Skip to main content

In una conversazione con il Financial Times in un ristorante turco‐georgiano di Soho e negli studi di Bloomberg a Londra, Richard Moore, fino a poche settimane fa capo dell’MI6, ha messo in fila il suo bilancio di 38 anni nel grande gioco e la sua lettura del mondo di oggi. Un quadro utile alla comprensione di cosa accade e del perché la “guerra di nervi” riguardi tutti noi, nessuno escluso.

Da Mosca

Il primo scenario riguarda la Russia. Moore non crede a una soluzione negoziata, non ora. Putin, sostiene, non è interessato a trattare: “sta cercando di giocarci”.

Nel ritratto di Moore, lo zar è un leader a due facce: calcolatore freddo, capace di stringere compromessi tattici quando conviene, e ideologo convinto che l’Ucraina non abbia diritto a esistere. Per l’ex capo dell’MI6 non è una battaglia su porzioni di territorio, ma un progetto di dominio. Per questo, insiste, la partita è ancora “vincibile”, a patto che l’Occidente non si ritiri psicologicamente – qui l’aspetto cognitivo dei nostri tempi, in tutta la sua importanza – prima che sul campo.

Moore insiste poi sulla necessità di aumentare la pressione su Mosca, di garantire a Kyiv la possibilità di colpire anche in profondità. L’obiettivo? Forzare Putin a scegliere tra la sua ambizione storica e la sua stessa sopravvivenza politica.

A Pechino

Il secondo fronte è la Cina. Moore la definisce un mix di opportunità e minaccia, un avversario che combina risorse, persistenza, approccio a lungo periodo, pazienza e un apparato di sorveglianza esportato ben oltre i confini nazionali. La Cina non smette mai di testare la resilienza occidentale, e lo fa in un ecosistema strategico che considera l’Occidente in declino fin dalla crisi finanziaria globale. Moore avverte che ogni esitazione su Ucraina è un messaggio diretto tanto a Mosca quanto a Pechino. Xi Jinping osserva con attenzione e una debolezza a Est potrebbe tradursi in nuove pressioni nel Mar Cinese Meridionale o intorno a Taiwan.

Il grande gioco

Per quanto concerne il lavoro di intelligence, Moore mantiene un pragmatismo del tutto necessario. Nessun moralismo: tutti spiano tutti, questo è il gioco. Ma stabilisce anche una soglia netta fra l’intelligence e la guerra ibrida russa (e non solo), fatta di incendi, sabotaggi e tentativi di assassinio. Quelle non sono operazioni clandestine, ma attacchi diretti. Per questo considera la Russia un avversario qualitativamente diverso.

Nella sua analisi emerge anche il rapporto con gli Stati Uniti che, senza entrare nel terreno politico, ma lascia intendere che, nonostante le possibili tensioni, si debba lavorare per garantire al circuito di intelligence la continuità operativa necessaria.

Per quanto riguarda lo sviluppo dirompente delle tecnologie e dell’IA, Moore parla di una modernizzazione che considera indispensabile tanto quanto la consapevolezza della tecnologia come arma e trappola. I sistemi di sorveglianza cambiano l’operatività, ma l’intelligenza artificiale consente di setacciare enormi quantità di dati e individuare nuovi asset umani.

Da qui, la dottrina dell’”aprirsi per rimanere segreti”, che vede il lancio di Silent Courrier nel dark web per attirare potenziali fonti; l’apertura del centro ingegneristico Hmgcc, vicino a Milton Keynes, come una sorta di “Q Labs” dove start-up e innovatori possono entrare e discutere con gli apparati di sicurezza e la creazione del National Security Strategic Investment Fund (Nssif), un veicolo di venture capital che investe in tecnologie dual use d’interesse per la comunità di intelligence.

In chiusura, Moore ritorna alla frase che lo accompagna come un codice morale: per essere una buona spia, bisogna “prendere il mondo per quello che è”. È una lezione che applica anche all’Occidente. Non c’è spazio per illusioni su Putin né per compiacimenti verso Pechino. La posta in gioco è alta, si tratta di credibilità, deterrenza, capacità di resistenza. La guerra in Ucraina è uno specchio in cui si riflettono non solo le ambizioni di Mosca, ma i calcoli della Cina e la solidità dell’alleanza occidentale. È una guerra di volontà, uno status quo globale fatto da fili sciolti, dove la moltiplicazione dei focolai di crisi e la saturazione dell’ecosistema informativo spingono ad una distorsione della percezione dell’ambiente circostante. Ecco perché diventa importante “guarda il mondo per quello che è, non come vorremmo che fosse”, senza idealismi o illusioni ma anche senza ingenuità.

Dallo Zar al Dragone, la bussola di Sir Richard Moore per navigare il disordine globale

Richard Moore ha lasciato la guida dell’MI6 dopo cinque anni attraversati da crisi, guerre e fratture geopolitiche. Parla di un mondo straordinariamente contestato, pieno di “fili sciolti”, dove le vecchie regole del dopoguerra non valgono più. Un quadro che il veterano dell’intelligence descrive con la calma di chi ha passato la vita a leggere segnali nel rumore di fondo

Università e resilienza. Lezioni ucraine (e italiane) sul ruolo degli atenei nel processo di ripresa nazionale

Nel pieno del conflitto, le università ucraine hanno scelto di non fermarsi, trasformando la crisi in un’occasione per accelerare innovazione, ricerca e servizi civili. Tra formazione, digitalizzazione e capacità amministrativa, gli atenei ucraini stanno contribuendo alla gestione dell’emergenza e alla progettazione del dopo-guerra. Con l’esperienza italiana sul Pnrr che offre un modello utile per definire governance, coordinamento e responsabilità nella futura ricostruzione del Paese

Chi sono gli anarchici italiani della Fai/Fri designati come terroristi dagli Stati Uniti

Il Dipartimento di Stato americano ha inserito quattro gruppi dell’anarchismo radicale nella lista degli Specially Designated Global Terrorists (SDGTs). Tra questi compare anche la Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (Fsi/Fri), ritenuta la principale espressione italiana dell’anarco-insurrezionalismo

Le attività estere spingono la crescita di Enel. In calo margini Italia

Il gruppo elettrico guidato da Flavio Cattaneo ha alzato il velo sui conti relativi ai primi nove mesi dell’anno, chiusi con ricavi a 59,7 miliardi, in crescita del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 e un utile in accelerazione a 5,7 miliardi. L’acconto sul dividendo sale del 7%

Più solidità e più margini. I nove mesi di Acea

La multiutility di Piazzale Ostiense chiude i conti al 30 settembre con risultati in forte crescita, tanto da spingere il management a migliorare le previsioni per l’intero anno. Utile netto consolidato di 415 milioni di euro, in aumento del 46% ed ebitda a 1,1 miliardi. Titolo tonico a Piazza Affari

Il terzo satellite Cosmo-SkyMed lascia Roma per andare nello spazio (via California)

Il terzo satellite di seconda generazione della costellazione Cosmo-SkyMed è pronto per il lancio negli Stati Uniti. Frutto della collaborazione tra ministero della Difesa, Asi e industria nazionale, il programma combina radar ad altissima risoluzione e applicazioni duali, civili e militari. La filiera italiana, guidata da Leonardo con Thales Alenia Space, Telespazio ed e-Geos, conferma le competenze tecnologiche del sistema-Paese e consolida la posizione dell’Italia tra i protagonisti globali dell’osservazione della Terra

Meloni resta stabile, ma per il centrodestra si è calmato il vento. Il radar Swg

L’ultimo Radar Swg fotografa un governo Meloni che, pur non brillando per entusiasmo popolare, resiste a livelli di consenso eccezionalmente stabili: il 40% degli italiani continua a giudicarlo “abbastanza efficace”. Una costanza che non ha precedenti nella Seconda Repubblica. Stando alle intenzioni di voto, il centrodestra tiene con Fratelli d’Italia sopra il 30%, mentre cala la Lega. A sinistra lieve aumento del M5S

Pc e laptop made in Italy. La sfida di Olidata

Olidata, che negli anni Novanta è stato il principale produttore di personal computer in Italia, dietro solo alla Olivetti, ha deciso di tornare sul mercato dell’hardware con una linea Pc, notebook e laptop, a suo marchio. Una prima pietra per una nuova sovranità digitale

Meloni spinge l'Albania in Ue. Tutte le intese firmate

Per capire il punto più significativo del filo conduttore sull’asse Roma-Tirana è sufficiente osservare una cartina geografica e prendere atto che l’Italia è protuberanza naturale, tramite l’Adriatico, verso altre aree interconnesse. Lo specifica a chiare lettere Giorgia Meloni quando cita il corridoio 8, che parte dalla Puglia e arriva sulle sponde del Mar Nero, passando per l’Albania, Macedonia del Nord e Bulgaria, rendendo così “l’Adriatico un corridoio strategico” e “il sud Italia un hub di primaria importanza”

Aiuti a Kyiv, il Nord Europa apre una nuova tranche da 500 milioni

Otto Paesi nordici e baltici finanziano un nuovo pacchetto da 500 milioni di dollari per sostenere l’Ucraina attraverso il canale Nato Purl, ormai divenuto la corsia rapida delle forniture occidentali. L’iniziativa, accolta con favore dal segretario generale Rutte, punta a rafforzare difesa aerea e munizionamento mentre Kyiv entra nei mesi invernali. Il Purl conferma così la sua funzione strutturale nel coordinare gli aiuti e garantire consegne più prevedibili

×

Iscriviti alla newsletter