Skip to main content

Una è tra le prime quindici economie del mondo, l’altra è tra le prime dieci. La Russia prova ad approcciare l’industria italiana, piegata da due anni di pandemia. Il 26 gennaio il presidente russo Vladimir Putin terrà un incontro in videoconferenza con i vertici delle principali aziende italiane per discutere di commercio e investimenti. “Il presidente russo Vladimir Putin incontrerà in videoconferenza i vertici delle principali aziende italiane” ha fatto sapere il Cremlino.

Promotore dell’incontro, Vincenzo Trani, finanziere della sharing economy, il quale ha coinvolto anche Marco Tronchetti Provera, nonché il Comitato imprenditoriale italo-russo che è presieduto dallo stesso amministratore delegato di Pirelli, per la parte italiana e da Dmitry Konov, presidente del management board di Sibur holding, per la parte russa.

“Si prevede di discutere i temi di attualità della cooperazione commerciale, economica e di investimento tra Russia e Italia, nonché le prospettive di ulteriore ampliamento dei legami commerciali tra imprenditori dei due paesi, con particolare attenzione alle opportunità di sviluppo della cooperazione nei settori dell’energia, dell’industria, della finanza e delle tecnologie ambientali”.

L’incontro di domani con la Camera di Commercio Italo-Russa, va però oltre, come ha scritto Askanews. La parte russa vuole infatti mandare un segnale chiaro agli imprenditori, alle imprese che in Russia investono (ve ne sono oltre 500 a capitale italiano di cui 400 circa rappresentate dalla Camera di commercio italo-russa) utilizzando uno dei canali di dialogo rimasti aperti, a fronte di una spaccatura sempre più netta tra Ovest ed Est del mondo.

Sempre secondo l’agenzia di stampa, nei primi 9 mesi del 2021, il fatturato commerciale tra Russia e Italia è stato di 20,2 miliardi di dollari, con un aumento del 43,89% rispetto allo stesso periodo del 2020. Le importazioni russe dall’Italia sono state pari a 8,7 miliardi di dollari, con un aumento del 26,48%.

Numeri non trascurabili, oltre al fatto che il dialogo è con un fornitore di energia chiave, in un contesto di aumenti dei costi che pesano non soltanto sulle aziende in Italia, ma su tutti i consumatori. “Al centro del colloquio”, ha scritto la stessa Camera di commercio italo-russa in un comunicato la scorsa settimana, “vi saranno il rafforzamento delle relazioni imprenditoriali ed economiche, la visione strategica degli investimenti italiani nella Federazione Russa, l’internazionalizzazione delle pmi italiane, lo sviluppo economico regionale in Russia, nonché la possibilità di dialogare al fine di estendere la collaborazione nel campo della formazione, della ricerca e dell’innovazione, anche green, dove l’Italia è principale partner in termini di tecnologia e know-how”.

Investimenti e commercio, cosa dirà Putin alle aziende italiane

Il 26 gennaio il presidente russo Vladimir Putin terrà un incontro in videoconferenza con i vertici delle principali aziende italiane per discutere di commercio e investimenti. Ecco i temi sul tavolo

Un territorio inquinato dalla criminalità. Scrive Pedrizzi

Un interessante lavoro di Banca d’Italia, curato da Sauro Mocetti e Lucia Rizzica, fornisce una rassegna della letteratura più recente e nuove informazioni sulla diffusione della criminalità organizzata sul territorio nazionale ed i suoi effetti economici. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi

Dietro l'inflazione c'è anche il tentativo (disperato) dello zero-Covid

L’obiettivo dell’abbattimento dei casi Covid si conferma più dannoso che benefico per la Cina e il mondo. Quarantene e lockdown fermano industrie e trasporti, spingendo al rialzo i prezzi e mettendo sotto pressione le catene di approvvigionamento. Da Davos a Washington è un unico allarme rosso

La corruzione ai tempi del Covid. L'Italia scala la classifica di Transparency

Il bilancio sul 2021 presentato dall’organizzazione internazionale sostiene che l’Italia è migliorata nella lotta anti-corruzione, ma non ha ancora raggiunto gli indici desiderati. Ecco il ranking mondiale e la posizione dell’Italia

Contro gli attacchi cyber serve un’azione coordinata tra Stato e aziende

Se le grandi aziende sono all’avanguardia nell’affrontare le minacce tecnologiche, bisogna rafforzare l’azione congiunta con le istituzioni, e garantire anche la protezione delle piccole e medie imprese. Gli interventi di Volpi e Borghi (Copasir), Chittaro (Snam), Rapisarda (Eni), Iezzi (Swascan) nell’ambito dello Speciale I-Week

Così ExxonMobil si tinge di verde (ma bara sugli obiettivi)

ExxonMobil si tinge di verde. Ma scivola sugli obiettivi

Il ribaltone ambientalista della compagnia petrolifera è pragmatico e d’impatto, ma si ferma alle attività “interne”. Così l’Economist legge la strategia della major occidentale più diffidente davanti alla transizione energetica

Lupi e agnelli al confine ucraino. Le mosse di Biden e Putin lette dal gen. Camporini

La Russia schiera 170mila uomini al confine ucraino e si lamenta perché gli americani ne muovono 8500. È indice di una aggressività che non possiamo tollerare, spiega ad Airpress il generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore della Difesa. E intanto l’Europa è più debole che mai

Auto, chip e… Quirinale? Giorgetti con l’ambasciatore israeliano

Incontro tra il ministro e il diplomatico. Al centro del colloquio il rafforzamento dei legami industriali tra i due Paesi e l’investimento da mezzo miliardo e 2.000 posti di lavoro di Tower Semiconductor in Lombardia. Si lavora a un viaggio del numero due leghista nello Stato ebraico

Perché gli Usa devono re-inserire gli Houthi nella lista dei terroristi

Secondo Wechsler (Atlantic Council) è arrivato il momento che gli Stati Uniti re-inseriscano gli Houthi nella lista dei terroristi. Gli attacchi agli Emirati dimostrano che il gruppo ribelle sostenuto dall’Iran è il principale ostacolo ai negoziati di pace

FS, prove (concrete) di mobilità europea

Ferrovie membro fondatore dell’Europe’Rail. Arriva la firma dell’AD Luigi Ferraris sull’accordo di partenariato europeo

×

Iscriviti alla newsletter