La bilancia, purtroppo, pende a favore della prosecuzione della guerra e in questa fase le prospettive della pace sono più incerte e labili che mai, mentre le economie dei Paesi europei, a cominciare da quella dell’Italia, soffrono e soffriranno sempre più i costi indiretti della guerra
Archivi
Le sanzioni colpiscono un simbolo. La Lada torna indietro trent’anni
L’impatto delle sanzioni ha già decimato l’industria automobilistica russa. Le case occidentali sono uscite e lo storico marchio russo, riammodernato da Renault, non riesce a recuperare le componenti moderne: le auto “nuove” avranno un retrogusto sovietico. Niente airbag, Abs, né scarichi compatibili con le normative ambientali
Golden power, si cambia. La riforma spiegata
Una nuova direzione generale a Chigi, voluta da tempo da Giancarlo Giorgetti, permetterà di tutelare gli asset strategici superando l’approccio caso per caso. Da quando il 5G è finito sotto lo scudo le notifiche sono impennate. Le novità del prossimo dpcm e il commento dell’esperto Giacomo Vigna
Macron ha già perso. Ma il centrodestra italiano resta unito. Parla Valditara
Il docente e giurista: “Occorre che le forze che rappresentano i partiti di destra siano in grado di entrare nel grande gioco europeo. Oggi come oggi i conservatori sono una nicchia, il Ppe è tutto e il contrario di tutto”
Italia-Giappone, cosa significa la visita di Guerini a Tokyo
Il Paese del Sol levante apre a nuove collaborazioni internazionali in materia di Difesa e sicurezza. Dall’Indo-Pacifico all’Europa, passando per la Nato, Tokyo spinge sulle partnership strategiche per rafforzare il proprio ruolo e rispondere alle tensioni causate dall’assertività cinese e dall’invasione russa dell’Ucraina. L’incontro tra il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, e il suo omologo nipponico Nobuo Kishi
La Germania può (ma non vuole) disfarsi del gas russo
Berlino può fare a meno del gas russo se riaccende le centrali nucleari, e i tedeschi sarebbero anche d’accordo. Ma il governo di Scholz, innervato dall’ideologia dei Verdi, non ne vuole sapere: chiuderà anche le ultime centrali e chiederà più gas per la transizione, continuando a finanziare la guerra di Putin
Cosa farebbe una scuola di guerra economica in Italia
Massimo Franchi, consigliere strategico per organizzazioni multinazionali, ricercatore e docente, ha svolto una lezione su come creare una scuola di guerra economica in Italia al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Perché puntare su export della Difesa e G2G. L’audizione del gen. Portolano
Gli accordi G2G vanno oltre la semplice fornitura di materiale d’armamento, ma creano una rete di relazioni tra Stati consentendo di consolidare partnership strategiche e vantaggio tecnologico. Questo il punto centrale dell’audizione del segretariato generale della Difesa, generale Luciano Portolano, in audizione alla commissione Difesa del Senato
Macron o Le Pen? Pregliasco (YouTrend) sull'incognita astensione
Il direttore di YouTrend, in libreria con “Benedetti sondaggi” (add editore): Macron ha rottamato il vecchio sistema politico, astensione decisiva al secondo turno. Occhio agli elettori di Mélenchon: se vanno a votare, per Le Pen una chance in più. Per le politiche italiane una lezione (ucraina)
La guerra si mangia mezza crescita globale. L'allarme del Wto
Secondo l’Organizzazione globale del commercio il conflitto dimezzerà la crescita degli scambi, fino a ridurla al 2,4% dal 4,7% previsto pochi mesi fa. E anche la Cina paga dazio, tanto da varare un mega-incentivo fiscale per chi investe nel Paese