A ottobre le elezioni dell’agenzia delle Nazioni Unite per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In ballo non c’è solo la presidenza, ma il modo in cui il mondo sarà connesso. Con l’attuale repressione dei media in Russia a farci da monito. Ecco chi sono i due candidati
Archivi
Distanza di (in)sicurezza. Lesser spiega la minaccia russa
Conversazione con Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund ospite dell’ultimo live talk di Formiche. C’è un prima e un dopo dell’invasione russa, per i partiti politici, la Difesa europea e la Nato. Putin riscrive la storia, chi si avvicina troppo rischia di scottarsi
La Finlandia pensa alla Nato. Incontro tra il presidente e il capo della Cia
Niinistö è a Washington per vedere l’omologo Biden ma anche Burns, numero uno dell’intelligence ed ex ambasciatore Usa a Mosca. Non sembra un caso, visto che l’invasione russa dell’Ucraina ha riacceso nel Paese nordeuropeo l’idea dell’adesione all’Alleanza atlantica
Evergrande&Co, il mattone cinese (forse) si salverà. Report Goldman Sachs
Due anni di crolli e insolvenze hanno demolito un settore che vale il 25% del Pil del Dragone. Ma uscire dal tunnel è possibile, è solo questione di rendimenti. Le opinioni degli economisti di Goldman Sachs, Kenneth Ho e Salman Niaz
Missili e mitra. Così la Nato rifornisce Kiev
I Paesi occidentali continuano a inviare mezzi, materiali e sistemi d’arma a Kiev per sostenerne la resistenza contro l’invasione russa. Intanto, la Nato potenzia la sua postura di deterrenza, con Parigi che ha deciso di inviare la sua portaerei De Gaulle a difesa dei cieli romeni, dov’è già attiva l’Aeronautica militare italiana
Dall’Australia l'intelligence Usa sorveglia le attività nucleari di Putin
Si chiama Pine Gap e ha dato il titolo a una serie tv molto popolare. È una stazione nel cuore del Paese, in cui Cia e Nsa lavorano sulle comunicazioni russe e sulle immagini termiche. Dopo la presa della centrale di Zaporizhzhia da parte delle forze di Mosca i riflettori sono puntati sull’energia atomica
Come Quaise vuole rivoluzionare il geotermico con la fusione nucleare
La startup uscita dal Mit di Boston vuole utilizzare la tecnologia della fusione nucleare per perforare la crosta terrestre più in profondità e sfruttare a dovere l’energia geotermica. Il tutto nel giro di pochi anni. I risvolti per la transizione energetica – se tutto funziona – sarebbero epocali
Eastmed, Tap e non solo. Linee guida (e rimpianti) dell'Aie per il gas in Ue
Il decalogo dell’Aie (l’Agenzia internazionale dell’energia) è un buon punto di partenza per capire dove l’Europa può trovare altro gas. D’altronde oggi è necessario allontanarsi dall’interdipendenza energetica e dalle importazioni russe, sostiene Blasi, consigliere del direttore esecutivo dell’Agenzia
Così l'Europa potrà fare a meno del gas di Mosca. Parla Realacci
Conversazione con il presidente della Fondazione Symbola e tra i padri fondatori dell’ambientalismo italiano. Giusto riattivare il carbone e spingere sull’estrazione del gas che abbiamo sotto i piedi per sganciarsi dalla Russia. Ma questo va bene nel breve termine, in prospettiva la strada è quella della transizione verde. Il nucleare? Non è la soluzione e poi costa troppo
Putin, il 2% e la Lega. Parla Wendt (Cdu)
Intervista al parlamentare della Cdu, pontiere con una parte della Lega: adesso basta ambiguità su Putin, ma non si chiuda del tutto ai russi. Scholz e la Difesa? Passo storico, il 2% deve essere il target anche per l’Italia