Sempre più negli auguri e nella pubblicità si omette “Buon Natale” per non offendere i non cristiani. In questo progetto di “cancel culture” persino la Commissione europea ci ha provato. La nascita di Gesù, invece, non solo è storia ma anche fede rivelata. E il cinema talvolta ce lo ha ricordato. Una nota di Eusebio Ciccotti
Archivi
Scholz a Roma, senza Papa e senza rumore
Scholz lunedì incontrerà Mario Draghi ma non Papa Francesco. La scelta non sarebbe legata al suo aver abbandonato la religione ma ai tempi stretti del neocancelliere. Il cui governo tricolore non seguirà le stesse strade di Merkel in politica estera
Le recensioni ai libri di Xi? Vietate. Così Bezos fa il gioco di Pechino
Reuters rivela che Amazon “ha collaborato con il braccio della propaganda cinese”. I precedenti di Apple e Tesla: quel rapporto complicato dei giganti tech americani con il Pcc
Pandemia, la necessità di una politica sanitaria occidentale comune
È necessario prendere contezza che soltanto una politica sanitaria continentale, senza deroghe a favore di nessuno, che tuteli la sanità pubblica, potrà forse sconfiggere in tempi tutt’altro che brevi questa mostruosa catastrofe che ci costringerà, se le cose resteranno così, a vaccinarci almeno due volte l’anno, a restringerci nel nostro privato, a limitare viaggi e vita sociale. Il commento di Gennaro Malgieri
Mattarella ha presentato a Francesco il prossimo ambasciatore. Ecco chi è
Profilo di Francesco Di Nitto, dal 2013 al Quirinale, che sostituirà Pietro Sebastiani come ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede
I tre sindacati rappresentano ancora il Paese nel "next normal"?
Esistono 900 contratti collettivi, centinaia di associazioni che riuniscono lavoratori, volontari, categorie, consumatori, interessi, culture. Eppure il governo continua a riporre fiducia solo in tre sigle, mai davvero “pesate” e pure divise tra loro
Patti chiari con Putin. Parla Geoana, numero due della Nato
Ospite di un evento di Formiche ed Airpress, il vicesegretario della Nato detta i paletti per il dialogo con la Russia e le proposte avanzate da Mosca. Deterrenza e confronto, ma niente propaganda. Ecco cosa (non) torna nella storia ucraina del Cremlino
Il dialogo Ue-Israele riparte da innovazione e ricerca
Firmata l’intesa per la partecipazione dello Stato ebraico al programma Orizzonte Europa. È la conferma di una svolta nelle relazioni dopo l’era Netanyahu. Ma 60 europarlamentari protestano con Borrell
Il “destino comune” Ue-Africa passa da Algeri. Intervista con l’amb. Pugliese
La visita del presidente Mattarella ha dimostrato quanto l’Italia ritenga l’Algeria un attore cruciale, anche in chiave europea, spiega il diplomatico. E parla della diversificazione della nostra presenza nel Paese, che sarà al centro del vertice intergovernativo previsto l’anno prossimo
Un nuovo satellite per la costellazione italiana Cosmo SkyMed
Presentato al ministro Colao, accompagnato dal presidente dell’Asi, Saccoccia, e l’ad di Leonardo, Profumo, il secondo satellite della costellazione Cosmo SkyMed di seconda generazione, pronto alla partenza verso gli Usa da dove raggiungerà l’orbita