Skip to main content

Nel gergo militare si definisce ridotta una fortificazione di minore importanza o comunque considerata secondaria. La ridotta generalmente non è mai isolata in un territorio, proprio in funzione della sua minore potenza, ma è utilizzata come parte integrante di un sistema difensivo più ampio, che il più delle volte affianca alle stesse ridotte delle roccaforti, dei castelli o dei muri di difesa. Vi potevano trovar riparo soldati o materiali bellici.

Il termine mi è venuto in mente pensando, mi si scusi il gioco di parole, a come sono ridotte le democrazie liberali che trenta anni fa parevano aver vinto la sfida contro i totalitarismi. Quasi in contemporanea con il crollo del muro di Berlino, il politologo nippo-americano Francis Fukuyama pubblicò il saggio “The End of History”, sul settimanale The National Review. Era il nucleo di un libro che diventò un best seller quando nel 1992 venne pubblicato con il titolo “The End of History and the Last Man”. Fukuyama preconizzava che con il tracollo del comunismo e la vittoria della liberal-democrazia ci sarebbe stata la fine della storia, caratterizzata per decenni, ove non secoli, dal conflitto tra Occidente liberale ed Oriente totalitario (tale da avere ripercussioni in tutto il mondo). In risposta a “The End of History and the Last Man”, Samuel Huntington pubblicò, nel 1992, su Foreign Affairs il saggio “The Clash of Civilizations” destinato anche esso ad essere ampliato e a diventare un saggio di successo.

Ci si accorse che la “storia non era finita” con l’attacco alle Torri Gemelle e la successiva lotta al terrorismo che portò alle due guerre in Iraq, e quelle in Afghanistan, Siria, Libia e altri luoghi. Lontani comunque dai nostri occhi. Restavamo convinti che “la storia” fosse finita con la vittoria delle democrazie liberali, che restavano comunque il fulcro della modernizzazione e del futuro.

L’aggressione della Russia all’Ucraina e le interviste di Karaganov, Surgov, Dughin e degli altri ideologi della Nuova Russia alle principali testate italiane dovrebbe farci riflettere: nell’Europa dall’Atlantico agli Urali ci sono grandi Paesi che si nutrono di un etno-nazionalismo che ricorda Carl Schmitt e una passione per l’autocrazia appoggiata sulla religione che ricorda Joseph de Maistre. Nella stessa Europa occidentale, ci sono Paesi che la settimana scorsa hanno eletto governi che si proclamano “democratici” ma “illiberali” o “non liberali”. Questo fine settimana si vota in Francia: i sondaggi alimentano molti dubbi sulla vittoria di chi vuole essere “democratico” e “liberale”.

Ai tempi di “The End of History and the Last Man” si pensava che l’integrazione economica internazionale (o globalizzazione) avrebbe fatto il resto: portato alla modernizzazione, e quindi alla liberal-democrazia, sulla spinta del progresso economico che il sistema comportava. Occorre dire che in quegli anni unicamente il Pontificio Consiglio Justitia et Pax si levò a dire che una “globalizzazione non gestita” avrebbe potuto fare più danni che altro.

Si aprì alla Cina l’Organizzazione Mondiale del Commercio, senza rendersi conto che sarebbe diventato uno strumento per impossessarsi di tecnologie e rendere ancora più stringente l’autoritarismo. Due anni dopo, a Pratica di Mare si sancì la “svolta storica” della nascita del Consiglio Nato-Russia in cui si pensava che si sarebbe battuto insieme il terrorismo perché “le nazioni civili saranno unite per fronteggiare questo pericolo”. Nessuno o quasi pensava che coloro i quali si nutrono di un etno-nazionalismo che ricorda Carl Schmitt e una passione per l’autocrazia appoggiata sulla religione che rammenta Joseph de Maistre non avrebbero mai apprezzato la liberal democrazia.

Guardiamo rapidamente al resto del mondo, che, secondo Francis Fukuyama, avrebbe dovuto prendere la strada delle democrazie liberali. In America centrale e meridionale sono un fenomeno trascurabile. In Asia, la Cina è sempre più autoritaria e sempre più legata a Mosca (da “amicizia fraterna”). Paesi come la Federazione di Malesia che, negli ultimi decenni del secolo scorso, parevano avviarvici se ne stanno allontanando. La stessa India, che era una democrazia compiuta, non ha preso una posizione chiara e netta nella vicenda dell’aggressione della Federazione Russa nei confronti dell’Ucraina.

Sono certamente liberal-democratici i Paesi dell’Oceania (Giappone, Australia, Nuova Zelanda) ma non possono sbandierarne i principi al resto del mondo data la loro localizzazione. Sono una ridotta così come lo è l’Europa Occidentale che non essendosi data in oltre sessanta anni una politica di difesa comune, deve contare sul supporto degli Stati Uniti. E cantare una canzonetta di George M. Cohan, prolifico autore di commedie musicali, e protagonista di Broadway dal 1900 al 1942: Overthere, overthere, there are yankees everywhere, everywhere! (“Laggiù, laggiù ci sono yankee dappertutto, dappertutto!) composta in occasione dell’intervento Usa della Prima guerra mondiale. Pochi giorni dopo la Rivoluzione russa e l’abdicazione dei Romanov.

La "ridotta" delle democrazie liberali. La riflessione di Pennisi

Trenta anni fa le democrazie liberali sembravano aver vinto la sfida contro i totalitarismi. Ma guardando al mondo intero e ai sistemi politici si può dire che la storia non è finita, parafrasando Francis Fukuyama e il suo saggio “The End of History” pubblicato poco prima della caduta del Muro di Berlino

Draghi e la pace condizionata. L'affondo di Quintavalle

Anche se la Russia fallisse in Ucraina, bisognerà negoziarci sui temi fondamentali del pianeta: cambiamento climatico e sicurezza alimentare. Meglio prepararsi alla tempesta in arrivo. Comunque finisca l’invasione. Il commento di Dario Quintavalle

Tap, EastMed e la dipendenza europea dal gas russo

Sono trascorsi 8 anni da quando, nel giugno 2014 immediatamente dopo l’occupazione della Crimea, l’Ue aveva promosso Energy Union con l’obiettivo di raggiungere la sicurezza energetica sostenibile dell’Europa e di renderla indipendente dalla fornitura del gas russo. Pubblichiamo la prima parte dell’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente, sull’opportunità ora di una transizione verde

Macron, l'Ucraina e la Difesa Ue. Parla Fabbrini

Intervista a Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss. Altro che pandemia, la guerra russa chiede all’Ue una svolta nella Difesa comune. Serve un’autorità sovranazionale, come per il Next Generation Eu. Macron? Elezioni poco europee, ma se vince Le Pen l’Europa è in stallo

L’Europa prova a contrastare con Amazon il monopolio di Musk

Amazon ha scelto il lanciatore europeo Ariane 6 per mettere in orbita una parte dei tremila satelliti della sua futura costellazione “Kuiper”. Diciotto degli ottantatré lanci necessari saranno effettuati da Arianespace, gli altri da operatori statunitensi. Ma cosa c’è dietro quello che appare come un semplice contratto di lancio? L’opinione di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Da Harvard al cha cha cha. Il Pasquino che non ti aspetti

Il professore emerito di scienza politica e accademico dei Lincei è in libreria con “Tra scienza e politica – Un’autobiografia” (Utet), il racconto di una vita “variamente interessante” tra aneddoti personali e storia del ‘900

Caccia F-16 Usa alla Turchia. La guerra ridisegna alleanze e scenari

Secondo l’amministrazione Biden la potenziale vendita di caccia F-16 all’alleato della Nato sul Bosforo sarebbe in linea con gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti scrive il Dipartimento di Stato americano in una lettera al Congresso. Potrebbe così chiudersi la querelle turco-americana innescata dall’acquisto degli S-400 russi da parte di Erdogan

Sostegno al dialogo e supporto a Kiev. La visita di Guerini a Istanbul

Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha incontrato gli omologhi turco e britannico a Istanbul. È stato definito un impegno comune a sostenere i colloqui di pace in corso nella capitale turca. Tra i temi trattati, anche la possibilità per la Turchia di partecipare allo sviluppo del sistema missilistico antiaereo Samp/T

 

Ucraina, come sarà la guerra ad Est. Analisi di Jean

Il piano A di Putin è fallito. L’esercito non ha retto la difesa ucraina, non è bastata la recente riforma. Ora la guerra va ad Est, verso la costa. E farà molte più vittime (civili). L’analisi del generale Carlo Jean

In Francia l'indecisione è sovrana. Macron e Le Pen a un soffio

Il Presidente uscente parte accompagnato dal 26% dei sondaggi, una cifra che suona già come una sconfitta a prescindere dall’esito finale. La sua rivale, Marine Le Pen è data al 25%. Un solo punto li separa. E sarà ben difficile che Emmanuel Macron possa recuperare in poche ore ciò che ha perduto in cinque anni. La lettura di Gennaro Malgieri

×

Iscriviti alla newsletter