Skip to main content

Le scuole vanno nello spazio. Non è fantascienza ma l’iniziativa scolastica e culturale “Space dream” portata avanti dal Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna), insieme all’Università la Sapienza, che mira a condividere la cultura aerospaziale con i docenti delle scuole italiane, nell’ottica di valorizzare i sogni e le aspirazioni di ragazze e ragazzi. Il percorso, attraverso risorse didattiche interattive e un concorso rivolto a diverse fasce d’età, permetterà alle studentesse e agli studenti di ottenere una prima base di conoscenze relative al settore aerospaziale e di sognare un futuro professionale nello spazio. Space Dream, inoltre, ambisce anche a ridurre il gap di genere che ancora caratterizza il comparto dell’aerospazio e in generale delle materie scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche (Stem). Per questo vi sarà un focus speciale sulle ragazze delle scuole secondarie di II grado per incoraggiarne la partecipazione.

Il Ctna

“Dopo il grande successo della prima edizione di Space dream ripartiamo con nuovi e interessanti contenuti per permettere agli studenti di approfondire le tematiche spaziali e incoraggiare le ragazze a scoprire le numerose opportunità che questo settore offre con riferimento al loro futuro”. Così ha commentato l’attività Cristina Leone, presidente del Ctna. In riferimento al riscontro positivo nei confronti dell’iniziativa, la presidente osserva inoltre che “La risposta di docenti e alunni rispetto alle iniziative di formazione che gli abbiamo dedicato è stata entusiasmante e per noi conoscere la loro visione e promuovere le loro idee è davvero molto stimolante, inoltre in questo modo la rete di connessioni del Ctna si arricchisce ogni volta di nuovi e preziosi elementi di innovazione”.

Space dream

Giunta alla sua seconda edizione, l’attività vede il contributo scientifico dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), a cui si aggiunge la collaborazione con Treccani scuola che gestisce la nuova piattaforma online dove ci si potrà iscrivere gratuitamente all’attività fino al 15 maggio e dove si possono trovare il materiale didattico e tutte le informazioni necessarie. Così si vuole diffondere la cultura aerospaziale tra i più giovani, compresi coloro che sognano di intraprendere una carriera in orbita, diventando in futuro astronaute o astronauti, piloti, ingegneri o medici di bordo. L’attività, infatti, mira ad avvicinare gli studenti ai nuovi mestieri spaziali e alle nuove tecnologie in orbita.

Avvicinare i giovani allo spazio

La prima edizione del 2021 ha visto la partecipazione di più di 17mila studenti, per un totale di 784 classi distribuite su tutto il territorio nazionale. E a partire da quest’anno arriva una novità , dal momento che l’iniziativa apre le porte anche alle scuole superiori, secondarie di II grado, ampliando così il pubblico di riferimento. I docenti possono già iscrivere le proprie classi per partecipare all’iniziativa inviando un progetto legato alla cultura aerospaziale. I progetti, a seconda dell’anno scolastico di riferimento, si baseranno su temi suddivisi in quattro diverse macrocategorie: compilare manifesti didattici dove giocare e disegnare su temi spaziali, realizzare totem ispirazionali sul futuro, immaginare visivamente lo sbarco su Marte, e realizzare spot pubblicitari spaziali. Una commissione ad hoc si occuperà di scegliere i migliori due progetti vincitori per ognuna delle fasce d’età, che verranno poi premiati nel corso di un evento che si svolgerà a Roma.

Scuole nello spazio con Space dream. L’iniziativa del Ctna

Al via le iscrizioni per la seconda edizione di “Space dream”, l’iniziativa di Ctna e la Sapienza che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo spazio, alla cultura aerospaziale e ai mestieri in orbita, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi, del Cnr e dell’Inaf

Deal, il Dma si allarga (ed è più vicino)

Il Dma allarga le maglie. In arrivo le nuove regole dei mercati digitali

Bruxelles potrebbe presentare già domani il maxi pacchetto-legge che ridisegnerà i mercati digitali. I cambiamenti fanno sì che vengano coinvolte molte più aziende oltre alle cinque grandi Big Tech statunitensi

Biden verso Bruxelles. L’Ue avverte la Cina ma è troppo tardi?

Il presidente Usa atteso al summit Nato e al Consiglio europeo, le cui conclusioni parlano di “nuovo contesto globale” con riferimento al prossimo incontro con Xi. L’obiettivo dei 27 è minacciare conseguenze in caso di sostegno alla guerra di Putin contro l’Ucraina. Ma…

Ue più forte, ma con la Nato. Draghi detta la linea

In vista del prossimo Consiglio europeo, che dovrà adottare in via definitiva lo Strategic compass, il presidente del Consiglio è intervenuto in Parlamento sottolineando la necessità di proseguire verso il rafforzamento della Difesa europea “in complementarità con l’Alleanza Atlantica”

Come Putin si è accorto del pericolo di un internet libero

Come Putin si è accorto del pericolo di un internet libero

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

In questa prima parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) esplorano il fronte digitale interno alla Russia, dove internet rimane attivo e funzionante e le notizie dall’Ucraina sono diventate sempre più pericolose per lo zar

Perché bisogna ancora parlare di terrorismo. Il libro di Casini e Manciulli

Venti anni di guerra al terrore, e adesso? Il rischio che il conflitto ucraino crei un contesto caotico che facilita l’apertura di fronti multipli anche connessi alle organizzazioni terroristiche delineato durante la presentazione del libro di Casini e Manciulli

La Cina a corto di Pil gioca la carta fiscale

Il governo approva una mannaia fiscale che può valere 400 miliardi di minori imposte sui profitti delle imprese che investono nel Dragone. L’economista Forchielli a Formiche.net: il Pil non tira, per questo Pechino le prova tutte per rimettersi in pari con la crescita. Le sanzioni alla Russia? I cinesi le temono più di ogni altra cosa

Alibaba, Baidu e JD.com. Quale futuro per il tech cinese

Le autorità di Pechino chiederanno ad alcune società quotate negli Usa, tra cui Alibaba, Baidu e JD.com, di presentare informazioni di audit, dimostrando la volontà della Cina di fare alcune concessioni per risolvere la situazione di stallo degli audit sino-americani. L’anticipazione in esclusiva di Reuters

Demografia, energia e sostenibilità. La tripla sfida vista da Scandizzo

C’è una triplice sfida che il mondo non può e non deve perdere. Perché la micidiale combinazione della pandemia con l’invasione dell’Ucraina mette il mondo davanti a un ormai non più evitabile scontro tra crescita e sostenibilità. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Energia comune europea contro la crisi del gas. La ricetta di Nicolazzi

Il manager a Formiche.net: “Eastmed? Il progetto passa politicamente dalla Turchia, ricordiamo tutti cosa accadde alla nave Saipem dell’Eni. L’acquisto comune di gas? Se andassimo a negoziare tutti assieme non ci abbasserebbero certo il prezzo finale”

×

Iscriviti alla newsletter