L’operazione militare lanciata dalla Turchia nel Kurdistan iracheno si interseca con l’invasione russa in Ucraina. Mosca e Ankara cercano spazi, muovono interessi, spostano i bilanciamenti
Archivi
In Italia il partito americano serra i ranghi. Con l'Ucraina
C’è un fronte politico che distingue tra aggressore (Russia) e aggredito (Ucraina) e vede negli Usa e nella Nato una garanzia di sicurezza. A Roma un manifesto nel convegno targato Formiche, Rel ed Europa Atlantica con Borghi, Casini, Cicchitto, Gelmini, Manciulli, Minniti, Ranieri, Urso
Putin sta preparando nuovi cyber-attacchi. Five Eyes in allerta
Le agenzie di Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti avvertono: “L’invasione russa dell’Ucraina potrebbe esporre le organizzazioni sia all’interno sia all’esterno della regione a una maggiore attività informatica malevola”. Allerta massima anche in Italia
Cosa rivela il confronto Le Pen-Macron. La versione di Malgieri
Il dibattito conclusivo della campagna elettorale ha dimostrato che nessuno dei competitori ha la statura dei vecchi presidenti. Come ha scritto Le Figaro, se è vero che ogni campo ha trovato le sue ragioni, è pur vero che Macron e Le Pen hanno dato l’impressione che la “loro” Francia manca di visione politica e quindi è incapace di recitare un ruolo da protagonista sullo scenario europeo
Gli effetti della guerra di Putin sull’area Mena. Scrive Vicenzino
Molte parti della regione sono dipendenti dal grano e dai fertilizzanti russi e ucraini. Così, il rischio di una crisi alimentare e i legami con Mosca rappresentano una sfida per gli Stati. L’analisi di Marco Vicenzino
Le lezioni del Moskva. L’allarme Usa per le armi anti-nave di Pechino
L’investimento della Cina nelle armi anti-nave è visto con preoccupazione da Washington, soprattutto dopo che l’affondamento del Moskva, centrato da due missili ucraini, ha dimostrato la capacità di questi sistemi di neutralizzare unità di superficie anche estremamente potenti e difese come un incrociatore
Il brusco risveglio di Netflix da un sogno lungo dieci anni
La piattaforma streaming ha perso 500 mila abbonati nei primi tre mesi dell’anno. Per il prossimo trimestre, è atteso addirittura un peggioramento: 2 milioni di iscritti in meno. La causa principale, per l’azienda, è la condivisione illegale delle credenziali, oltre all’inflazione e la chiusura dei servizi in Russia causa guerra in Ucraina. Ma la realtà obbliga a un ripensamento del modello
Le rotte dell'idrogeno, dal Golfo al Nord Africa. La cartina di Bianco (Ecfr)
I Paesi del Golfo Persico guardano all’idrogeno e studiano come sfruttare il loro vantaggio per anticipare il mercato. L’Ue conta sul Nord Africa, ma dovrà investire nelle infrastrutture. Con Cinzia Bianco, esperta dell’area Mena e ricercatrice di Ecfr, abbiamo tratteggiato le direzioni e le strettoie (geopolitiche) dell’industria in divenire
L'ambientalismo tedesco che sa di gas russo
Il governo tedesco esclude un embargo immediato sugli idrocarburi russi assieme alle armi pesanti e al ritorno al nucleare. Ma aumenta la pressione interna per via della scomoda vicinanza tra una governatrice della Spd e Gazprom
L'intelligence finanziaria di Caligiuri con Savona e Tabacci
Solo le banche centrali devono poter minare criptovalute, ha detto il presidente della Consob. Il racconto dell’evento con il sottosegretario Tabacci e Pagani (Pd), moderato da Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net