Skip to main content

“L’ultima parola spetta agli elettori”. Per Lia Quartapelle, deputata del Pd e responsabile per gli Esteri nella segreteria di Enrico Letta, il dibattito sulla spesa nella Difesa e il sostegno all’Ucraina pone un grande tema politico. Ma aprire una crisi di governo in questo momento sarebbe “un grave errore”.

Draghi è stato chiaro: in ballo c’è la tenuta del governo.

Secondo me in ballo c’è anzitutto la credibilità dell’Italia. Dobbiamo rispettare gli impegni presi. Non perché ce lo chiede l’Europa, ma per ribadire che il Paese è maturato e non è più in balia delle instabilità politiche.

In Europa c’è una guerra e in Italia si parla di crisi di governo. Che immagine ne viene fuori?

L’immagine di un Paese molto più fragile di come è in realtà. Da un lato ci siamo attivati con uno sforzo di solidarietà straordinario. Dall’altro continuiamo a garantire stabilità in tanti scenari difficili, penso al Libano. Dare un messaggio del genere sarebbe controproducente.

Giusto mettere la fiducia sul dl Ucraina?

Non credo e spero non succeda, alla Camera non c’è stato bisogno. Anche perché speriamo che la maggioranza, su questi temi, sia più ampia del governo.

Questo è il punto. Fdi sembra più in linea con voi e il governo dei Cinque Stelle.

Ci stiamo perdendo in un bicchiere d’acqua. L’idea di tener fede agli impegni del 2014 è stata ribadita da tutti i governi successivi, anche di segno opposto. Chiariamo un punto.

Prego.

Nessuno parla di corsa al riarmo, è un impegno per un investimento graduale nel tempo e l’obiettivo è rafforzare la difesa europea. Tutto quel che è successo dal 2014 ad oggi dovrebbe convincerci di questa road map. Mi sembra invece che il dibattito sia di corto respiro.

C’è un tema politico: Conte, il vostro alleato, dice no. E la base del Movimento lo ha appena riconfermato leader.

Abbiamo costruito l’alleanza con i Cinque Stelle nel 2019, quando ha votato per Ursula von der Leyen in Ue. In questi anni c’è stata un’evoluzione importante da movimento di protesta a movimento di governo. Credo che queste virate facciano male a loro e al Paese.

Manca un anno alle politiche. Nel patto di alleanza con i Cinque Stelle si dovrà definire una linea comune sulla politica estera?

Certo, le alleanze si fanno a partire da una visione comune sulla posizione dell’Italia nel mondo. E questi punti si chiariscono prima, non dopo le elezioni.

Appunto: il partito filorusso è ancora molto forte nel Movimento. Come se ne esce?

Il partito filorusso interessa molte forze politiche. La società italiana è sempre un passo avanti ai partiti, l’ultima parola spetterà agli elettori. Fino a qualche mese fa una parte di loro credeva che Putin fosse un buon presidente, oggi in pochi o nessuno.

Patti chiari. Quartapelle (Pd) sul M5S e la Difesa

Intervista alla deputata e responsabile Esteri del Pd. Niente corsa al riarmo, in ballo c’è la Difesa europea e la credibilità del Paese. Cinque Stelle? Patti chiari, sulla politica estera si regge un’alleanza. Una crisi ora è irresponsabile

Rendere la sostenibilità la norma. Il pacchetto Ue per l’economia circolare

Economia circolare, ecco il pacchetto-legge della Commissione Ue

Standard di impatto ambientale ed efficienza energetica più ambiziosi, sostenibilità fin dalla progettazione e diritto di riparare, ma anche un “passaporto digitale” dei prodotti, etichette di sostenibilità e misure anti-greenwashing. Così Bruxelles vuole innestare la transizione nell’economia reale

Israele sotto attacco jihadista. Tre attentati in una settimana

Undici morti per attentati jihadisti in meno di due settimane. In Israele torna violentemente il problema sicurezza. Le azioni sembrano organizzate, non frutto di gesti individuali, e si parla di una nuova fase che coinvolge tutti gli attori armati contro lo stato ebraico

Tra stagflazione e autonomia energetica. La exit strategy di Franco Bruni

Il docente della Bocconi e vicepresidente dell’Ispi a Formiche.net: non basta il gas dagli Stati Uniti a recidere il cordone ombelicale con Mosca, servono rigassificatori e rinnovabili. La stagflazione è il nemico pubblico n.1, ma Bce e Fed possono batterla. Basta solo giocare d’astuzia

Una strategia italiana per l’Indo-Pacifico. Parla Formentini (Lega)

Intervista con il vicepresidente della commissione Esteri della Camera che ha presentato un’ordine del giorno impegnando il governo ad avviare una riflessione sulla posizione nella regione. Bisogna essere pronti alla sfida che “le politiche interne ed estere” della Cina rappresentano per i valori occidentali. Sul rapporto con Pechino, a tre anni dalla firma per la Via della Seta, promuove Draghi: “Ha inviato segnali di forte discontinuità”

Cos'è la spesa militare? Soprattutto ricerca, posti di lavoro, e innovazione

La spesa militare ci ha dato smartphone e forno a microonde, farmaci e missioni spaziali. Le armi? Anche, come quelle che oggi permettono all’Ucraina di resistere contro la brutale invasione russa. E poi il futuro della sicurezza è cyber: investire nella formazione di nuove competenze nel settore della difesa significa proteggere ospedali, gasdotti, centrali elettriche e telecomunicazioni

In lode di Biden, che chiama Putin per nome

Viva Joe Biden, che ha il coraggio di dire in pubblico quel che tutti pensiamo in privato: Putin è un dittatore, e c’è da augurarsi che non governi più. Invece che censurarlo, i leader europei dovrebbero fare quadrato. Un secolo fa il silenzio è costato caro. Il corsivo del prof. Joseph La Palombara (Yale)

Italia senza leadership (e visione). Il libro di Saravalle e Stagnaro

Di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

Pubblichiamo un estratto dal libro di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, “Molte riforme per nulla. Una controstoria economica della seconda repubblica” (Marsilio). In Italia in tutti questi anni è mancata la leadership, ovvero quel mix tra visione d’insieme e capacità di decidere, con una piena assunzione di responsabilità politica, che fa di un capopartito (o di un premier) uno statista

Chi ci guadagna dagli attacchi ai cavi sottomarini

Il primo effetto sarebbe un disastro digitale senza precedenti, di cui un assaggio si è avuto nei giorni scorsi con gli hacker che hanno bloccato il sistema di Ferrovie dello Stato o con i cavi norvegesi antisom misteriosamente recisi

La Cina è in ginocchio per Omicron. Ma non molla sulla sorveglianza

La città di Shanghai è sotto un rigido lockdown che ha provocato alcuni disordini, mentre il governo di Pechino assegna allo Stato il controllo esclusivo delle banche dati di informazioni genetiche, considerate “il nuovo petrolio”

×

Iscriviti alla newsletter