Skip to main content

Forse è presto per dire se sarà un falco, come lo era il suo predecessore, quel Jens Weidmann entrato troppe volte in rotta di collisione con la Banca centrale europea e la sua politica monetaria ultra-accomodante. Ma Joachim Nagel, l’economista tedesco scelto dal neo cancelliere Olaf Scholz per guidare la più importante banca centrale del Vecchio Continente, la Bundesbank, parte all’insegna della continuità con il passato.

Della serie, massima attenzione ai prezzi, in piena impennata (+4,9% l’inflazione di novembre nell’Eurozona). Di certo, almeno per il momento, c’è che si tratta di una delle prime nomine importanti del cancelliere socialdemocratico da poco salito al potere a capo di una coalizione con i Verdi e i liberali della Fdp. Prendere il testimone di Weidmann, portavoce del malessere delle banche tedesche verso Christine Lagarde e le sue scelte, non sarà un gioco facile.

La nomina di Nagel arriva in un momento di tensione per la Bundesbank, mentre l’inflazione è salita in Germania a più del 5%, sopra la media della zona euro, e ben al di sopra dell’obiettivo del 2% della Bce. E pensare che si parla della Germania, un paese ossessionato dalla stabilità dei prezzi e dove la Bundesbank una volta era venerata per la sua implacabile lotta contro l’inflazione. Ma chi è Joachim Nagel?

Economista di 55 anni, Nagel è già stato in Bundesbank tra il 1999 e il 2016 e negli ultimi sei di quei 17 anni di esperienza ha fatto parte della presidenza dell’istituto, dal 2010 al 2016 in sostituzione del dimissionario Thilo Sarrazin. Nel 2017 è passato al consiglio di amministrazione della banca di sviluppo statale Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW), la Cassa e Depositi e Prestiti teutonica, per poi approdare nel 2020 alla Bri, la Banca dei regolamenti internazionali.

E sembra che lo stesso Weidmann si sia già speso in elogi verso il suo successore, sottolineandone la “determinazione” e la “capacità di comunicazione” e “conoscenza approfondita dei mercati finanziari” quando ha lasciato la banca centrale per entrare nel consiglio della KfW, incarico che ha detenuto per quattro anni. Insomma, pare proprio che nei lunghi anni trascorsi ai vertici della Bundesbank Nagel si sia garantito quell’”odore di stalla” come dicono i tedeschi, che scongiurerà malumori interni, anche se qualche frizione con Francoforte è da metterla nel conto fin da ora.

Della sue idee si conosce poco, soprattutto sul versante monetario. E forse non è una buona notizia. Secondo il Financial Times, “le idee di Nagel sulla politica monetaria sono poco conosciute, ma la stampa tedesca ricorda invece che, in qualità di rappresentante della Bundesbank, Nagel aveva criticato gli acquisti di obbligazioni da parte della Bce, che non è certo in odore di tapering, al contrario della Fed. Esattamente come ha quasi sempre fatto il presidente uscente Weidmann. Di successione naturale ha parlato anche Carsten Brzeski, economista di Ing, per il quale la Bundesbank ha guadagnato un successore “formato internamente”, che dovrebbe “assumere la posizione del signor Weidmann come guardiano di una politica monetaria più conservatrice”. Christine Lagarde, comunque, si è congratulata su Twitter. Ma forse è solo protocollo.

Nagel, chi è il (mezzo) falco che guiderà la Buba nel segno di Weidmann

A fine anno Joachim Nagel prenderà le redini della banca centrale tedesca. L’inflazione in Germania corre come non mai e anche nel resto d’Europa non si scherza. La continuità con il falco Weidmann è garantita e questa non è una buona notizia per Christine Lagarde

Vi spiego come si autoalimenta l'inflazione

Alcuni studi analizzati dal prof. Giuseppe Pennisi sulla questione del risparmio e dell’inflazione, sia un Usa sia in Europa. Perché l’inflazione prima di tutto si autoalimenta tramite le aspettative

semiconduttori

Così l'India vuole conquistare l’industria dei semiconduttori

L’India investirà 10 miliardi di dollari per incentivare la crescita dell’industria di semiconduttori nello sforzo di diventare un anello fondamentale della catena globale dei chip. Gli incentivi saranno utilizzati per attirare aziende, investimenti e creare nuovi posti di lavoro

Non solo 5G. Quella special relationship fra Emirati e Cina

La Cina usa le proprie carte per spaccare le catene delle alleanze americane. Il caso degli F35 agli Emirati e le attività di Huawei con Abu Dhabi. Cronistoria e ragioni di una special relationship nel Golfo

Bank of America

Meno soldi a chi inquina. Investitori Usa in manovra sulle banche

Alcuni azionisti delle varie Morgan Stanley, Citigroup, Goldman Sachs hanno chiesto ai manager di ridurre i flussi di denaro alle industrie che non rispettano gli standard climatici. Una richiesta che coglie impreparata la finanza tradizionale

Quella doppia sveglia a Bruxelles in Libia e Sahel. L'analisi di Wechsler

L’esperto del think tank Atlantic Council: in Libia le elezioni causano instabilità, non il contrario, Usa disposti a un impegno limitato. Sahel? Sforzo francese poco apprezzato. Russia? I mercenari di Putin possono diventare un boomerang

Il Cile, la transizione (verso sinistra) e le preoccupazioni per l’economia

Gli elettori hanno scelto Gabriel Boric, candidato del partito di sinistra Convergencia Social, al secondo turno delle presidenziali. Un risultato storico per il Paese sudamericano, che si avvia verso nuovi cambiamenti guidati dal presidente più giovane, con più quantità di voti e fuori dalle coalizioni tradizionali

L'ok di Ema a Novavax pensando agli indecisi e ai Paesi in via di sviluppo

Spingere la campagna vaccinale in corso, aumentare l’assistenza ai paesi in via di sviluppo, diversificare gli approvvigionamenti. Novavax ottiene luce verde dalla Ema per il vaccino contro il Covid

Così Draghi e Scholz ripensano il patto di stabilità

Il premier riceve il neocancelliere a Palazzo Chigi. Intesa su politica estera e nuove regole di bilancio Ue. Diplomazie al lavoro per un accordo che chiuda il triangolo Roma-Berlino-Parigi dopo il Trattato del Quirinale. Ma che forma avrà? Giudicheremo “alla fine del percorso”, risponde l’ex governatore della Bce

Exxon, gas e F-35. Cosa irrita Erdogan

Alta tensione nella zona economica esclusiva cipriota contesa da Ankara: gli americani si preparano a trivellare mentre Cavusoglu minaccia ritorsioni

×

Iscriviti alla newsletter