Skip to main content

Più sostenibile, più green. Enel mette i motori avanti tutta e incassa la riconferma nella classifica FTSE4Good Index Series, che include le migliori imprese al mondo in termini di pratiche e trasparenza a livello ambientale, sociale e di governance (Esg), a seguito della revisione del paniere del secondo semestre del 2021. Anche le società controllate da Enel, ovvero Endesa, Enel Américas e Enel Chile sono state incluse nella classifica.

“FTSE4Good ha rinnovato il riconoscimento dell’impegno del gruppo nell’incorporare pratiche e procedure ESG sostenibili nella strategia aziendale”, ha affermato Francesco Starace, ceo e general manager di Enel, aggiungendo “il nostro modello di business, basato sulla creazione di valore condiviso per tutti i nostri stakeholder, continua a essere molto apprezzato dai più importanti indici di sostenibilità, rafforzando la nostra posizione di leader mondiale nel settore energetico”.

Più nel dettaglio, l’indice FTSE4Good, sviluppato da FTSE Russell, valuta le prestazioni delle aziende in diverse aree ambientali, sociali e di governance, basandosi esclusivamente su dati disponibili pubblicamente e implica un’elevata trasparenza da parte delle aziende. In particolare, la performance e la trasparenza di Enel sono state riconosciute su temi quali gestione della biodiversità, inquinamento e risorse, sicurezza idrica, standard di lavoro, salute e sicurezza, diritti umani, corporate governance, trasparenza fiscale e anticorruzione.

D’altronde Enel corre da tempo verso la rivoluzione sostenibile, come dimostra l’ultimo piano industriale del gruppo elettrico, che anticipa di ben 10 anni, dal 2050 al 2040, l’obiettivo di raggiungere il traguardo zero emissioni, siano esse dirette o indirette, senza ricorrere ad alcuna misura di offsetting, come tecnologie di rimozione della CO2 o soluzioni nature-based. Enel infatti punta a portare il termine del proprio impegno Net Zero, dal 2050 al 2040, sia per le emissioni dirette sia per quelle indirette.

Tra le novità più rilevanti spicca l’accelerazione sulla strada dell’addio ai combustibili fossili: Enel prevede di abbandonare la generazione a carbone entro il 2027 e quella a gas entro il 2040, sostituendo il portafoglio termoelettrico con nuova capacità rinnovabile ed avvalendosi  di soluzioni di accumulo che, sui 154 GW totali di capacità installata rinnovabile prevista entro il 2030, contribuiranno alla fornitura di energia per 9 GW. E proprio le rinnovabili faranno da traino alla svolta di Enel: la capacità totale installata salirà dai 54 gigawatt previsti per fine 2021 ai 77 del 2024.

Così Enel è diventata leader della sostenibilità

Il gruppo guidato dal ceo Francesco Starace incassa la riconferma nella classifica FTSE4Good Index Series, che include le migliori imprese al mondo in termini di pratiche e trasparenza a livello ambientale, sociale e di governance

Il "super vaccino" allo studio dell'esercito americano

L’esercito americano dovrebbe annunciare a breve la scoperta di un nuovo vaccino efficace contro tutte le varianti del Covid-19. Prima di gridare al miracolo mancano però un po’ di dati. L’attesa e la prudenza è d’obbligo

Cos'è la resilienza? Quella formula magica dalla fisica al Pnrr. Il libro del prof. Cantaro

Di Antonio Cantaro

Sappiamo davvero cosa vuol dire quella “resilienza” di cui riempiamo libri, articoli e ora persino atti legislativi? Pubblichiamo un estratto dal libro “Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici” (Giappichelli) di Antonio Cantaro, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università di Urbino “Carlo Bo”

Biden

Quella mina fiscale dietro lo stop al Build Back Better. Tra Gilti e minimum tax

Lo stop al Senato dei lavori per l’approvazione del pacchetto pandemico rischia di fermare l’armonizzazione tra l’attuale sistema fiscale americano rivolto ai profitti delle multinazionali (Gilti) e la global minimum corporate tax, non ancora operativa. Il risultato sarebbe una doppia imposizione

Aspetti etici relativi al cyberspazio. Utilitarismo e deontologia

Nel cyberspazio, la soggettività dell’approccio utilitaristico è particolarmente acuta. La complessità dell’ambiente informativo in continua evoluzione spesso rende impossibile prevedere l’entità delle conseguenze immediate e lontane di un’azione individuale e la natura virtuale di questa azione cambia, almeno soggettivamente, il suo status morale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Per Draghi è tempo (ancora) di ampia maggioranza. La bussola di Ocone

Il premier nella sua conferenza stampa di fine anno ha insistito sulle “ampie maggioranze” future. Forse con lo scopo “civile” di sferzare i partiti ad una loro maturazione. È ovvio che una normale dialettica democratica preveda la conflittualità politica fra i partiti, ma essa in Italia scade spesso in una sorta di “guerra civile”, in una vera e propria delegittimazione morale dell’avversario. La rubrica di Corrado Ocone

La rissa israelo-palestinese alla Camera vista da Ugo Volli

Il semiologo ed esperto di questioni mediorientali: “C’è una continuità rispetto a quello che successe quando Arafat fu fatto entrare alla Camera armato. La sinistra da credito a chi teorizza la distruzione dello Stato d’Israele”

Dma, Dsa e il futuro tech europeo. Live talk con Bassan e Generali

Con Fabio Bassan, professore di European Competition Law all’Università Roma Tre, e Paola Generali, presidente di Assintel, Formiche.net approfondirà la regolamentazione delle Big tech e cercherà di capire cosa ci aspetta nel 2022, con il semestre francese alle porte

L'Italia corre, ma bollette e Patto di Stabilità sono un rebus

Il Paese cresce in modo sostenuto, ma il rincaro dell’energia è un pericolo da non sottovalutare. C’è un’Europa che chiede regole flessibili sui conti e l’Italia ne è portavoce. E su Tim arriva un messaggio a Kkr

Così Israele e Usa si preparano al futuro senza Jcpoa

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

La situazione sull’accordo nucleare con l’Iran è bloccata e il tempo per ricomporre l’intesa sta scadendo con il rischio che si produca una “crisi in escalation” in Medio Oriente, dice l’amministrazione Biden. Teheran tira la corda ma il punto di rottura non è così lontano

×

Iscriviti alla newsletter