Nei giorni scorsi l’ambasciatore cinese a Roma ha usato parole diplomatiche ma chiare sulle mire di Pechino sull’isola. Il nostro Paese non può che schierarsi: in gioco c’è il nostro futuro democratico. L’opinione di Laura Harth
Archivi
Clima, digitale e crescita. Da Cdp un piano per l'Italia che cambia
Cassa Depositi e Prestiti alza il velo sul piano strategico, il primo firmato dal ceo Dario Scannapieco. Oltre 65 miliardi di risorse che si tradurranno in quasi 130 miliardi di investimenti. Focus su clima, digitale, imprese e accesso alla Borsa. Nessun accenno a Tim, ma sugli asset strategici via Goito non mollerà la presa
Il semaforo tedesco è acceso e rassicura la Nato
Dal documento di 170 pagine che regolerà i rapporti tra i membri della coalizione semaforo arriva la rassicurazione che la Nato stava aspettando: il governo guidato da Olaf Sholz confermerà l’impegno tedesco sulla deterrenza nucleare atlantica. E sulla Difesa europea…
Caso Peng e propaganda cinese. Efficacia e dubbi sulla censura
La scomparsa della tennista cinese ha suscitato interesse anche nell’Organizzazione delle Nazioni Unite e nel governo degli Stati Uniti. Sebbene però l’insabbiamento dei personaggi sgraditi non cancelli i dubbi sulla repressione, la tattica ha qualche effetto. L’analisi di Foreign Policy e qualche appunto e progetto (poco libero) in più…
Prima del Quirinale, Macron incassa la vendita di dodici Rafale alla Croazia
Prima di arrivare a Roma, Emmanuel Macron ha incassato l’acquisto di dodici caccia Rafale dalla Croazia. Conferma il pragmatismo francese nell’export militare, dopo le vendite a Grecia ed Egitto. Si aggiungeranno anche gli Emirati?
Due culture politiche che s’incontrano. Verdi e Popolari a Roma
Sabato 27 Novembre si terrà a Palazzo Grassi (Via Merulana, Roma) l’Assemblea dei Soci costituenti dell’Associazione Verde è Popolare. L’appello ai giovani millennials di Antonino Giannone, professore di Leadership ed Etica. Presidente del Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo
Prevenire gli estremismi. Forse è la volta buona per la legge sul terrorismo
Ecco cosa prevedono in estrema sintesi, i punti principali della legge sulla deradicalizzazione che punta ad affrontare il fenomeno del terrorismo anche sulla prevenzione. Il dibattito a Roma
Così la Russia (con la Cina) vuole forze armate pronte a combattere
A margine di un incontro con il collega cinese, il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha rilanciato la collaborazione militare tra Mosca e Pechino, spiegando che resta “prioritario” aumentare la prontezza di combattimento delle Forze armate e le capacità di deterrenza. Il pretesto questa volta sono le attività dei bombardieri americani, ma da tempo la Russia ha incrementato capacità, esercitazioni e sviluppi missilistici
Lo strano destino di Di Battista intrappolato nel passato
L’ex pentastellato ha rilasciato una nuova intervista in cui schiaffeggia gli ex colleghi, accarezza Virginia Raggi e rilancia l’idea di un nuovo movimento. Eppure, anche se Di Battista continua a gridare, il pubblico sembra essersi ristretto
I 40 anni del Premio Abbiati, una ricorrenza importante
Venerdì 26 novembre alle ore 17, nella sede degli Amici del Loggione di Milano, saranno consegnati in presenza i premi 2021 e sarà l’occasione per festeggiare l’importante ricorrenza, cioè il 40° anno del Premio Abbiati, dedicato al critico musicale del Corsera, e la pubblicazione del nuovo Annuario della Critica Musicale. Tra i premiati Mario Martone e Daniele Gatti