Skip to main content

Gennady Lisovichenko, un ex dirigente privato del settore petrolchimico in Russia, è stato arrestato in Italia su mandato di cattura internazionale emesso dalla magistratura russa. Lo hanno reso noto le agenzie di stampa russe Tass e Ria Novosti, che citano fonti delle forze dell’ordine secondo cui l’uomo, ex direttore generale della raffineria di petrolio di Antipinsky, “era nella lista dei ricercati internazionali con l’accusa di abuso di potere”.

Quella di Antipinsky, ora sotto il controllo della banca pubblica Sberbank, è la più grande raffineria di petrolio indipendente in Russia, è situata nella zona industriale di Tjumen ed è collegata a due oleodotti.

Come si legge sulle stesse agenzie, nel giugno del 2020, il tribunale di Tverskoj di Mosca, su richiesta del ministero dell’Interno, ha arrestato in contumacia Lisovichenko, in un caso di frode. Nello stesso caso è stato arrestato in contumacia anche Juri Navrazhnij, presidente del gruppo New Stream. Inoltre, nell’agosto 2019, il servizio stampa del dipartimento investigativo del Comitato investigativo russo della regione di Tjumen ha riferito che Lisovichenko è stato inserito nella lista dei ricercati internazionali con l’accusa di abuso di potere.

La notizia arriva all’indomani della telefonata tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi. “Della detenzione sono state informate le forze dell’ordine russe, ed è in preparazione una richiesta per la sua estradizione”, recitano le agenzie di Mosca.

Ora palla, dunque, alla magistratura e al governo italiani.

Ma il caso appare diverso da quello dell’estate del 2019 che riguardavano un cittadino russo, Alexander Korshunov, accusato di spionaggio industriale ai danni della Avio Aero (GE Aviation) e arrestato su mandato statunitense dell’Fbi. Allora c’erano di mezzo, appunto, gli Stati Uniti. E nonostante le richieste del dipartimento di Giustizia di Washington, alla fine l’allora ministro della Giustizia Alfonso Bonafede aveva preferito riconsegnare la presunta spia alla Russia di Putin.

Chi è Lisovichenko, l’ex manager russo arrestato in Italia

Secondo le agenzie di stampa di Mosca l’uomo, ex direttore generale della raffineria di petrolio di Antipinsky, “era nella lista dei ricercati internazionali con l’accusa di abuso di potere”. Palla ora a Roma

Mosca e Minsk, al via l’esercitazione russa che preoccupa l'Europa

Sono iniziate le manovre militari terrestri congiunte di Mosca e Minsk in Bielorussia. Le operazioni ufficialmente sono rivolte a potenziare le capacità di difesa e anti terrorismo dei due Paesi, ma preoccupano l’Occidente. Nel frattempo, la flotta russa giunta nel Mediterraneo, già passata nel canale di Sicilia e diretta nel Mar Nero, minaccia di accerchiare l’Ucraina anche dal mare

Phisikk du role - Cosa cela la guerrilla-tweet dei Cinque Stelle

Pino Pisicchio commenta il bombardamento armato dal “fuoco amico” contro Luigi Di Maio, leader storico del Movimento Cinque Stelle

Olimpiadi, l'appello contro il bavaglio cinese di Harth e Battista

Di Laura Harth e Pierluigi Battista

Deportazioni, sparizioni forzate, diritti umani calpestati e giornalisti rinchiusi. C’è una medaglia d’oro che la Cina ha già vinto prima delle Olimpiadi ed è nostro dovere parlarne (anche se non vogliono). L’appello di Laura Harth e Pierluigi Battista

La vendita di artiglieria sudcoreana all'Egitto e le relazioni con l'Occidente

L’Egitto acquista obici semoventi dalla sudcoreana Hanwha Defense: l’accordo (storico) nasconde anche dinamiche politiche internazionali per evitare che il Cairo scivoli verso Cina e Russia

Inflazione record in Europa, a 5,1%. Ma la Bce prende tempo, per ora

A gennaio prezzi in Europa crescono ancora. E in Italia il caro-vita sale ai massimi dal 1996. Per i mutui nessun problema, almeno finché la Bce non deciderà di muoversi

Sensori satellitari made in Pomezia. L’impegno di Northrop Grumman Italia

Le soluzioni avanzate per la navigazione dei satelliti parlano italiano. Il programma, che sta sviluppando un sensore giroscopico avanzato Itar Free, fa parte delle iniziative dell’industria nazionale per il potenziamento dell’autonomia tecnologica del Paese e il sistema è stato sviluppato dalla società di Pomezia, Northrop Grumman Italia

Il gennaio nero delle crypto (e un futuro più “istituzionale”)

Cosa c'è dietro il gennaio nero delle crypto

Il mercato delle criptovalute è crollato assieme agli indici tech americani. La correlazione si rafforza man mano che le aziende tech si portano avanti nella costruzione del web3 ed esplorano la finanza decentralizzata (DeFi). Questo, e l’attenzione regolatoria, preannunciano un anno movimentato per il criptoverso

Produzione o innovazione? L’Ue alla prova della legge sui chip

La prossima settimana la Commissione presenterà la normativa sugli aiuti di Stato. Breton spinge verso l’autonomia ma cinque Paesi (tra cui l’Italia) avvertono: no al reshoring, meglio lavorare con America e Asia (Giappone e Taiwan)

Così il Quirinale ha messo a nudo la politica. Il mosaico di Fusi

Accantonare la divisività non significa rinunciare alle proprie idee o annacquare la propria identità. Al contrario significa riconoscere che solo la modalità del confronto senza barriere ideologiche può funzionare. La parabola dei 5 Stelle è particolarmente significativa sotto questo profilo. Ma non è l’unica

×

Iscriviti alla newsletter