Il documento annuale non solo traccia le principali minacce per la sicurezza nazionale, ma suggerisce indirettamente la necessità di una strategia più ampia, fondata sulla diffusione della cultura dell’intelligence. Non basta il fact-checking: per contrastare la disinformazione serve educare le nuove generazioni a interpretare criticamente la realtà. Il commento di Marco Mayer
Archivi
Minacce ibride, l’alert dell’intelligence non cada nel vuoto. Scrive Elio Vito
Due esempi recenti – le polemiche sulle Olimpiadi di Parigi e le ingerenze nelle elezioni rumene – mostrano come politici e media italiani possano, consapevolmente o meno, amplificare la propaganda ostile. La vera difesa passa dalla consapevolezza e dalla responsabilità della classe dirigente. Il commento di Elio Vito, già membro del Copasir
Zelensky mostra un ramoscello d'ulivo a Trump. Ecco la situazione
Dopo lo scontro con Trump, Zelensky cerca un nuovo dialogo con Washington, mostrandosi disponibile nei confronti di un negoziato. E passando volontariamente la palla a Mosca
Nella mente di un populista. Così Kassam legge l'approccio Trump al sistema internazionale
L’editoriale della penna di estrema destra evidenzia come la nuova politica estera americana si basi sul pragmatismo assoluto: nessun impegno basato su principi, ma solo la tutela degli interessi strategici di Washington
Un ponte strategico tra Europa e Indo-Mediterraneo. Nasce Trieste Summit
L’associazione presieduta da Francesco Parisi ha inaugurato le sue attività in occasione dell’arrivo di Nave Vespucci. Trieste Summit ha l’obiettivo di essere un riferimento per l’Indo-Mediterraneo
Menarini e la sfida globale. L'Europa perde (ancora) terreno tra Cina e Stati Uniti
In occasione dell’appuntamento annuale con la stampa, l’azienda fiorentina condivide i dati sul 2024. E lancia l’allarme: se l’Europa non si muove, resteremo schiacchiati fra Usa e Cina
Attenti a togliere le sanzioni alla Russia. Il monito dell'Atlantic Council
Le restrizioni scattate tre anni fa stanno funzionando bene, tanto dall’aver trasformato nel profondo l’economia dell’ex Urss. E poi alleggerendo il peso su Mosca si rischia di creare un pericoloso precedente
Cosa aspettarsi dal Consiglio Europeo sull’Ucraina secondo l’Ecfr
Per gli esperti Dumoulin e Grand, molto della discussione europea sulla guerra in Ucraina ruoterà attorno al tema delle garanzie di sicurezza. Kyiv le vuole per firmare qualsiasi accordo di pace: l’Ue sarà credibile nell’offrirle?
L'iniziativa di piazza non conviene neanche a Salvini. Parla Segatori
L’iniziativa di piazza sulla pace in Ucraina e su quella fiscale rappresenta un tentativo di Salvini di accreditarsi all’elettorato stanco del conflitto. Ma così si legittima l’aggressione di Putin e si prendono in giro i contribuenti onesti. Meloni? Positivo il tentativo fino all’ultimo di ricucire con gli Usa, ma deve fare presto. Colloquio con il politologo di Unipg, Roberto Segatori
Medicina di genere, un impegno condiviso. Istituzioni e industria accelerano il cambiamento
La medicina di genere non è una specializzazione, ma un approccio che deve permeare ogni ambito della ricerca, della formazione e della pratica clinica. Il tema è stato al centro dell’evento “La scienza per la differenza”, promosso da Farmindustria. L’incontro ha fatto emergere le sfide ancora aperte: dalla necessità di un sistema formativo orientato sull’approccio genere-specifico all’attenzione ai bias nei dati su cui si basa l’intelligenza artificiale. Cattani (Farmindustria): “L’innovazione parte dalla tutela di un diritto”