Skip to main content

 

Il direttore di Formiche.net a Coffee Break di Andrea Pancani su La7: la spesa militare non è solo armi, è ricerca universitaria, posti di lavoro, e infinite ricadute innovative nelle tecnologie civili. Bisogna pensare più ampiamente alla spesa per la sicurezza, che include quella cyber, vera minaccia per l’Italia e l’Europa.

La spesa militare e la ricerca scientifica. Giorgio Rutelli a Coffee Break. Il video

  Il direttore di Formiche.net a Coffee Break di Andrea Pancani su La7: la spesa militare non è solo armi, è ricerca universitaria, posti di lavoro, e infinite ricadute innovative nelle tecnologie civili. Bisogna pensare più ampiamente alla spesa per la sicurezza, che include quella cyber, vera minaccia per l'Italia e l'Europa.

Guerra fredda sui metalli critici. Gli Usa si svincolano da Pechino

Gli Stati Uniti puntano ad aumentare la produzione domestica di materiali critici per le tecnologie low-carbon, dalle batterie ai magneti. L’obiettivo: svincolarsi dalle filiere controllate da Pechino. Il contesto, tra il conflitto in Ucraina e la lunga competizione con il rivale cinese, sembra favorire il reshoring per ragioni di sicurezza…

cyber

Sanzionare Kaspersky o no? Dilemma a Washington

Il Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca spinge per un nuovo pacchetto di restrizioni. Ma al Tesoro c’è chi frena temendo che ciò aumenterebbe la probabilità di innescare un cyberattacco contro l’Occidente da parte di Mosca

Cooperazione, l'Italia nel Golfo mossa da Med-Or

Il presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, è stato recentemente protagonista di una visita in Emirati Arabi, Qatar, e Bahrein rappresentativo del modo con cui il sistema-paese italiano dialoga con i Paesi partner del Golfo, ossia del Mediterraneo allargato

Nel Dl Ucraina non si parla di spesa militare al 2%. Ecco cosa contiene

Si vota domani al Senato il decreto legge sull’Ucraina, su cui il governo potrebbe porre la fiducia. Al suo interno misure per inviare ulteriori aiuti di materiale militare a Kiev e la conferma dell’impegno italiano nella Nato. Nonostante le polemiche, però, non sono previste misure che aumentino la spesa militare

In Kuwait due nuovi Eurofighter. Scortati dall’Aeronautica italiana

Il programma Eurofighter procede in linea con le previsioni. Il terzo e quarto Typhoon realizzati da Leonardo sono arrivati a destinazione, dopo i primi consegnati lo scorso dicembre e gli altri 24 in programma. I velivoli hanno raggiunto il Kuwait grazie al contributo dell’Aeronautica militare italiana

In partenza la missione Artemis 1. A bordo anche l’Italia

Di Manlio Di Stefano

Artemis pronto al lancio. A bordo anche l’Italia, che ha partecipato al programma per riportare l’essere umano sulla Luna con i moduli per l’equipaggio e i servizi di telecomunicazione. L’intervento del sottosegretario agli Affari esteri Manlio Di Stefano

Xi non attaccherà Taiwan fino al 2026. Effetto Ucraina su Pechino

Taiwan, calma piatta (fino al 2026). Effetto Ucraina?

Il capo della sicurezza nazionale dell’isola crede che Pechino abbia rimandato i piani dell’invasione avendo osservato le evidenti difficoltà dell’esercito russo e deciso di migliorare il proprio. Ecco perché non sarà un’altra Ucraina

Cosa ci dice il bilancio 2021 di FS. Tutti i numeri del ritorno all'utile

Il gruppo chiude il bilancio 2021 che sancisce il ritorno dei profitti. I ricavi operativi salgono a quota 12,2 miliardi di euro, con un incremento complessivo di 1,3 miliardi di euro. Investimenti a 12,5 miliardi, record assoluto per Piazza della Croce Rossa. L’ad Luigi Ferraris: “Risultati positivi, solido presupposto per il rilancio delle nostre attività”

Putin prova a dividere l’Occidente usando il gas. Telefonate con Draghi e Scholz

Primo contatto tra il presidente del Consiglio e il leader russo che insiste sul pagamento in rubli. Lo stesso ha fatto parlando con il cancelliere tedesco. Obiettivo: disunire il Quint. Ma ci sono sempre meno orecchie in Europa disposte ad ascoltare il Cremlino e così…

×

Iscriviti alla newsletter