Skip to main content

Il ministro dell’Economia francese, Éric Lombard, ha evidenziato come “esistano delle piste interessanti di mobilitazione del risparmio dei francesi” per finanziare gli investimenti per la Difesa, senza dover aumentare contestualmente le tasse. Uno dei problemi principali connessi non solo a ReArm Europe, ma anche ai piani nazionali di rafforzamento della propria deterrenza militare, è proprio quello di natura economica.

Si ragiona su quanto e come (invero, il “come” è più trascurato) spendere ma una questione centrale è anche dove trovare le risorse. Perché proprio sull’individuazione delle risorse economiche necessarie stanno nascendo i primi importanti distinguo in sede europea. Un esempio, la richiesta italiana di lasciare libera scelta sui fondi di coesione, senza obbligatoriamente dirottarli sugli investimenti militari.

Poiché il piano di riarmo europeo non potrà essere interamente sostenuto dal debito pubblico dell’Unione, parte rilevante lo avranno i bilanci dei singoli Stati membri. Da qui la necessità di coinvolgere attori diversi dalla finanza pubblica. Non a caso, la Francia ha individuato nel risparmio gestito una di queste risorse: come ha spiegato Mauro Zanon su Il Foglio, a Parigi si sta discutendo su due modelli ed in Parlamento sono stati presentati due disegni di legge appositi, “il primo è il disegno di legge presentato lo scorso anno dal gollista Pascal Allizard che suggerisce di destinare una parte dei fondi del Livret A (il classico libretto di risparmio dei francesi, esente da tasse), all’industria della difesa. Il secondo, promosso dal socialista Rachid Temal, invoca invece la creazione di un nuovo strumento, un “libretto di risparmio difesa sovranità”.

Ma da sottolineare è che il prossimo 20 marzo a Bercy, i ministri di Economia e Difesa, Lombard e Lecornu, incontreranno investitori, banchieri e assicuratori per spiegare i piani di finanziamento per la Difesa e valutare la disponibilità del settore privato a sostenere i piani dell’Eliseo in tal senso. Sotto questo aspetto va evidenziato che Lombard è sempre stato un sostenitore dell’abbattimento delle barriere di tipo finanziario ed etico-ideologico che tenevano la finanza privata lontana dall’industria della difesa, fin dai tempi in cui era alla guida della Caisse des dépôts et consignations (Cdc).

L’apertura del governo francese ad una ipotesi “privata” di finanziamenti per la Difesa è una idea utile, certamente da valutare, anche in previsione di una sua estensione all’estero, in Paesi dove, finora, il dibattito si sta svolgendo, in particolare, attorno alle risorse statali da impiegare per il riarmo, come in Italia. Inutile negare che gli investitori privati ed i fondi previdenziali giocherebbero un ruolo di una certa importanza se le loro risorse venissero liberate a favore di industrie della Difesa o di progetti di ricerca nel settore, grazie anche alle indicazioni dei decisori politici.

Coinvolgere la finanza privata nel riarmo europeo. La proposta francese

Di Filippo Del Monte

L’apertura del governo francese ad una ipotesi privata di finanziamenti per la Difesa è una idea utile, certamente da valutare, anche in previsione di una sua estensione all’estero, in Paesi dove il dibattito si sta svolgendo attorno alle risorse statali da impiegare per il riarmo, come in Italia. L’analisi di Filippo Del Monte

Cosa c'è dietro l'avvicinamento di Trump all'Iran

Perché Trump cerca Teheran? C’è un quadro internazionale, legato sia ai collegamenti iraniani con Russia e Cina che alle dinamiche mediorientali. E c’è un livello interno, con l’Iran in una fase di debolezza che l’amministrazione statunitense vorrebbe sfruttare per trovare un accordo

Ecco gli sviluppi della politica estera della Cina. L'opinione di Valori

La situazione di quest’anno rimane piena di sfide. Come risponde e risponderà la Cina con la sua politica estera ai cambiamenti internazionali? L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Chi è e cosa pensa Mark Carney, nuovo premier canadese

Mark Carney, ex governatore di due delle banche centrali più influenti al mondo, è stato eletto leader del Partito Liberale canadese, segnando il passaggio di consegne a Justin Trudeau. Nel suo discorso di vittoria ha sottolineato che il Paese non diventerà il 51° Stato degli Usa

Machiavelli e la Difesa. Il dilemma della guerra senza soldati secondo il prof. Bozzo

La lezione di Machiavelli sulla difesa dello Stato resta attuale: senza buoni soldati non può esserci sicurezza. L’Europa di oggi si trova di fronte a una crisi simile a quella dell’Italia rinascimentale, incapace di difendersi da sola. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

Space Dream 2025. Torna l’iniziativa del Ctna che avvicina i giovani allo Spazio

Al via le iscrizioni per la quinta edizione di Space Dream, l’iniziativa di Ctna che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi e dell’Inaf

Europa in riarmo. La corsa verso una maggiore autonomia letta da Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Davanti all’allontanamento della protezione statunitense, si delinea un crescente consenso per un aumento della spesa in difesa. Ma le sfide non mancano: allocazione dei fondi, differenti posizioni dei Paesi e necessità di una leadership collettiva. L’analisi di Marco Vicenzino

In Arabia Kyiv e Washington cercano una convergenza. I temi sul tavolo

Il presidente Trump è pronto a rivedere il blocco dell’intelligence verso l’Ucraina, ma pretende concessioni nei negoziati con Mosca. Zelensky dovrà scegliere tra il sostegno americano e la fermezza sui suoi “punti cardine”

Starmer, il summit di Londra, l’Ue e Brexit. E se fosse l’inizio di un homecoming? Scrive Angiolillo

Gli effetti del summit di Londra potrebbero accelerare il dialogo tra le due sponde della Manica su numerosi temi, dalla cooperazione in tema di difesa e sicurezza, in tema di energia, sugli impegni per contrastare i cambiamenti climatici, sulla cooperazione economica e commerciale, sulla mobilità per i giovani under 30, e altro ancora

Italia, Danimarca e Paesi Bassi. Le strategie comuni sull'asse nord-sud Europa

Il doppio incontro che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, avrà a Palazzo Chigi con il primo ministro del Regno di Danimarca, Mette Frederiksen e il primo ministro del Regno dei Paesi Bassi, Dick Schoof, mette in luce sia le relazioni italiane con i due Paesi in questione su temi rilevanti come la Nato e l’immigrazione, sia il peso specifico di Copenaghen e Amsterdam nelle dinamiche europee alla voce Ucraina e Usa

×

Iscriviti alla newsletter