“Voi oggi incarnate quei valori, quelle tradizioni nazionali e siete figli di una Patria che vuole essere all’altezza del proprio passato ma soprattutto vuole essere artefice di un futuro ancora migliore e di questo voi sarete sicuramente i principali protagonisti”.
Interpretando lo spirito delle parole rivolte dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, agli allievi della Nunziatella che hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana lo scorso 20 novembre, l’Associazione “Davide De Luca – Una vita per l’Intelligence” anche quest’anno ha conferito il Premio “Davide De Luca – L’Etica a Scuola”, giunto alla sua terza edizione.
Gli spadini consegnati
Il Premio si propone di riconoscere l’eccellenza dell’offerta formativa, volta alla preparazione di buoni cittadini e servitori dello Stato, ancora prima di bravi militari, una prerogativa assicurata dalla Scuola Militare Nunziatella, dalla Scuola Militare Teuliè, dalla Scuola Navale Militare Francesco Morosini e dalla Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet.
Del resto, come sottolineato dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in occasione della cerimonia di Giuramento solenne degli allievi della Scuola Militare Teulié, dalle aule degli Istituti di Formazione “sono usciti non solo comandanti valorosi, ma uomini di cultura, politici, professionisti, diplomatici, figure diverse ma tutte accumunate da una visione della vita incentrata sul dovere, sul senso della responsabilità e sull’onore”.
Il Premio viene conferito agli allievi iscritti all’ultimo anno che si siano maggiormente distinti, nei propri percorsi di studi, per adesione ai valori militari e civili su cui si incardinano la preparazione culturale, morale, fisica e caratteriale. In particolare:
Il 27 novembre, presso la Scuola Militare Teuliè, in occasione della cerimonia di consegna dello spadino agli allievi del Corso “Ferrari III”, è stato conferito il Premio “Davide De Luca – L’Etica a Scuola” all’allieva Alessia Rapone (3^ Cp – Corso “Camozzini III”). In previsione di tale conferimento, il 17 novembre l’Associazione ha incontrato gli allievi della Scuola Militare con una conferenza dal titolo “Security aziendale e sicurezza nazionale: dall’interesse aziendale all’interesse nazionale“, tenuta dal dott. Alfio Rapisarda (Security manager di ENI).
Il 7 dicembre, nell’ambito della cerimonia di consegna dello spadino agli allievi del 1° Corso della Scuola Aeronautica Douhet, è stato premiato l’allievo Andrea Coneri (Corso Sirio), primo classificato nella graduatoria di attitudine militare e qualità personali, grazie all’eccellente rendimento disciplinare e formale.
Giunge alla terza edizione il premio “Davide De Luca – L’Etica a Scuola” conferito dall’Associazione “Davide De Luca – Una vita per l’Intelligence”. Tutti i premiati alla Scuola Militare Teuliè e alla cerimonia di consegna dello spadino agli allievi del 1° Corso della Scuola Aeronautica Douhet
Reuters racconta come Pechino abbia infiltrato la sicurezza della presidente taiwanese mentre la propaganda cinese spinge una serie tv per sensibilizzare la popolazione sullo spionaggio da Taipei
Il peso del gruppo parlamentare di Iv è destinato ad essere determinante nella designazione del Presidente della Repubblica. Rosato benedice l’ingresso delle transfughe. E Boschi: “No alle elezioni anticipate. Per il Colle nome anche dal centrodestra”
Secondo Reuters il governo italiano è in trattativa con l’azienda americana Intel per la costruzione di un impianto di “packaging”di microchip. Al centro un investimento da 9 miliardi di euro. Da Mirafiori a Catania, tutti i siti che potrebbero ospitarlo
Pechino contro la nuova legge sui prodotti del lavoro forzato che ha spinto Intel a scusarsi con i fornitori. Gli attivisti sperano che altri Paesi seguiranno gli Usa ma Dombrovskis predica cautela: la Commissione europea teme ripercussioni dalla Cina
La Wagner è in arrivo in Mali (e forse per farlo sfrutta come appoggio logistico una base in Libia). Sedici Paesi europei condannano la scelta dei golpisti di Bamako, che hanno proferito i contractor russi alle forze dell’Onu
Dopo qualche giorno dall’esibizione canterina dei tre virologi la cover non è stata né un successo social, né ha avuto fortuna tra le suonerie strambe per il Natale 2021 e non si è guadagnata neanche l’ingresso nell’Olimpo dei #neiperte di TikTok, al più ha prodotto per i tre protagonisti una mini ondata di indignazione sociale e un calo di sentiment da parte degli utenti. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
La situazione dei costi sul fronte delle materie prime e dell’energia ha appesantito l’industria manifatturiera lungo tutto l’ultimo anno, per una evoluzione dei mercati che è sotto gli occhi di tutti e che dovrebbe essere chiara a tutti. La riflessione di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta
Telefonata tra il presidente cinese e il cancelliere tedesco: l’auspicio del primo è di continuare nel solco di Merkel. Ma Berlino ha deciso di rafforzare la propria presenza nell’Indo-Pacifico, preoccupata dall’“esplosiva” Marina di Pechino
Alla presentazione al Centro Studi Americani de “L’America per noi” (Luiss University press) di Mario De Pizzo l’ex premier Giuliano Amato, oggi al centro delle cronache quirinalizie, accende i riflettori sulla politica estera italiana. Dal vincolo atlantico alla sfida democratica, l’asse tra Roma e Washington