Skip to main content

Le presidenziali francesi arrivano in un momento particolarmente delicato a causa del conflitto in Ucraina che rischia di influire sul risultato elettorale scompaginando un quadro che, fino a sole poche settimane fa, sembrava orientato a una riconferma di Emmanuel Macron all’Eliseo. Se le previsioni generali facevano presagire una campagna elettorale basata sui temi economici dopo il covid incoronando Macron anche alla luce della presidenza francese del semestre europeo, la guerra ha cambiato tutte le carte in tavola.

Nonostante il suo tentativo prima di scongiurare il conflitto, poi di giungere a una soluzione diplomatica nel giro di pochi giorni, le azioni di Macron non hanno portato ai risultati sperati, con il risultato di indebolirlo internamente. Nel mentre, a destra, dopo un primo momento in cui i tre candidati Marine Le Pen, Eric Zemmour e Valerie Pecresse sembravano avere allo stesso modo opportunità per arrivare al secondo turno, si è registrata una crescita costante di Le Pen a discapito degli altri due candidati.

Per la prima volta qualche giorno fa è uscito un sondaggio in cui, in caso di ballottaggio, la candidata del Rassemblement National si attestava sopra Macron, uno scenario impensabile fino a pochi mesi fa. È l’effetto di una campagna elettorale dominata dal caro vita e dall’aumento dei prezzi dei carburanti che hanno provocato numerose proteste da parte di autotrasportatori, agricoltori e tassisti.

A ciò si sono aggiunte le rivolte degli indipendentisti in Corsica e la riforma delle pensioni presentata da Macron con l’aumento dell’età pensionistica a 65 anni. Resta da capire se, anche in questa occasione, al secondo turno prevarrà un “cordone sanitario” contro la Le Pen per evitare la vittoria del candidato di destra.

Certo è che, se i suoi voti si sommassero a quelli di Zemmour e Pecresse, la vittoria all’Eliseo potrebbe essere tutt’altro che improbabile. Ma c’è un elemento da non sottovalutare ed è l’astensione che, mai come in questa occasione, può influire sull’esito elettorale.

La vittoria di Le Pen potrebbe cambiare l’intero panorama politico europeo e avviare un cambio di direzione a cui far seguire una vittoria del centrodestra in Italia nel 2023 e un governo spagnolo a traino Partito popolare e Vox. È presto per dire se questo scenario potrà verificarsi, di certo le presidenziali francesi rappresentano un primo vero banco di prova per la destra europea.

Madame Marine e lo spettro dell'astensione

Sarà un testa a testa, tutt’altro spartito rispetto al 2017. Macron e Le Pen si preparano alla sfida del ballottaggio. La leader in rincorsa continua la scalata, ma ha un nemico che può sbarrarle la strada. Il commento di Francesco Giubilei

Il conflitto in Ucraina e l'idea di esportazione della libertà

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

L’idea di imporre la libertà è una trappola in cui continuiamo a incorrere presuntuosamente. L’imposizione della libertà è una negazione della libertà stessa. Ci piaccia o meno la libertà si diffonde con gli strumenti di cui dispone attraverso un processo lungo e tortuoso. L’opinione di Pietro Paganini e Raffaello Morelli, Competere

Putin, l'Italia e le parole al vento

Da una parte una rete di partiti e vecchie amicizie su cui contare, in Italia più che altrove. Dall’altra il timore nucleare di un Occidente che colpisce la Russia, solo a parole. Putin per ora può dormire sonni tranquilli. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Pensioni e (dis)equilibri di bilancio. Cazzola spiega cosa non dicono i sindacati

Giuliano Cazzola spiega gli aspetti di maggior rilievo contenuti nel Def, in materia di pensioni, dai quali emerge una rilevante preoccupazione per la stabilità del sistema se si continuasse a ignorare i problemi economici, occupazionali, demografici che ne definiscono i contorni

Guerra e aiuti. In Ucraina il dejavu della pandemia

Dopo le bombe, gli aiuti. In Ucraina va in scena un dejavu della pandemia. Man mano che la tempesta passa (o si sposta) inizia un’altra competizione, quella umanitaria, tra donatori e beneficiari. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Riecco Berlusconi, il superpolitico. Il mosaico di Fusi

L’eterno rieccolo, il superpolitico. Torna Silvio Berlusconi e sembra non se ne sia mai andato. Indagine sull'(ir)resistibile fascino del Cav sulla politica italiana che era e che sarà. Il mosaico di Carlo Fusi

La trappola del gas, l'austerity e l'opportunità della transizione verde 

La vulnerabilità dell’Italia è il risultato dell’Italia dei No al nucleare, all’estrazione del gas, alle interconnessioni, all’uso dei rifiuti per produrre energia. Ed è anche il risultato del lungo partenariato energetico con la Russia, secondo solo a quello della Germania. La seconda parte dell’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente, sull’opportunità ora di una transizione verde

Next

Quella sfida (epocale) chiamata Next Generation Eu

Di Giacomo D’Arrigo e Piero David

Pubblichiamo l’introduzione al libro dal titolo “Next Generation Eu e Pnrr italiano. Analisi, governance e politiche per la ripresa”, edito da Rubbettino e scritto da Giacomo D’Arrigo e Piero David, con la prefazione di Enzo Amendola e la presentazione di Luigi Fiorentino

Energia, geopolitica e Nato. Chi c'era al Delphi Forum

Nutrita la presenza italiana con il sottosegretario Amendola e il numero uno di Iai, Tocci. Coro unanime: l’Ue ha già vinto in Ucraina, vicino l’ingresso di Kiev

Dal grano al petrolio. Gli effetti della guerra in Ucraina sulle economie africane

Gli effetti del conflitto in Ucraina sono già evidenti in Sierra Leone e in Ghana dove il prezzo del carburante è più che raddoppiato nel giro di poche settimane. Ma il rincaro del petrolio è solo l’inizio di una escalation che causerà profondi mutamenti economici, secondo gli esperti dell’area. L’analisi di Roberto Sciarrone, Ph.D in History of Europe, Sapienza Università di Roma

×

Iscriviti alla newsletter