I severissimi problemi sul piano interno e internazionale che il Paese ha di fronte possono essere affrontati solo con un governo coeso e guidato da una personalità molto autorevole: non possiamo permetterci che il passaggio al Quirinale di Mario Draghi abbia come conseguenza lo sgretolamento del tanto di buono che si è fatto finora. Il commento di Giorgio La Malfa
Archivi
La caduta dei giganti. La Cina fa a pezzi Evergrande e Shimao
Il gruppo immobiliare simbolo della crisi del Dragone chiede una tregua ai creditori per avviare una ristrutturazione a suon di cessioni. Una strategia destinata a fare scuola, come dimostra l’asta da 10 miliardi intrapresa da Shimao. La fine del gigantismo cinese?
Inflazione. La grande minaccia. Il live-talk di Formiche
Lunedì 31 gennaio alle ore 12:00 il live-talk della rivista Formiche. Partecipano Pier Carlo Padoan, economista, accademico e già ministro dell’Economia, Laura Castelli, vice ministro dell’Economia, Luigi Marattin, presidente della Commissione Finanze della Camera e professore di Economia politica all’Università di Bologna e Moreno Zani, presidente di Tendercapital. La diretta su questa pagina e su Facebook
Gerasimov, ritratto del generale ombra di Putin
Classe 1955, originario di Kazan, il generale Valerij Gerasimov è l’ombra strategica di Vladimir Putin. Non ha inventato una dottrina, ma un metodo. Che in Ucraina può trovare conferma. Pubblichiamo un estratto del libro di Marta Ottaviani “Brigate Russe” (Ledizioni)
Leonardo nel segno dell'inclusività, guardando al 2030
Leonardo si qualifica per il secondo anno consecutivo nel Gender-equality index di Bloomberg, l’indice che misura l’inclusività di genere nelle aziende pubbliche quotate. Il risultato della società è stato raggiunto tramite l’implementazione di misure ad hoc parte del piano strategico dell’azienda Be Tomorrow 2030
L’Ue con la Lituania (finalmente). Ricorso al Wto contro la Cina
Sulle “politiche discriminatorie” di Pechino si muove la Commissione. Non cita la causa (l’apertura a Vilnius di un ufficio commerciale di Taiwan) ma dimostra, una rara volta, compattezza nella sfida da Oriente
Ue, potenza verde. Il Green Deal secondo Petriccione (DG Clima)
Ospite di Task Force Italia, diretto da Valerio De Luca, il capo della Direzione Generale Clima della Commissione delinea il progresso del Green Deal europeo e il suo impatto nel mondo, soffermandosi sulle relazioni internazionali, le soluzioni alla crisi energetica e il rapporto dell’Ue con le tecnologie verdi
Appalti e infrastrutture, la ricetta di Busia per la sfida del Pnrr
Intervista a tutto campo con il presidente dell’Autorità Anticorruzione, Giuseppe Busia, su tutti i principali temi che interessano il mercato delle infrastrutture e degli appalti: dalle competenze delle pubbliche amministrazioni al funzionamento delle regole del 2016, passando per il processo di riforma dell’attuale codice…
Tim accelera verso la separazione della rete. Labriola scopre le carte
Primo board dell’era Labriola. Il manager che ha preso il testimone di Gubitosi svelerà il piano industriale il prossimo 2 marzo, ma una cosa appare ormai chiara: Tim è pronta alla separazione della rete dai servizi. Resta da capire se accadrà per mano di Vivendi-Cdp o di Kkr
Altro che Ucraina. Putin vuole una nuova Yalta
Al Transatlantic Forum del Centro Studi Americani idee e proposte per navigare la crisi in Ucraina. Putin invaderà? Cosa vuole e cosa teme davvero il Cremlino? E l’Italia come si muoverà? Dibattito con diplomatici ed esperti