Skip to main content

Accuse, intimidazioni e spionaggio accendono una guerra all’interno del Partito Popolare (Pp) di Spagna. Tutto è cominciato mesi da, quando la direzione nazionale dei popolari spagnoli avrebbe iniziato un’indagine per capire se la presidente della comunità di Madrid, Isabel Diaz Ayuso, avesse assegnato irregolarmente un contratto da 1,5 milioni di euro per l’acquisto di mascherine a un conoscente del fratello nel momento più critico della pandemia Covid-19.

A svelare l’indagine del Pp è stato il quotidiano El Mundo, che riferisce come un dipendente dell’azienda di edilizia pubblica del Comune di Madrid avrebbe contattato una società di detective (diretta da un ex ministro del governo Rajoy) per chiedere se fosse possibile svolgere un’indagine sulla famiglia Diaz Ayuso.

I leader del Pp hanno smentito le accuse, ma lo scandalo ha colpito duramente il partito, che da mesi è scosso dalle divergenze tra Diaz Ayuso e il presidente del Pp, Pablo Casado.

“Non credevo la direzione del mio partito potesse essere così crudele”, ha dichiarato Diaz Ayuso. “Le dichiarazioni che sono state pubblicate tutta la mattina nei media e che provengono dall’entourage di Pablo Casado e che lui non smentisce sono il peggio che ci si possa aspettare dai politici e, per di più, arrivano in modo anonimo […] Che l’opposizione mi attacchi è logico, ma che la direzione del mio partito lo faccia perché voglio presentarmi al Congresso del Pp a Madrid è insensato”.

Per Diaz Ayuso, se i leader del Pp volevano chiarire i dettagli di qualche contratto “dovevano solo chiederlo perché sono tutti sul portale della trasparenza”. E il fratello della presidente ha lavorato come rappresentante nel settore sanitario per 26 anni. “Sfido chiunque a provare che mi sono mossa per avvantaggiare lui o qualcuno nel mio entourage – ha aggiunto – perché non avrà una sola prova di corruzione da parte mia”.

La vicenda non è restata all’interno del Pp. La “guerra fratricida”, come la definisce il quotidiano El Periodico, avrebbe effetti imprevedibili sulla scena politica spagnola, indebolendo ancora di più il principale partito di opposizione e alimentando l’estrema destra rappresentata dal partito Vox.

Infatti, nelle elezioni locali a Castilla y León, Vox ha ottenuto un buon risultato, diventando una minaccia per la tenuta del partito popolare.

“È la mancanza di discrezione nel litigio interno l’elemento che più ha danneggiato la reputazione del Pp, i cui sostenitori ed elettori sono sorpresi – si legge in un’editoriale de El Periodico -. Un comportamento del principale partito dell’opposizione che danneggia anche l’insieme della politica spagnola, perché allontana i cittadini da partiti ed istituzioni”. E beneficia Vox, che continuerà a crescere grazie alla crisi dei popolari.

In fondo a destra. Le accuse di spionaggio ai vertici della politica spagnola

La direzione del Partito Popolare spagnolo avrebbe ingaggiato un detective per capire se la presidente della comunità di Madrid, Isabel Diaz Ayuso, avesse assegnato irregolarmente al fratello un contratto da 1,5 milioni di euro per l’acquisto di mascherine. La vicenda rischia di spaccare il primo partito di opposizione, a beneficio della destra di Vox

Il virus rallenta ma occhio a Omicron 2. La nuova sottovariante e le sue mutazioni

La nuova variante BA.2 sta prendendo il sopravvento e sta già sviluppando delle mutazioni. Ad oggi sembra essere meno grave rispetto alle prime versioni del Covid ma potrebbe influire sul declino dei contagi. Come reagiscono i vaccini e cosa c’è da aspettarsi

 

Cosa vendono (davvero) Apple e Amazon

Di Mario Suglia

Partendo da San Tommaso e arrivando a Tolstoj, bisogna capire la differenza tra prodotto e bene. Se il prodotto è ciò che tocchiamo, è l’oggetto della transazione, il bene è ciò che questo oggetto “restituisce”. Amazon non vende pannolini o batterie, ma comodità. E Apple in realtà offre… Il commento di Mario Suglia, general manager di Inarea

Telefonata con Biden e viaggio a Mosca. Draghi cerca il dialogo sull’Ucraina

Telefonata Palazzo Chigi-Casa Bianca poche ore dopo l’annuncio dell’imminente visita del presidente del Consiglio a Mosca. Gli incontri di Macron e Scholz con Putin avevano portato ottimismo. Ma il mancato ritiro ha riacceso le preoccupazioni occidentali

La psicologia di Putin secondo il generale Bertolini

Riceviamo e pubblichiamo la riflessione del generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Folgore, sui motivi che hanno portato alla crisi in Ucraina, visti in rapporto alla prospettiva americana, alla situazione dei rifornimenti energetici in Europa e alla natura “europea e asiatica” della Russia

Quel pasticciaccio brutto delle concessioni balneari. Scrive Pennisi

Si deve tener presente che dopo tanti anni, nell’Ue e nel resto del mondo, il nodo delle concessioni balneari (e quello della giustizia) è visto come “cartina di tornasole” per indicare se l’Italia vuole fare le riforme e tornare a crescere o è soddisfatta della “crescita zero” (o quasi) degli ultimi vent’anni. Nella seconda ipotesi l’Italia non avrebbe esigenza dei fondi della Recovery and Resilience Facility…

Una politica più audace. La ricetta di Macron per lo spazio europeo

Intervenendo al summit informale dei Paesi membri dell’Agenzia spaziale europea, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha presentato la ricetta dell’Eliseo per la strategia spaziale del Vecchio continente. Tante le ambizioni di Parigi, dal volo umano ai sistemi satellitari autonomi

Salvini, Meloni e i travagli del centrodestra. La bussola di Ocone

Il problema grosso tra i due leader del centrodestra nascerà con la scelta dei nomi dei sindaci per le elezioni amministrative primaverili. Salvini ha fatto sapere che presto incontrerà Meloni per sceglierli insieme. Tutto però sta a capire con che intento ci si vedrà. La rubrica di Corrado Ocone

Ciak, si spara. Viaggio nell'infowar russa in Ucraina

Un bombardamento di un asilo nel Donbas ha quasi fatto traboccare il vaso, per Kiev sono stati i separatisti filorussi. In Ucraina basta un incidente per accendere la miccia, e l’infowar russa getta benzina sul fuoco. L’opinione (e l’allarme) di tre esperti

Draghi più Mattarella. Sommare le agende si può

Energia, transizione, innovazione, giustizia e fisco. Il Pnrr non si scriverà da solo e il lavoro è a metà strada. Serve un’accelerazione e per farlo non si può prescindere dalle due agende tracciate da Draghi e Mattarella. Il commento di Luigi Tivelli

×

Iscriviti alla newsletter