Skip to main content

Le unità dello Striking and support forces command della Nato, la cosiddetta StrikeForNato, e della Sesta flotta degli Stati Uniti hanno dato il via all’esercitazione “Neptune strike 2022” nelle acque del mar Mediterraneo. L’esercitazione vedrà la partecipazione del gruppo portaerei americano della Uss Harry S. Truman, comprese le unità di scorta e la componente area imbarcata. L’esercitazione, che includerà una serie di operazioni di pattugliamento marittimo, anti sottomarino e di protezione aeronavale, durerà fino al 4 febbraio, con l’obiettivo di integrare le diverse capacità di prontezza delle flotte Nato. Secondo il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, l’esercitazione “È un segno forte di unità transatlantica”.

Le tensioni con la Russia

Sebbene pianificata da tempo, la decisione di attivare l’esercitazione arriva nel momento di maggiore tensione tra l’Alleanza e la Russia. Il Pentagono, attraverso il portavoce ufficiale, John Kirby, ha assicurato che l’esercitazione era pianificata da tempo e non prevede scenari direttamente corrispondenti con l’attuale situazione geopolitica europea. Tuttavia, l’ammassamento di truppe russe al confine dell’Ucraina è un elemento di preoccupazione per Washington, e il tema è stato discusso anche in fase di preparazione di Neptune strike 2022: “Dopo tutte le considerazioni e discussioni con i nostri alleati Nato – ha proseguito Kirby – si è deciso di andare avanti lo stesso”.

La presenza della Harry Truman

L’unità di punta dell’esercitazione sarà la portaerei a propulsione nucleare Harry Truman. La Uss Truman è accompagnata da un incrociatore lancia-missili classe Ticonderoga e da cinque cacciatorpediniere della classe Arleigh-Burke. Il gruppo navale, alle dipendenze della Sesta flotta, verrà per l’occasione posto alle dirette dipendenze del comando Nato, la prima volta che accade dai tempi della Guerra fredda. Secondo il vice ammiraglio Gene Black, comandante della Sesta flotta e di StrikeForNato: “La capacità degli staff combinati dei due comandi di garantire il passaggio di responsabilità del Carrier Strike Group della Harry S. Truman, dimostra la potenza e la coesione delle nostre forze marittime e dell’Alleanza”.

Il programma Neptune

L’esercitazione che prende il via oggi rappresenta la fase operativa di una serie di iniziative della Nato riunite nel progetto Neptune, programmato nel 2020. L’obiettivo principale delle attività è quello di superare le difficoltà nell’integrazione dei sistemi di comando e controllo di un gruppo portaerei all’interno di una struttura della Nato. I precedenti appuntamenti del programma hanno visto una serie di esercitazioni congiunte presso il quartier generale della Sesta flotta a Napoli, lo scorso anno. Sempre nel 2021, e in previsione di Neptune strike 2022, gli staff di StrikeForNato, la cui sede si trova a Oeiras, in Portogallo, e della Sesta flotta si erano imbarcati sull’ammiraglia delle forze Usa nel Mediterraneo, la Uss Mount Whitney, per sviluppare le procedure operative necessarie all’avvio dell’esercitazione vera e propria.

Neptune strike. La Nato avvisa Putin nel Mediterraneo

Al via nel Mediterraneo l’esercitazione navale della Nato “Neptune strike 2022”, al centro della quale c’è la porterei nucleare americana Truman. Sebbene sia pianificata da tempo, l’esercitazione arriva nel momento di maggiore tensione tra l’Alleanza e la Russia

Così Draghi può andare al Colle. Parla Sorgi

Conversazione con Marcello Sorgi, notista politico e già direttore de La Stampa. Draghi e Mattarella i nomi in pole in questo momento, ma Casini è la vera soluzione politica. Vi spiego perché il boccino è (di nuovo) in mano a Berlusconi

La lotta contro l'antisemitismo passa anche dal motore di ricerca

Contro le fake news un accordo fra governo italiano e Google per dare preminenza e visibilità a informazioni verificate e accurate che contrastino pregiudizi antisemiti e falsità sul mondo ebraico

Truppe nel Baltico, ma anche guerra psicologica. Le mosse dell’Occidente

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Messaggi incrociati da Washington, Londra, Mosca e Bruxelles. La partita con la Russia si combatte soprattutto sul piano psicologico, la destabilizzazione è uno degli asset del Cremlino e la Nato intende fronteggiarlo

A tutta inflazione. Ma chi ha l'ultima parola, Fed o Casa Bianca?

Negli Usa i prezzi sono ai massimi dal 1982 e per gli alti funzionari della Casa Bianca la colpa è delle chiusure cinesi e dei vari lockdown sparsi per il mondo. Ma molti economisti la pensano diversamente, c’è lo zampino dell’effetto emotivo dei piani pandemici di Biden. Il quale sbologna il problema alla Fed

Burkina Faso nel caos. Un altro golpe in Africa

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Arrestato il presidente: blitz dei militari a Ouagadougou per riportare la sicurezza, accontentando le richieste della popolazione che critica il governo di non riuscire a controllare i gruppi armati che infestano il Paese. Da qui nasce la rabbia cavalcata dai golpisti, speiga Lebovich (Ecfr)

La lezione che ci ha lasciato l’ambasciatore Fulci

Tracciare una linea di demarcazione netta tra dimensione politica e dimensione tecnica è difficile, ma anche sbagliato. Il ricordo di Marco Mayer

L'Italia e le (buone) speranze per il futuro. Scrive Pedrizzi

Nel secondo e terzo trimestre del 2021 la ripresa dell’economia italiana è stata molto sostenuta secondo Bankitalia. Ma attenzione al deterioramento del quadro epidemiologico rispetto a quello ipotizzato. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi

Caro ministro Orlando, lasci stare il salario minimo. Firmato Bonanni

È giustissimo occuparsi del salario decoroso e dei fattori che lo insidiano, ma lo si faccia come si conviene. Il ministro del Lavoro si preoccupi da ora di condizionare il rispetto del salario giusto e pattuito nelle miriadi di appalti e lavori vari che si prevedono nell’imponente investimento del Pnrr

Una mappa per l'elezione del Presidente della Repubblica

Luigi Tivelli fa il punto su alcune questioni che riguardano le caratteristiche del Capo dello Stato. Due nomi più di tutti emergerebbero in questa fase, ed entrambi si inserirebbero nel solco delle più significative figure di Presidenti della Repubblica

×

Iscriviti alla newsletter