Skip to main content

Una nuova sinergia per migliorare la mobilità del Paese. È quanto voluto dall’accordo sottoscritto oggi tra Ferrovie dello Stato italiane (FS) e Aeroporti di Roma (AdR). L’idea è di sviluppare l’intermodalità sostenibile e l’integrazione tra treno e aereo sul territorio nazionale. Alla presentazione dell’intesa, che si è svolta oggi all’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, oltre all’amministratore delegato di AdR, Marco Troncone, e all’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato italiane, Luigi Ferraris, hanno partecipato il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

La diretta

Un accordo strategico per la ripartenza

“Il trasporto ferroviario e quello aereo devono cooperare in un contesto di mobilità integrata e sostenibile, tramite collaborazioni strategiche volte a creare una convergenza di obiettivi, generando benefici per entrambi i settori e per il sistema della mobilità in generale”. Così ha commentato la nuova intesa l’ad del gruppo FS, Luigi Ferraris, evidenziando il ruolo strategico dell’accordo. Alle sue parole hanno fatto eco le dichiarazioni dell’omologo di AdR, l’ad Marco Troncone, “quello con FS Italiane è un accordo strategico non solo per AdR, ma per il settore della mobilità integrata del Paese, pienamente in linea con le policies indicate dal nostro Governo. Attraverso l’avvio di una vera offerta intermodale treno-aereo, che valorizza il ruolo di smart hub di Fiumicino, traccia e anticipa una nuova mobilità, nel nome della sostenibilità e della moltiplicazione delle opportunità di connettività per i viaggiatori”. A dar contezza degli obiettivi strategici dell’intesa è il presidente Di Palma, “Intermodalità strategica e sostenibile: questo è l’obiettivo che il Paese deve traguardare per essere competitivo a livello internazionale, a partire dalla porta di accesso italiana più importante, l’aeroporto di Roma Fiumicino. Per farlo il settore deve ripartire al più presto, senza esitazioni”.

Un progetto ambizioso per disegnare la mobilità futura

“Quello che presentiamo oggi è un progetto ambizioso, che si colloca nel più ampio processo di sviluppo di una mobilità sempre più moderna e sostenibile a Roma”, ha commentato il sindaco della Capitale, Gualtieri. Di più: “L’Aeroporto di Fiumicino, scalo di fondamentale importanza per tutto il Paese, potrà beneficiare di nuove infrastrutture, più servizi di connessione diretta e una maggiore integrazione tra treno e aereo. È una scelta strategica lungimirante, che ci offre una chiara visione del volto che assumeranno la logistica e i trasporti nei prossimi anni”. Un modo per proiettarsi, dunque, verso il futuro cogliendo anche le opportunità offerte dal Pnrr, come sottolineato dal presidente Zingaretti, “Connettere meglio il Paese è oggi fondamentale per creare nuovo sviluppo e nuovo lavoro e per aumentare il benessere delle persone. Il Pnrr darà una grande spinta a questi obiettivi… Con Fs e AdR mettiamo nero su bianco una progettazione strategica per farci trovare pronti alle grandi sfide dei prossimi anni”.

L’intesa

Tale sinergia mira, quindi, a rendere l’Italia più competitiva sotto il profilo del trasporto e della intermodalità sostenibile, favorendo inoltre la mobilità aerea avanzata, all’insegna dell’implementazione delle opportunità di connettività per i viaggiatori. L’intesa favorirà, oltre all’accessibilità dello scalo di Roma, la transizione degli aeroporti gestiti da AdR a smart hub. Si punta così al rafforzamento dei servizi di connessione diretta ad alta velocità tra lo scalo di Fiumicino e il sud Italia, accelerando inoltre gli attuali servizi con il nord del Paese. Al centro della giornata vi è infatti anche la volontà di sviluppare prodotti “treno-aereo”. In questo modo si potranno integrare i reciproci sistemi di vendita e distribuzione, con la possibilità di effettuare il check-in di passeggeri e bagagli direttamente nelle principali stazioni ferroviarie collegate all’aeroporto della Capitale. In altre parole, grazie all’intesa si potrà salire sul treno in stazioni come quelle di Firenze, Bologna o Napoli e scendere direttamente alla destinazione di arrivo, anche oltre oceano. La stazione ferroviaria diventerà così un vero e proprio prolungamento del terminal aeroportuale.

Il vertiporto

Nel quadro dell’Urban air mobility (Uam), l’accordo ricomprende anche la progettazione e realizzazione di un vertiporto alla stazione Termini di Roma. Senza escludere l’individuazione di ulteriori spazi adatti al futuro ampliamento di tale network. In questo senso AdR si sta adoperando per lanciare le prime operazioni commerciali tra l’aeroporto di Fiumicino e la città metropolitana di Roma tra un paio d’anni, nel 2024.

AdR e Ferrovie dello Stato insieme per l’intermodalità sostenibile

Il futuro è alle porte e tra pochi anni la stazione ferroviaria potrà diventare un vero e proprio prolungamento dello scalo aeroportuale. È l’obiettivo dell’intesa stretta tra Aeroporti di Roma e Ferrovie dello Stato italiane che vuole sviluppare l’intermodalità sostenibile attraverso soluzioni integrate tra trasporto aereo e ferroviario

Back to work (or not). Il futuro del lavoro è ibrido

Smart working o ritorno alla normalità lavorativa? Dal colosso Amazon agli uffici dei dipendenti federali le scelte sul lavoro in presenza sono diverse (e confuse). La Generazione Z è più abituata a fare tutto da casa, ma c’è il rischio di perdere legami sociali e promozioni

Le mogli degli oligarchi e il "fattore Prada" nella guerra

“Le consorti dei miliardari russi tortureranno i loro mariti per riavere tutta questa vita di lusso che esisteva a Mosca prima dei recenti eventi”. Nostalgia della bella vita, il rifiuto di vivere nella gabbia dorata e l’amore per la Russia ma da lontano, nella riflessione della giornalista Yevgenia Albats

Quanto c'è di speculazione nell'aumento del pane. Parla Trombini (Confesercenti)

Il presidente nazionale dei panificatori: “Fino a fine 2021, un quintale di questa farina veniva a costare mediamente 32 euro. Mentre oggi, superiamo i 55. Ma non è vero che la materia prima non c’è. La verità è che esiste tanta farina stoccata nei granai”

A che punto è la Difesa comune Ue? Risponde Nones

In vista dell’adozione della Bussola strategica, prevista per la prossima settimana, e alla luce della guerra in Ucraina, come è lo stato dell’arte della difesa comune? Quale sarà il ruolo della Commissione Ue? Ne abbiamo discusso con il professor Nones, vicepresidente dello Iai

Budget Difesa al 2%. Il Parlamento vincola l’esecutivo. Il punto di Ferrari

Di Roberto Paolo Ferrari

La Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno, collegato al decreto Ucraina, che impegna il governo ad avviare l’incremento delle spese per la Difesa verso il traguardo del 2% del Pil. L’Odg, proposto dalla Lega, è stato sottoscritto da quasi tutti i deputati dell’arco parlamentare. Ad Airpress, la riflessione di Roberto Paolo Ferrari, capogruppo della Lega in commissione Difesa e primo firmatario del testo

Xi voleva invadere Taiwan, ma la mossa di Putin... I leak Fsb

L’invasione sarebbe stata in autunno, ma la mossa di Putin ha congelato tutto. È quanto si legge in un documento trapelato dall’intelligence russa. È autentico? Forse sì. Ma rimane un interrogativo: che cosa voleva ottenere chi l’ha fatto uscire? Qualche ipotesi

A Difesa dell'Ucraina. Italia a bordo del Quint

A Bruxelles attivato il formato Quint a livello Difesa, il format informale di Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e Italia per coordinarsi sulle decisioni più importanti da prendere a livello internazionale. Al momento, sul tavolo l’emergenza in Ucraina, con la necessità per i Paesi dell’Alleanza Atlantica di rafforzare la propria difesa sul fianco orientale

La relazione di Urso al Parlamento e l'incontro con Task Force Italia

Il Copasir, da tempo, segnala un’attenzione pericolosa da parte di Cina e Russia sui nostri asset strategici. Adolfo Urso ha illustrato la relazione sull’attività svolta dal 1° gennaio 2021 al 9 febbraio 2022 al Senato. La scorsa settimana, il presidente ha incontrato i membri di Task Force Italia. Ecco i temi affrontati

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Quella saldatura tra disinformazione russa e cinese

Nonostante la Cina si professi neutrale rispetto alla guerra in Ucraina, i censori e i diplomatici del Dragone ricalcano le stesse linee della propaganda russa. Tra teorie del complotto e benaltrismo bellico, ecco come Pechino fa da cassa di risonanza al Cremlino

×

Iscriviti alla newsletter