La Russia ha iniziato un’operazione offensiva contro l’Ucraina. L’invasione avviene dalla Crimea e dalla Bielorussia, attacchi a Kiev, nel Donbas e verso i confini con Polonia e Romania
Archivi
Entro 48 ore Putin potrebbe spingersi oltre i confini del Donbas
Mosca dice di riconoscere l’indipendenza di un territorio che non è completamente controllato dai separatisti russi, e questo fa pensare alla possibilità che il Cremlino possa dare ordine di muoversi oltre le posizioni attuali. Putin andrà oltre i confini del Donbas?
Il primo motore Airbus a idrogeno arriverà già nel 2026
Il colosso europeo dell’aviazione ha annunciato i piani per sviluppare e testare un motore a idrogeno da montare sul modello più grande, l’A380, in aggiunta a quelli tradizionali. L’obiettivo (ideale) è arrivare a zero emissioni entro il 2050, ma la strada è in salita – e i competitor studiano anche altre strade
Più Indo che Pacifico. Se Macron sbuffa contro Biden
A Parigi il forum per l’Indo-Pacifico e la presentazione della strategia nel quadrante geopolitico più caldo. A quattro mesi dallo strappo Aukus Macron è ancora offeso con gli Usa per i sottomarini anti-cinesi. E sbianchetta l’Australia dalla lista degli amici
Chi riconosce le repubbliche del Donbass (anche in Italia)
Mentre l’Occidente scarica l’artiglieria delle sanzioni, gli alleati di Putin si schierano a favore dell’indipendenza di Donetsk e Luhansk (anche se alcuni più timidamente). L’appello dei Radicali torinesi contro l’unica rappresentanza diplomatica del Donbass esistente in Europa
Primo bilancio, altro mega-dividendo. Stellantis fa felici (di nuovo) gli azionisti
Il gruppo italo-francese nato dalla fusione tra Fca e Psa chiude il suo primo bilancio con 13,4 miliardi di utile e dividendi per 3,3. Agli Agnelli una cedola di oltre 460 milioni, ma anche Parigi, azionista al 6,1% avrà la sua fetta. E il titolo in Borsa si infiamma
Piazza rossa (di rabbia). Mosca attacca Di Maio
Duro attacco del ministero degli Esteri russo contro Luigi Di Maio dopo il suo question time al Senato, “ha una strana idea di diplomazia”. A Mosca non hanno gradito la fermezza del ministro sulla crisi ucraina e la sospensione dei vertici con l’Italia. La Farnesina risponde: “Basta provocazioni”
Azione di Calenda è una scommessa interessante. Bonanni spiega perché
La nuova formazione politica che si rifà alla cultura liberale, socialista e popolare sturziana, fa riapparire tutti i segni fecondi tracciati dai Costituenti riguardo alla necessità vitale della Repubblica di contare su associazioni politiche che attraverso la partecipazione dei cittadini possano rendere salda la democrazia e realizzabile il governo responsabile delle comunità
Fatta la legge elettorale, trovato il disaccordo. Scrive Pasquino
Tra gli elementi non considerati nella scelta di una legge elettorale c’è la premessa scientificamente e eticamente doverosa: quanto potere conferisce agli elettori. L’analisi di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei prossimamente in libreria con “Tra scienza e politica. Una autobiografia” (Utet)
La direttiva Ue sulla responsabilità? Interessa solo l’1% delle aziende
La Commissione ha presentato le nuove regole e una comunicazione contro il lavoro forzato. Le aspettative sono alte ma la realtà meno. Tanto che il principale promotore, il vicepresidente Dombrovskis, non ci ha messo il cappello