Skip to main content

Un’“attenta revisione” delle informazioni disponibili da fonti pubbliche e di intelligence ha portato gli Stati Uniti a concludere che le truppe russe hanno commesso crimini di guerra in Ucraina. Lo ha detto Antony Blinken, segretario di Stato americano, mercoledì, prima della partenza assieme al presidente Joe Biden e a Lloyd Austin, capo del Pentagono, verso Bruxelles per i summit Nato e G7 e per il Consiglio europeo.

Ci sono state “numerose segnalazioni credibili di attacchi indiscriminati e attacchi che hanno deliberatamente preso di mira i civili, così come altre atrocità” da parte delle forze russe in Ucraina, ha detto Blinken parlando anche degli attacchi a Mariupol. La Russia continua a negare di aver preso di mira i civili. “Siamo impegnati a perseguire la responsabilità utilizzando ogni strumento disponibile, compresi i procedimenti penali”, ha detto il capo della diplomazia statunitense.

Il presidente Biden la scorsa settimana aveva definito il leader russo Vladimir Putin “un criminale di guerra” per aver attaccato l’Ucraina, cosa che il ministero degli Esteri russo ha definito una dichiarazione “indegna di uno statista di così alto rango”.

Beth Van Schaack, diplomatico del dipartimento di Stato che si occupa di giustizia penale internazionale, ha detto dichiarato che la distruzione di un teatro a Mariupol avvenuta la scorsa settimana “sembra un attacco diretto contro un (obiettivo) civile”. “Era segnato molto chiaramente con la parola ‘bambini’. Non è un obiettivo militare”, ha detto in un briefing al dipartimento di Stato. La Russia ha negato di aver bombardato il teatro. Ma Van Schaack ha detto che prove di signal intelligence e resoconti russi che potrebbero essere utilizzati dai tribunali per dimostrare che i civili sono stati intenzionalmente presi di mira.

Secondo gli addetti ai lavori un processo a Putin o ad altri leader russi dovrebbe superare importanti ostacoli e potrebbe richiedere anni.

Nel breve termine, però, anche davanti a un nuovo contesto globale con una possibile deriva verso una sfida tra modelli (democrazie contro autocrazie), la mossa di Washington sembra pensata anche per serrare i ranghi dell’Occidente. Obiettivo che è alla base dei summit Nato e G7 e della partecipazione di Biden al Consiglio europeo.

Biden è in Europa “per assicurarsi che restiamo uniti, per cementare la nostra determinazione collettiva, per inviare un potente messaggio che siamo preparati e impegnati in questo per tutto il tempo necessario”, ha detto Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale. “Ci aspettano giorni difficili in Ucraina”, ha avvertito guardando anche all’aumento della violenza da parte delle forze russe. “Questa guerra non finirà facilmente o rapidamente”, ha concluso. Per questo, serve un Occidente compatto, a partire dai valori comuni.

Crimini di guerra, l’accusa Usa alle truppe di Putin

Il segretario Blinken attacca e cita fonti pubbliche e d’intelligence, anche per le offensive su Mariupol. Materiale per Nato, G7 e Ue

Chi c'è dietro alle svastiche (pagate) per dipingere l'Ucraina come focolaio nazista

Un piano finanziato dall’oligarca russo Pavel Fuks sarebbe all’origine dei simboli trovati nel territorio ucraino, e portati come giustificazione dal presidente Putin per l’invasione. Il reportage esclusivo di Rolling Stone

Guerra e fuga, dolore e speranza. L’Ucraina nel volto delle donne

Dietro i bombardamenti, gli incendi, le armi, c’è la storia di persone che subiscono violenza, distruzione e morte. È l’agghiacciante scenario di sofferenza descritto dalle giornaliste che raccontano la guerra. Donne che ricercano l’anima negli eventi raccontando la tragedia umana raggiungendo il cuore. Tra divari, lotta contro pregiudizi e stereotipi, lunga è la storia delle donne inviate di guerra

Stoltenberg ancora un anno alla guida della Nato. Occasione Italia 2023

Gli alleati hanno deciso di estendere il mandato del segretario generale alla luce della crisi ucraina. La nuova scadenza è fissata pochi mesi dopo le elezioni politiche nel nostro Paese e…

Tutte le ipotesi sulla scomparsa del ministro della Difesa russo

Problemi cardiaci o vittima del processo di “purificazione” di Putin? Da 13 giorni non ci sono tracce di Sergei Shoigu, fedelissimo del presidente russo e uomo chiave per la strategia militare della Russia. E non è l’unico ad essere sparito…

La guerra di parole e quella in Ucraina. La riflessione di D'Ambrosio

È quasi un’utopia augurarsi una tregua di bombe e proiettili, ma anche di parole e di talk show. Eppure ragione e cuore di molti sono affaticati più che mai. Certo niente a che vedere con chi, ora, in Ucraina soffre la guerra, la fame, l’esilio e i nostri salotti, reali, sociali o televisivi, stridono con la realtà della guerra, tanto da diventare offensivi. Così non è solo la spada ad uccidere, ma anche la lingua, la comunicazione diremmo oggi

Contro l'inflazione niente trucchi su bollette e bonus. La versione di Nicola Rossi

Intervista all’economista, docente e membro del board dell’Istituto Bruno Leoni. L’inflazione non sarà un fenomeno temporaneo, per questo occorrono meno bonus e più interventi strutturali e permanenti. L’Europa non ha scelta, deve sganciarsi dal gas della Russia ma non sarà una passeggiata. La tassa sugli extraprofitti? Ennesima prova dell’incomprensibilità del nostro sistema fiscale

 

Il borgo riparte dalla rete

Gustav Mahler diceva: “Tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”. Insegnamento che è nostro dovere applicare a questi luoghi, sforzandoci di riaccendere il fuoco insito nei borghi per offrire a nuove comunità opportunità di crescita e sviluppo

Addio Madeleine Albright. Il ricordo dell’amb. Doherty

Riceviamo e pubblichiamo il ricordo di Kathleen Doherty, già ambasciatrice degli Stati Uniti a Cipro e vice capo missione e Roma

Microsoft

Ransomware, è Microsoft l’ultima vittima di Lapsus$

La multinazionale americana ha ammesso di aver subìto un attacco informatico dopo che i criminali-influencer hanno rilasciato sulla rete file e progetti aziendali. Dato che la gang cerca attivamente di reclutare dipendenti delle aziende nel mirino, si sospetta il fattore umano

×

Iscriviti alla newsletter