Skip to main content

Le bollette? Il governo ha fatto quello che poteva. Ma ora è tempo di pensare seriamente al nucleare e a un mix energetico il più credibile e lungimirante possibile. Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, torna per un momento sui recenti interventi del governo per raffreddare i prezzi in bolletta per le famiglie e le imprese. Ma poi, allarga lo spettro al delicato momento di transizione energetica italiano ed europeo.

Partiamo dalle bollette. Tre miliardi di aiuti per imprese e famiglie, secondo lei sono sufficienti?

Onestamente, più di così il governo non poteva fare. Sono interventi che hanno un loro senso, che vanno in una direzione di sostegno in un frangente di rialzo dei costi. Poi certo, se vogliamo dare uno sguardo più ampio alla questione, allora mi viene in mente il nucleare, che però arriverà tra dieci anni. Le misure messe in campo dall’esecutivo sono il massimo che si potesse fare. Per carità, si può fare sempre di meglio, ma entriamo nel campo delle scelte strategiche e strutturali.

Citiamone una…

Dovremmo puntare con maggior decisione sul gas che abbiamo sotto il nostro suolo. E poi tornare, in minima parte, al carbone. Oggi il nostro sistema energetico è troppo imperniato sul gas, che costa tanto. E allora una piccola valvola di sfogo aiuterebbe.

Se volessimo immaginare il mix energetico italiano tra dieci anni, cosa vedremmo?

A dire il vero lo abbiamo già immaginato 50 anni fa con la crisi petrolifera e poi ancora nell’81, nell’87 con l’addio al nucleare. Ma la sostanza è sempre la stessa, dobbiamo diversificare e non appoggiarci solo a una fonte. Ora, per esempio, abbiamo come baricentro energetico il gas, ma questo è rischioso, perché ci espone a nuovi shock energetici, con tutte le conseguenze del caso. Non possiamo rimanere appesi solo al metano. Per questo serve un po’ di carbone e soprattutto il nucleare.

Ci siamo dimenticati le rinnovabili…

Sì ma non possiamo vivere di sole rinnovabili, quando vedo convegni che parlano di un futuro 100% rinnovabili mi viene da sorridere. Per carità, al di fuori del gas abbiamo l’idroelettrico che è sempre stata una fonte storica per l’Italia. Ma starei attento alla sovraeccitazione sulle energie pulite: solare e fotovoltaico ci fanno risparmiare 12 miliardi di metri cubi di gas, dalla Russia ne prendevamo 29.

Parliamo del nucleare, il grande dibattito di questi tempi. Lo riavremo o no?

Una svolta culturale sarebbe un miracolo, ma è quasi un dovere. Non provarci, dopo aver avuto Enrico Fermi o persino Galilei non sarebbe giusto. Siamo un Paese che non sa ancora dove mettere e stoccare le poche scorie rimaste dagli anni Ottanta e abbiamo una forte presenza dei movimenti ambientalisti, che sostengono il non fare. Questo crea insicurezza e bollette alte, ma la strada dell’atomo va assolutamente tentata.

Che cosa rimane oggi del Green new deal? L’impressione, dopo le deroghe di pochi giorni fa per l’automotive, è che sia stato fatto a pezzi. Lei come la vede?

La mia sensazione è opposta alla sua. Direi che la Commissione europea lo ha quasi rinforzato, semmai c’è stato un po’ di imbarazzo nell’ammettere una collisione tra industria e Green deal. La scadenza del 2035 per benzina e diesel è sempre lì, i bio-carburanti non sono ancora accettati, le rinnovabili al 42% anche. Non mi pare sia stato ribaltato, anzi…

L'Italia tenti la via dell'atomo, rimanere appesi a gas e rinnovabili è un errore. Parla Tabarelli

Difficile per il governo fare di più per alleggerire il peso dei costi energetici per famiglie e imprese. Il problema è però a monte, un mix energetico troppo incentrato sul metano espone il Paese a nuovi shock. Per questo sul nucleare non bisogna mollare. Il Green new deal non è stato stravolto, anzi. Intervista al presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli

Ecco perché da solo il Terzo settore non basta. Il commento di Monti

Pur plaudendo al riconoscimento sempre più forte che il terzo settore è riuscito ad ottenere nel tempo, è oggi essenziale immaginare delle soluzioni che consentano di comprendere quando questo settore genera un valore aggiunto altrimenti irraggiungibile, e quando invece si sostituisce ad azioni che potrebbero concretamente creare ricchezza

Le navi della Marina alimentate da piccoli reattori nucleari? Per Fincantieri è possibile

Il nucleare torna al centro del dibattito strategico globale, e l’Italia potrebbe giocare un ruolo di primo piano anche in ambito navale. Intervenendo a una tavola rotonda, Pierroberto Folgiero ha delineato un futuro in cui piccoli reattori potrebbero alimentare non solo sommergibili e portaerei, ma anche incrociatori e fregate. Un’idea ambiziosa che, se concretizzata, rappresenterebbe un punto di svolta, non solo per la cantieristica italiana, ma anche per le capacità strategiche nazionali

Starlink e OneWeb. Ecco perché non sono così simili come sembra

Starlink e OneWeb sono entrambe costellazioni satellitari avanzate, ma, al netto delle loro differenze tecniche, come l’orbita e le tecnologie dei satelliti, entrambe sono servizi privati offerti sul mercato. La possibilità che il servizio di Starlink possa essere interrotto a piacimento da Elon Musk è tra i principali temi del dibattito attuale, ma anche OneWeb rimarrebbe sotto il controllo del rispettivo proprietario

Dagli F-35 ai satelliti, perché l'interconnessione Ue-Usa è sempre un punto di forza

Questa interdipendenza tra sistemi operativi rappresenta un formidabile punto di forza, nonché un robusto collante politico e culturale, tale per cui nulla di ciò che accade sul piano della polemica quotidiana può scalfire una collaborazione che si appoggia su montagne di dati condivisi, decine e decine di miliardi di euro (o dollari) spesi e da spendere, migliaia di ore di esercitazione in comune

Medicinali critici. Così l’Europa punta a rafforzare l’autonomia strategica

Presentato oggi a Strasburgo, il Critical medicines act punta a rafforzare l’autonomia produttiva dell’Unione Europea nel settore farmaceutico, riducendo la dipendenza da paesi terzi per i medicinali essenziali. La normativa prevede investimenti strategici, procedure accelerate e criteri di approvvigionamento più rigorosi

Riarmo, debito e garanzie all’Ucraina. Così l'Europa si muove sulla Difesa

Dopo decenni di esitazioni, l’Europa sembra decisa a dare una svolta alle sue politiche di difesa. Mentre a Bruxelles le istituzioni comunitarie fanno quadrato per ridurre la frammentazione politica e strategica dell’Unione, i ministri delle Finanze si confrontano su come evitare che le spese per la Difesa erodano le basi dello stato sociale in Europa. Sviluppi anche sul piano militare, con i capi di Stato maggiore di oltre 30 Paesi riuniti a Parigi per discutere del futuro della sicurezza dell’Ucraina. Grandi assenti gli Stati Uniti, i quali, rendono noto fonti francesi, “non sono stati invitati”

Kim Jong Un ha un sottomarino nucleare. E probabilmente è colpa di Mosca

La Corea del Nord amplia il suo arsenale con un sottomarino a propulsione nucleare, potenzialmente in grado di lanciare missili con testate nucleari. E la tecnologia russa potrebbe aver giocato un ruolo chiave nello sviluppo del vascello

Elettronica, spazio e sicurezza. I pilastri di Leonardo, tra risultati e Piano industriale

Leonardo ha approvato i risultati finanziari del 2024, con ordini in aumento e previsioni positive per il 2025. Contemporaneamente, è stato aggiornato il Piano industriale 2025-2029, che prevede investimenti strategici in digitalizzazione, efficienza operativa e alleanze internazionali, con l’obiettivo di consolidare il core business e affrontare le sfide globali con soluzioni tecnologiche avanzate

Ritorsioni e spionaggio. Si infiamma di nuovo lo scontro Mosca-Londra

Il Regno Unito sta ostacolando i negoziati con gli Stati Uniti, accusa l’intelligence russa dopo l’espulsione di due funzionari dell’ambasciata britannica. Tensioni che risalgono al caso Skripal

×

Iscriviti alla newsletter