Skip to main content

Come impiegare al meglio i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)? Si può rilanciare l’economia italiana? Quali potranno essere le azioni specifiche da intraprendere? A queste domande ha cercato di rispondere il rapporto realizzato dal Centro economia digitale (Ced), che sarà al centro del live talk “Next generation Italia – execution”. L’evento organizzato in collaborazione con la Luiss business school che si terrà mercoledì 23 febbraio dalle 11. “Il successo del Pnrr si misurerà nella capacità di agire con efficacia su tre assi principali: il rapporto con il mondo economico, il rapporto della PA centrale con gli enti locali ed il rapporto con l’Europa”, ha dichiarato Rosario Cerra, fondatore e presidente del Ced.

Insieme al presidente Cerra, parteciperanno membri delle istituzioni, dell’industria e esperti del settore come il team leader affari economici presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Adelaide Mozzi, il direttore della Luiss business school e membro del comitato scientifico del Ced, Paolo Boccardelli, il direttore ricerche del Ced e professore di economia a Roma Tre, Francesco Crespi, l’amministratore delegato di InfoCert – Tinexta group, Danilo Cattaneo, il direttore relazioni esterne Open Fiber, Andrea Falessi, il direttore relazioni istituzionali Italia di Leonardo, Filippo Maria Grasso, l’amministratore delegato di Enel Italia, Nicola Lanzetta, l’head of digital & information technology di Eni, Dario Pagani, e l’executive vice president chief public affairs officer di Tim, Alessandro Picardi. Presenti anche il ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, il sottosegretario di Stato del ministero dello Sviluppo economico, Anna Ascani, il presidente della commissione bilancio, tesoro e programmazione della Camera, Fabio Melilli, l’assessore transizione ecologica e trasformazione digitale della regione Lazio, Roberta Lombardi e il direttore strategie settoriali e impatto di Cassa depositi e prestiti, Andrea Montanino. Modera l’incontro Flavia Giacobbe, direttore di Formiche.

Il Ced presenta il suo rapporto sul Pnrr a Villa Blanc

Il Centro economia digitale presenta, in collaborazione con la Luiss business school, e in media partnership con Formiche, il rapporto “Next generation Italia – execution”, sull’impiego dei fondi del Pnrr. Manager e rappresentanti delle istituzioni elaboreranno proposte specifiche durante l’evento, mercoledì 23 febbraio alle 11, in diretta su questa pagina e sui canali social di Formiche e del Centro Economia Digitale

La deterrenza nel XXI secolo. L'analisi di Petrelli

Di Niccolò Petrelli

È riemersa la nozione di deterrenza, soprattutto nella crisi ucraina, ma è completamente superata rispetto alla formulazione canonica. Lo racconta Niccolò Petrelli, docente di studi strategici all’Università di Roma Tre, nel suo nuovo libro “La deterrenza nel XXI Secolo”, edito da StartInsight

Truth Social è partito. La destra orfana di Trump ha la sua piattaforma

Si possono pubblicare “verità”, equivalenti ai tweet, e condividere contenuti altrui con “retruth”. Ci sono messaggi diretti, notifiche e la possibilità di bloccare account indesiderati. Gli altri social amati dalla destra come Parler, Gettr, MeWe, Rumble e Newsmax rischiano di essere danneggiati dal social col bollino trumpiano

“Vivere con il Covid”. Il piano del Regno Unito

Fine della quarantena per i malati e riduzione dei test, i britannici sono pronti a convivere con il virus senza limitare la vita quotidiana. L’annuncio del Parlamento e le riserve di Buckingham Palace, dopo il contagio della Regina Elisabetta

Draghi dica a Putin: whatever it takes

Lettera a Mario Draghi di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale. A Putin dica senza girarci intorno: difenderemo l’Ucraina, qualunque cosa succeda. Sbagliate le isterie, accendono la miccia. E ripensare la Nato non è un tabù

Banche russe nel mirino. Gli Usa preparano la contromossa

L’amministrazione democratica è pronta a mettere gli istituti russi fuori dal sistema finanziario delle banche americane e a dare lo stop alle transazioni con i colossi di Mosca. Ma non sarebbe una passeggiata

pasolini

Il centenario della nascita di Pasolini merita un libro. Esce quello di Civiltà Cattolica

Del volume che La Civiltà Cattolica dedica a Pasolini colpisce il metodo: sembra quasi che la rivista dei gesuiti voglia sottolineare e apprezzare l’idea di essersi contraddetta, di aver espresso posizioni difformi nel corso del tempo

La crisi ucraina, fra Stati Uniti, Russia e Cina. L'analisi di Valori

La Cina ha ancora un problema irrisolto con Taiwan. Proprio come l’Ucraina, Taipei ha ricevuto ultimamente sempre più armi statunitensi. Il modo in cui la Nato gestirà la situazione con l’Ucraina dirà molto a Pechino su cosa aspettarsi in caso di escalation intorno a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Se Berlusconi mette “a disposizione” di Draghi i suoi rapporti con Putin

Il leader di Forza Italia ha chiamato il presidente del Consiglio garantendo sostegno al governo ma anche una sponda con il Cremlino, dove l’ex governatore della Bce è atteso nei prossimi giorni. Lo spiegano fonti informate del colloquio a Formiche.net

Next

La questione polacca e l’uso politico dei diritti fondamentali

Una sentenza della Corte europea compie un altro passo verso la soggettivizzazione politica della Ue, ma al prezzo di trasformare i diritti fondamentali in “cosa commerciabile”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

×

Iscriviti alla newsletter