Skip to main content

Non solto l’invito al Summit delle democrazie organizzato il 9-10 dicembre dal presidente statunitense Joe Biden, subito definito un “errore” dal governo cinese. Nell’accordo per la formazione del nuovo tedesco guidato da Olaf Scholz c’è – ed è la prima volta – un riferimento a Taiwan, con la richiesta di coinvolgimento formale in organismi internazionali come l’Organizzazione mondiale della sanità e un appello al mantenimento dello status quo sull’isola sottolineando che un’eventuale riunificazione non potrà che avvenire in modo pacifico e su espressa volontà di entrambe le parti.

Una presa di posizione che non è abbastanza secondo alcuni attivisti. Ma che, come rivendicato in un tweet da Reinhard Bütikofer, va letta con maggiore attenzione: “Non ‘speriamo’ che la Repubblica popolare cinese si comporti in modo responsabile, ma ci ‘aspettiamo’ che lo faccia. Il che è un modo diplomatico per dire che non lo fa”. Infatti, Pechino ha immediatamente esortato il nuovo governo di coalizione tedesco ad attenersi alle precedenti politiche amichevoli.

Sebbene nessun governo democratico si sia spinto a rescindere formalmente del principio cosiddetto “Una Cina”, è evidente che la crescente centralità di Taiwan nelle relazioni internazionali è di per sé un invito a leggere tra le righe delle dichiarazioni ufficiali. Lo dimostrano anche le sempre più furiose reazioni di Pechino: da accuse e sanzioni a individui e Paesi, alla solenne promessa di una persecuzione giudiziaria a vita per chi sostiene l’indipendenza dell’isola democratica o addirittura l’intervento militare.

In giorno scorsi, Li Junhua, ambasciatore cinese in Italia, ha ribadito all’Agenzia Stampa Italia: “Siamo disposti ad impegnarci insieme con tutti i partiti, gruppi e individui di Taiwan per condurre un dialogo e una consultazione sulla base politica dell’adesione al Consensus 1992 e dell’opposizione all’idea dell’indipendenza di Taiwan. Compiremo il massimo sforzo per la prospettiva di una riunificazione pacifica. Tuttavia, se le forze separatiste per l’indipendenza di Taiwan continueranno a provocare o addirittura supereranno la linea rossa, dovremo adottare misure decisive”.

Ovviamente, sempre – ma non tanto – tra le righe vi è il sottinteso che in ogni caso la piena incorporazione di Taiwan sotto la Repubblica popolare cinese è l’unica strada percorribile (“realizzare la completa riunificazione della patria è l’aspirazione comune e la sacra missione di tutti i figli e le figlie della nazione cinese”), rendendo quindi la condizione di una mutua ed espressa volontà di entrambi le parti nell’accordo di governo tedesco agli occhi di Pechino pericolosamente vicina alla summenzionata linea rossa.

Letture da tenere presente quando leggiamo il listino della spesa che lo stesso ambasciatore Li Lha mandato all’Italia attraverso le pagine del China Daily sempre in data del 23 novembre: In primo luogo, i due Paesi dovrebbero sostenere il rispetto reciproco. Dovrebbero cercare il più grande denominatore comune, coltivare la loro tradizionale amicizia e rispettare i reciproci percorsi di sviluppo scelti dalla loro stessa gente. (…) I due Paesi dovrebbero anche promuovere congiuntamente la cooperazione nel quadro della Belt and Road Initiative a beneficio dei due popoli. (…) I Pue paesi dovrebbero sostenere il reciproco sostegno (…) [e] la cooperazione multilaterale. Dovrebbero svolgere ruoli più costruttivi negli affari internazionali rafforzando il coordinamento e la comunicazione nell’ambito di quadri multilaterali”.

Riprendendo il “il che è un modo diplomatico per dire che” di Bütikofer, si tratta di un evidente invito a non seguire l’esempio dei Paesi alleati dell’Italia che in più occasioni non si astengono dall’assumere posizioni nette nei confronti di Pechino e di mantenere una posizione che ne ammorbidisce l’impatto come pare sia stato il caso per esempio per la dichiarazione congiunta del G7 di Carbis Bay sul lavoro forzato, dove l’Italia sarebbe stato uno dei due Paesi a mettere il veto sull’espresso riferimento alla Repubblica popolare cinese.

Nel crescente scontro ideologico Taiwan è rapidamente diventata “la nuova Berlino”. Urge a proposito ricordare che è passato soltanto poco più di un anno da quando quel titolo venne ripetutamente assegnato a Hong Kong. Sapendo come è tristemente finita tale storia con la flagrante violazione degli accordi internazionali sulla base di una “volontà popolare” duramente imposta da Pechino, c’è da auspicarsi che nei prossimo appuntamenti internazionali – a partire dal Summit per la democrazia – l’Italia sappia schierarsi convintamente dalla parte giusta della storia. In gioco il nostro futuro democratico, preferibilmente senza caratteristiche cinesi.

(Foto: Twitter, MOFA_Taiwan)

Summit per la democrazia, Taiwan e quella scelta di campo necessaria

Nei giorni scorsi l’ambasciatore cinese a Roma ha usato parole diplomatiche ma chiare sulle mire di Pechino sull’isola. Il nostro Paese non può che schierarsi: in gioco c’è il nostro futuro democratico. L’opinione di Laura Harth

Clima, digitale e crescita. Da Cdp un piano per l'Italia che cambia

Cassa Depositi e Prestiti alza il velo sul piano strategico, il primo firmato dal ceo Dario Scannapieco. Oltre 65 miliardi di risorse che si tradurranno in quasi 130 miliardi di investimenti. Focus su clima, digitale, imprese e accesso alla Borsa. Nessun accenno a Tim, ma sugli asset strategici via Goito non mollerà la presa

Il semaforo tedesco è acceso e rassicura la Nato

Dal documento di 170 pagine che regolerà i rapporti tra i membri della coalizione semaforo arriva la rassicurazione che la Nato stava aspettando: il governo guidato da Olaf Sholz confermerà l’impegno tedesco sulla deterrenza nucleare atlantica. E sulla Difesa europea…

Caso Peng e propaganda cinese. Efficacia e dubbi sulla censura

La scomparsa della tennista cinese ha suscitato interesse anche nell’Organizzazione delle Nazioni Unite e nel governo degli Stati Uniti. Sebbene però l’insabbiamento dei personaggi sgraditi non cancelli i dubbi sulla repressione, la tattica ha qualche effetto. L’analisi di Foreign Policy e qualche appunto e progetto (poco libero) in più…

Prima del Quirinale, Macron incassa la vendita di dodici Rafale alla Croazia

Prima di arrivare a Roma, Emmanuel Macron ha incassato l’acquisto di dodici caccia Rafale dalla Croazia. Conferma il pragmatismo francese nell’export militare, dopo le vendite a Grecia ed Egitto. Si aggiungeranno anche gli Emirati?

Due culture politiche che s’incontrano. Verdi e Popolari a Roma

Sabato 27 Novembre si terrà a Palazzo Grassi (Via Merulana, Roma) l’Assemblea dei Soci costituenti dell’Associazione Verde è Popolare. L’appello ai giovani millennials di Antonino Giannone, professore di Leadership ed Etica. Presidente del Comitato Scientifico Fondazione Democrazia Cristiana/Fiorentino Sullo

Prevenire gli estremismi. Forse è la volta buona per la legge sul terrorismo

Ecco cosa prevedono in estrema sintesi, i punti principali della legge sulla deradicalizzazione che punta ad affrontare il fenomeno del terrorismo anche sulla prevenzione. Il dibattito a Roma

vostok

Così la Russia (con la Cina) vuole forze armate pronte a combattere

A margine di un incontro con il collega cinese, il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha rilanciato la collaborazione militare tra Mosca e Pechino, spiegando che resta “prioritario” aumentare la prontezza di combattimento delle Forze armate e le capacità di deterrenza. Il pretesto questa volta sono le attività dei bombardieri americani, ma da tempo la Russia ha incrementato capacità, esercitazioni e sviluppi missilistici

Lo strano destino di Di Battista intrappolato nel passato

L’ex pentastellato ha rilasciato una nuova intervista in cui schiaffeggia gli ex colleghi, accarezza Virginia Raggi e rilancia l’idea di un nuovo movimento. Eppure, anche se Di Battista continua a gridare, il pubblico sembra essersi ristretto

I 40 anni del Premio Abbiati, una ricorrenza importante

Venerdì 26 novembre alle ore 17, nella sede degli Amici del Loggione di Milano, saranno consegnati in presenza i premi 2021 e sarà l’occasione per festeggiare l’importante ricorrenza, cioè il 40° anno del Premio Abbiati, dedicato al critico musicale del Corsera, e la pubblicazione del nuovo Annuario della Critica Musicale. Tra i premiati Mario Martone e Daniele Gatti

×

Iscriviti alla newsletter