoro agile senza la necessità di un accordo tra datore di lavoro e lavoratore. Mentre dal 1° luglio si tornerà alla vecchia modalità, la quale, tuttavia, non è mai stata utilizzata su vasta scala nel periodo pre-pandemico.

Alcuni imputano questo scarso utilizzo dello smart working prima dell’avvento del Covid ad un inadeguato apparato normativo, e conseguentemente ritengono necessario un intervento del legislatore per creare un compromesso tra lo smart working tradizionale, ritenuto poco appetibile dalle imprese sino all’emergenza pandemica, e quello semplificato, a cui le imprese hanno fatto (anche per necessità) ampiamente ricorso, sperimentandone i positivi risvolti.

La necessità di una modifica normativa in questa direzione, tuttavia, non è condivisibile. L’effettiva utilità di una legge di tale portata, infatti, risulta oscura, soprattutto se si considera che già vi sono efficienti strumenti per regolamentare lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile.

La legge n. 81/2017 e il Protocollo nazionale sul lavoro agile – siglato dalle parti sociali il 7 dicembre scorso – paiono sufficienti e adeguati alle esigenze di imprese e lavoratori volte alla ripartenza del tessuto produttivo, economico e sociale. Il maggior utilizzo del lavoro agile nel periodo pandemico, infatti, non è imputabile a una debolezza normativa ma semplicemente alle esigenze di sicurezza del momento che, di riflesso, hanno temporaneamente modificato la struttura dell’istituto permettendone un’attivazione più semplice.

Al di là di questa parentesi, infatti, il lavoro agile nasce da una scelta libera e volontaria di datore di lavoro e lavoratore, frutto della trattativa tra gli stessi e volta a definire una serie di istituti connessi al concreto svolgimento della prestazione lavorativa da remoto. Imporre, sulla scia degli interventi normativi emergenziali, una nuova e diversa legge volta a disciplinare uniformemente il lavoro agile in tutti i settori, rischierebbe di far venire meno il presupposto della volontarietà su cui l’intera disciplina si fonda.

Sulla base di queste considerazioni, allora, l’unico spazio di manovra per modificare l’istituto del lavoro agile sarebbe demandato alla contrattazione collettiva (com’anche già riportato dal Protocollo sopra citato), la quale potrà fornire un supporto alla definizione del quadro regolatorio dello smart working nei singoli settori.

In conclusione, gli strumenti per regolamentare il lavoro agile nella fase post-pandemica ci sono e un ulteriore intervento del legislatore in materia finirebbe soltanto per destabilizzare ulteriormente imprese e lavoratori.

Smart working, perché è superfluo un nuovo intervento normativo

Di Gabriele Fava

Gli strumenti per regolamentare il lavoro agile nella fase post-pandemica ci sono e un ulteriore intervento del legislatore in materia finirebbe soltanto per destabilizzare ulteriormente imprese e lavoratori. Il commento dell’avvocato Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

Il Dragone non perde il vizio e riscopre il debito

La banca centrale chiama a raccolta gli istituti e invita a riaprire i rubinetti del credito a quelle aziende già con un piede nella fossa proprio a causa dei prestiti non rimborsati. E così vecchio debito chiama nuovo debito e la storia si ripete

Air policing Nato. Gli F-35 italiani tornano a volare sull’Islanda

Gli F-35 dell’Aeronautica militare italiana torneranno in Islanda a difesa dei confini settentrionali dell’Alleanza Atlantica. Per i caccia italiani si tratta di un ritorno dopo le operazioni del 2020 e del 2019, quando i nostri assetti di quinta generazione furono i primi ad essere impiegati in una missione Nato

Se in Francia la sinistra ha poco da brindare

Di Domenico De Masi

Calici in su per la sinistra di mezza Europa, Italia inclusa: Macron ha battuto la sovranista Le Pen. Ma dal voto francese ci sono diversi segnali che dovrebbero invitare, se non al silenzio, almeno alla cautela. La versione del sociologo Domenico De Masi

Uno scenario coreano per l'Ucraina

Il massiccio invio di armi offensive, la visita di Austin e Blinken a Kiev segnalano la fase due della guerra in Ucraina. Il Paese martoriato è destinato a diventare frontiera di una nuova Guerra Fredda tra Stati Uniti e Russia con un conflitto d’attrito. Come settant’anni fa in Corea

Obiettivo Bosforo per Roma (via Usa). Con lo sguardo all'Ucraina

La cerniera geopolitica turca è l’unica voce che parla con Mosca e Washington. Roma lo sa e agisce di conseguenza. Draghi-Di Maio decisi ad affiancare un partner “fondamentale”

Elon Musk è pronto alla sua rivoluzione. Come cambierà Twitter

I 44 miliardi di dollari offerti dall’imprenditore sono stati sufficienti a convincere i vertici dell’azienda. Entro l’anno dovrebbe arrivare l’ufficialità. Poi, inizieranno i cambiamenti radicali che Musk ha in testa. Le prime reazioni dividono la politica: i repubblicani esultano (ma Trump non tornerà), mentre i dem avvertono sui rischi. Come Bezos, che si chiede quanto la Cina ne potrà godere

Gasdotto Eastmed e microchip. Il viaggio di Giorgetti in Israele

Il governo italiano continua gli sforzi per diversificare l’approvvigionamento energetico. Si muove anche il ministro dello Sviluppo economico che a Gerusalemme ha incontrato l’omologa Elharrar. Al centro della visita anche la corsa ai semiconduttori

Perché le sanzioni non fanno tremare Putin

Le sanzioni che davvero possono mettere in difficoltà la Federazione Russa sono quelle che mordono il sistema bancario e finanziario internazionale. E morderebbero ancora di più se l’insieme dei Paesi occidentali applicassero con coerenza le medesime misure nei confronti dell’importazione di oli minerali (soprattutto gas) dalla Russia. Il commento di Giuseppe Pennisi

Due o tre cosine che so sulle presidenziali in Francia. Firmato Pasquino

Il semipresidenzialismo francese con il sistema elettorale a doppio turno è un grande dispensatore di opportunità politiche. Ma soltanto a chi, conoscendolo, sa come utilizzarlo. L’analisi del professor Gianfranco Pasquino

×

Iscriviti alla newsletter