Skip to main content

L’annuale Zhuhai Airshow, che prende il nome dalla città della Cina meridionale in cui si svolge, è un’occasione unica per capire a che livello si sia spinta l’innovazione tecnologica della Repubblica Popolare Cinese. Questo è particolarmente vero per quel che riguarda i sistemi unmanned, relativi al dominio aereo ma non solo. L’edizione del 2025 ha mostrato ancora una volta quanto la People’s Liberation Army punti sull’integrazione delle capacità unmanned, nonché dell’Intelligenza Artificiale, per incrementare la propria efficacia operativa secondo la cosiddetta dottrina dell’intelligentized warfare promossa da Pechino negli ultimi anni.

Tra i sistemi che spiccano all’evento vi è l’Intelligent Precision Strike System sviluppato dal gigante della difesa Norinco: questo sistema utilizza droni per raccogliere dati in tempo reale sul campo di battaglia, tracciare bersagli, elaborare strategie di attacco e distribuire informazioni di fuoco. La maggior parte di queste operazioni avviene in modo autonomo, con un intervento umano definibile come “on-the-loop”, ovvero limitato solo all’ordine finale di aprire il fuoco. Il sistema si distingue anche per la sua capacità di integrare dati provenienti da più fonti per una fusione intelligente delle informazioni.

Oltre a questo, Norinco ha esibito altre soluzioni d’avanguardia, tra cui l’AI-Enabled Synthetic Brigade, una struttura di “brigata digitalizzata” che integra veicoli corazzati di nuova generazione, sciami di droni, munizioni circuitanti ed elementi di guerra elettronica. O ancora lo Smart Digital-Enabled Command and Control System, una piattaforma che consente di disporre una situational awareness in tempo reale.

Non solo i giganti dell’industria, ma anche aziende più piccole contribuiscono a questa spinta di Pechino all’innovazione tecnologica in ambito militare. U-Tenet, ad esempio, è un’azienda di dimensioni decisamente inferiori a quelle di Norinco; eppure, il suo lavoro contribuisce in egual modo al processo di innovazione della Pla. Tra i suoi prodotti rientrano Tianji, un cervello decisionale basato su cloud per la pianificazione operativa e l’analisi dell’intelligence; Tianwang, un archivio in tempo reale che integra dati multi-sorgente; e Tianjian, un sistema d’intelligence da campo. Quest’ultimo si avvale di un vasto database militare proprietario contenente oltre un milione di documenti e più di trecento terabyte di immagini militari. Secondo fonti cinesi, Tianji è in grado di assimilare dati provenienti da conflitti in corso, come la guerra in Ucraina, per migliorare la sua capacità di analisi e pianificazione.

Grazie a simili capacità, Pechino ha l’ambizioso obiettivo di “rompere la barriera” e di perfezionare la transizione ad una nuova, innovativa tipologia di combattimento. “Il successo dell’ingente investimento della Pla in strumenti basati sull’intelligenza artificiale dipenderà dalla sua capacità di convalidare e perfezionare queste tecnologie in condizioni reali. Le sfide includono la garanzia che funzionino in modo affidabile in scenari complessi e l’integrazione in una struttura di controllo centralizzata. L’obiettivo della Pla con l’IA e i Big Data, tuttavia, è chiaro: non solo colmare le lacune di capacità critiche, ma ridefinire ciò che è possibile fare in guerra”, commentano su DefenseOne Peter W. Singer e Tye Graham.

Sfruttando assieme IA, cloud computing e big data per integrare informazioni operative e creare “reti dinamiche di fuoco” attraverso i vari domini garantirebbe alla Pla un netto grado di vantaggio. Indicativa in questo senso dovrebbe essere la recente costituzione dell’Information Support Forces, vero “primo motore (im)mobile” dei progressi della Pla in questo senso. Il successo di questa trasformazione dipenderà dalla capacità della Pla di testare e perfezionare queste tecnologie in scenari reali, garantendone affidabilità e coesione all’interno delle strutture di comando centralizzate. Tuttavia, la direzione è chiara: la Cina non punta solo a colmare il divario tecnologico con le potenze militari rivali, ma a ridefinire completamente il concetto stesso di warfare.

A Zhuhai Pechino ha svelato la sua visione di guerra futura. Ecco perché

L’esposizione Zhuhai Airshow è stata per la Cina un’occasione per mostrare i propri progressi su droni autonomi, IA e big data. Dall’Intelligent Precision Strike System alla “Brigata digitalizzata”, i progressi verso l’intelligentized warfare sono sempre più concreti

La propaganda russa mantiene le promesse. Inquinate le IA occidentali

Un’analisi di NewsGuard conferma che la rete Pravda sta inondando motori di ricerca e sistemi di intelligenza artificiale con narrazioni false, influenzando così le risposte dei chatbot. Questi sistemi ripetono in media il 33% delle false narrazioni, confermando la strategia ambiziosa del Cremlino volta a trasformare i dati e la tecnologia in un potente strumento di disinformazione globale

Europa su, Usa giù. Come si muove l'industria della difesa euroatlantica secondo Braw (Ac)

Per l’esperta dell’Atlantic Council le politiche di Donald Trump stanno cambiando radicalmente gli equilibri della difesa nel blocco euro-atlantico. Mentre l’industria della difesa Usa (almeno in parte) soffre, dall’altra parte dell’oceano le cose vanno nel verso opposto

Europa al bivio tra economia di vita o di guerra. L'intervento di Delle Site e Mezzaroma

Di Benedetto Della Site e Roberto Mezzaroma

No a una economia di guerra. Serve un piano Marshall per risollevare l’Ucraina. L’Europa ritrovi sé stessa e le sue classi dirigenti siano di nuovo artefici di pace e di progresso. L’intervento di Benedetto Delle Site, presidente nazionale Movimento Giovani Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) e di Roberto Mezzaroma, architetto, imprenditore nel settore delle costruzioni e già deputato al Parlamento europeo

La Cina e le amare verità. Che cosa insegna a Pechino il Congresso del Popolo

Il gigantesco piano di emissioni obbligazionarie, il deficit a oltranza, l’ennesimo appello agli investitori stranieri, la riposta ai dazi americani e l’arma dell’Intelligenza Artificiale a basso costo. Tutti elementi che dimostrano come a Pechino siano perfettamente consci dei grandi problemi dell’economia cinese

Così l'Italia farà un balzo nella Space economy. Parla Mascaretti

Con l’approvazione alla Camera della prima legge italiana sulla Space economy, l’Italia si prepara a un ruolo da protagonista nella nuova corsa allo Spazio. Per Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy e relatore della legge, il ddl è un punto di partenza per un ecosistema in rapida evoluzione in cui il Paese deve interrogarsi su come capitalizzare al meglio le opportunità della nuova era spaziale

Sostenibilità e conti in ordine. La linea italiana sul riarmo

I Paesi del Nord Europa come Svezia, Austria, Olanda, tradizionalmente contrari all’aumento delle spese, si sono mostrati diffidenti nei confronti della proposta tedesca di investire di più. Ma proprio in virtù della mossa italiana potrebbero decidere di stemperare le proprie posizioni

Il piano egiziano per Gaza è un compromesso fragile. Dentice spiega perché

Quale futuro per Gaza? Dopo diciassette mesi di guerra, c’è un piano proposto da Trump e supportato dai radicali israeliani — la “Riviera” — e uno lanciato da Egitto e Paesi arabi, che però potrebbe essere meno dirompente delle attese, ragiona con Formiche.net Giuseppe Dentice (OsMed). Le settimane a venire saranno cruciali per capire se il piano egiziano possa reggere alla prova di una realtà “in costante evoluzione e assolutamente imprevedibile nei suoi impatti”

ukraine ucraina

Binari paralleli. Come cambiano gli equilibri euroatlantici sull'Ucraina

La decisione sull’intelligence, seguita alla sospensione degli aiuti militari, segnala un raffreddamento delle relazioni tra i due Paesi. Nel frattempo, in risposta al ridimensionamento del supporto statunitense, i leader europei lavorano su una maggiore cooperazione nella difesa. Il punto della situazione

Lo scudo nucleare di Macron è aleatorio. Parla Villa (Ispi)

La proposta di estendere lo scudo nucleare da parte del presidente francese è politicamente efficace ma poco realizzabile all’atto pratico. Il ReArm Europe autorizza ad aumentare il debito degli Stati nazionali, ma per l’Italia l’agibilità fiscale potrebbe essere ridotta. La saldatura tra Merz e Macron è molto forte. Colloquio con l’analista senior di Ispi, Matteo Villa

×

Iscriviti alla newsletter