Skip to main content

La presentazione dell’ultimo studio realizzato dall’Istituto affari internazionali (Iai) è stata l’occasione per fare il punto sul Global combat air programme (Gcap), il programma di sviluppo congiunto con Giappone e Regno Unito che porterà l’Italia nella sesta generazione dei sistemi di combattimento aereo. L’evento, dal titolo “Gcap e sistema-Paese: sfide e opportunità per l’Italia”, ha riunito esponenti delle istituzioni, delle Forze armate e dell’industria che, moderati dalla direttrice di Formiche Flavia Giacobbe, hanno delineato sfide e opportunità per il sistema Paese per quello che per Italia, Regno Unito e Giappone rappresenta uno dei più ambiziosi programmi di sviluppo congiunti dalla Seconda guerra mondiale. Lo studio, condotto dai ricercatori Iai e presentato dal presidente dell’Istituto, Michele Valensise, ha visto anche la partecipazione di un ricercatore britannico e di uno giapponese, a simboleggiare come la crescente cooperazione tra Roma, Londra e Tokyo non si limiti solo agli accordi tra governi e aziende. Come sottolineato dal sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, in un momento in cui il termine “riarmo” rischia di essere equivocato, il Gcap rappresenta un esempio di come investire sulla Difesa significhi innanzitutto investire sullo sviluppo tecnologico ed economico delle eccellenze italiane ed europee, con l’obiettivo di rendere il Paese sempre più competitivo.

Un programma congiunto ma anche sovrano

Il Gcap, benché simile ad altri programmi congiunti come l’F-35 e l’Eurofighter, porta in sé delle differenze sostanziali rispetto al passato. Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa, sicurezza e spazio dello Iai, ha sottolineato come, dalla ripartizione paritetica all’organizzazione flessibile, il Gcap sia l’esempio di come si possa apprendere dalle lezioni delle passate collaborazioni. In particolare, l’Italia, mostrando una certa lungimiranza, ha spinto sui principi-guida di freedom of action e freedom of modification, che permetteranno ai singoli partner di essere autonomi nell’impiego operativo e nell’aggiornamento dei sistemi che andranno a comporre il Gcap. Così facendo, i tre Paesi, pur unendo forze e capacità per produrre un sistema all’avanguardia, potranno riservarsi singoli ambiti di discrezionalità a seconda delle proprie esigenze operative senza per questo frenare l’intero programma.

L’importanza di un sostegno politico prolungato

Si stima che, nei prossimi trentacinque anni, il Gcap rimarrà tra i principali programmi di sviluppo della Difesa italiana. Stefania Craxi, presidente della Commissione Affari esteri e Difesa del Senato, ha ribadito come il Gcap sia “un progetto che può proiettare il nostro Paese come player internazionale nel campo della sicurezza”. Tuttavia, avverte Craxi, perché questo e altri obiettivi del programma siano raggiunti, sarà necessario un impegno — soprattutto finanziario — concreto da parte delle istituzioni. Senza certezze su budget e commesse (altro errore del passato), il rischio è che i tempi e le prospettive di sviluppo vadano incontro a ritardi, arresti e ripartenze che, in ultima istanza, il Paese non può permettersi.

Un’esigenza per la sicurezza nazionale

“Il Gcap non è solo un’idea, ma un’esigenza concreta per garantire la sicurezza nazionale nel 2035 e oltre”. Secondo il generale Luca Goretti, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, l’esperienza maturata con l’F-35 ha accelerato il processo decisionale del sistema Paese, permettendo all’Italia di mostrarsi da subito come un partner credibile e affidabile. Inoltre, a differenza di altri Paesi europei, in questi anni l’Italia ha continuato a sostenere le proprie industrie della Difesa. Questo permette oggi al Paese non solo di distinguersi come security provider per i partner esteri, ma anche di poter contare su una filiera che, una volta completato il nuovo velivolo, sarà in grado di assicurare l’interezza della produzione entro i confini nazionali.

La sicurezza dei dati critici

Altro aspetto cruciale della collaborazione tripartita tra Italia, Regno Unito e Giappone consisterà nella messa in campo di strategie e infrastrutture deputate a mantenere al sicuro dati e informazioni relativi allo sviluppo del Gcap. Come spiegato dal generale Giuseppe Lupoli, direttore di Armaereo, in un mondo dominato dal traffico di dati e dalla pervasività del cyber-spionaggio, un programma internazionale come il Gcap necessiterà di strutture digitali ad hoc, in grado di garantire al contempo perimetri di sicurezza informatica senza per questo pregiudicare la condivisione di dati e informazioni tra i partner. In un momento storico in cui il progresso tecnologico apre a scenari securitari finora inediti, l’evoluzione tecnologica portata dal Gcap costituirà un vettore di innovazione per l’intero sistema della difesa nazionale.

L’impatto in termini economici e occupazionali

Carlo Gualdaroni, chief commercial & business development officer di Leonardo, ha illustrato le ricadute del programma Gcap sotto il profilo occupazionale. Attualmente, il Gcap impiega globalmente circa 9.000 persone, 3.000 delle quali in Italia, e nel futuro presenta prospettive di crescita ancor più significative. Nei prossimi 35 anni, il programma genererà oltre 8.600 nuovi posti di lavoro. Inoltre, l’Italia ha già stanziato 200 milioni di euro per lo sviluppo delle competenze nelle oltre 450 realtà industriali coinvolte nella filiera, tra cui Pmi, università e centri di ricerca. Gualdaroni ha anche evidenziato la necessità di costruire infrastrutture adeguate per supportare la produzione e l’innovazione tecnologica. Sempre sul piano della sicurezza dei dati, Gualdaroni ha anche anticipato che Leonardo sta lavorando a una piattaforma di condivisione dei dati che permetterà a tutti i team operanti in Italia coinvolti nel programma. Secondo Gualdaroni questo aspetto è cruciale, in quanto, senza una simile accortezza di sovranità nazionale, sarebbe stato necessario rivolgersi a servizi offerti da altri operatori, configurando un possibile rischio per l’integrità del programma stesso.

Sovranità, sicurezza e sviluppo. Così il Gcap renderà l’Italia protagonista nel settore aerospaziale

Il Global combat air programme (Gcap), progetto congiunto tra Italia, Giappone e Regno Unito, è l’occasione per rendere l’Italia davvero protagonista, non solo nel settore dei sistemi aerei, ma anche nel più vasto panorama tecnologico e industriale globale. Se il programma promette di rafforzare le capacità difensive e industriali, la sua riuscita dipenderà anche da un forte impegno politico ed economico che permetta di sfruttare al meglio le sinergie tra i partner in un momento cruciale per lo sviluppo di capacità realmente sovrane

Droni kamikaze lanciati da aerostati. L'ultima risposta ucraina agli Shahed di Mosca

L’Ucraina testa un nuovo sistema d’arma basato su aerostati con agganciati piccoli droni capaci di intercettare le loitering munitions nemiche. Un’innovazione che potrebbe avere conseguenze tangibili

Se il Pd perde la sua vocazione di partito di governo. L'intervento di Merlo

Il Pd a guida Schlein si sta dimostrando sempre di più come un partito protestatario, antagonista, massimalista e radicale sostanzialmente alternativo rispetto a ciò che noi definiamo semplicemente come “cultura di governo”. L’intervento di Giorgio Merlo

Il Parlamento voterà sì per i nuovi F-35. Menia spiega perché

“Siamo consapevoli che ogni azione in politica estera ha un effetto sulla politica interna. Il dossier degli F-35 è ampio perché investe il potere di deterrenza italiano, il nostro posizionamento nei quadranti strategici, il ventaglio di relazioni su ampia scala che dal Mediterraneo si spingono nei Balcani e in Africa e l’impatto positivo sull’industria interna e sui livelli occupazionali”. Intervista al vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato, Roberto Menia

Vi spiego la rilevanza economica del Piano di riarmo europeo. L'analisi di Scandizzo

Sicurezza e stabilità, ma anche innovazione e dinamismo sono il vero output da perseguire nello sviluppo dell’industria della difesa europea, con il compito di produrre beni pubblici senza di cui mercati e sistemi economici non possono prosperare. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Finisce l'austerità di Schaeuble. Sulla difesa nasce il governo Merz

Il becchino del freno al debito. Questa l’espressione forte che AfD usa per definire Friedrich Merz, che si appresta nel Bundestag a dare il via ad una era geologica completamente nuova per la Germania, dopo l’austerità imposta dal duo Merkel-Schaeuble

Crypto

L’Italia prepara il quadro strategico per le cripto mentre Russia e Usa...

Il mercato delle valute virtuali è in piena ebollizione, dopo l’annuncio degli Stati Uniti di voler creare due gigantesche riserve di criptovalute. E l’Italia si regola di conseguenza, approntando il terreno per una prima, vera, cornice normativa per i cripto-asset

Quanto abbiamo risparmiato con la legge sull'accesso ai farmaci

Il punto a un anno dalla norma sulla distribuzione dei farmaci: più accesso per i pazienti e maggiore sostenibilità. La riclassificazione ha favorito la capillarità della rete e l’aderenza alle terapie. Gemmato: “Risparmio di 9,7 milioni per il Ssn”

Così il Cremlino gioca sulla proposta di tregua

Il Cremlino prende tempo sulla proposta di cessate il fuoco emersa dai colloqui Usa-Ucraina, mentre rafforza il proprio apparato militare e continua a spingere al fronte. Intanto, si parla di un vertice Trump-Putin

Materie prime critiche e chip, cosa si è deciso al Consiglio sulla competitività

Attraverso la mobilitazione di oltre 43 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati, l’Europa intende rafforzare la sua leadership in ricerca e tecnologia verso chip più piccoli e veloci, aumentare la capacità produttiva del 20% entro il 2030, progettare e produrre chip più avanzati, sviluppare la fornitura globale dei semiconduttori, sostenere una forza lavoro altamente qualificata

×

Iscriviti alla newsletter