Mercati, banchieri e persino lo spread sembrano essere d’accordo. La permanenza al governo dell’ex presidente della Bce sarebbe una polizza per la crescita e la credibilità verso chi compra il debito italiano. Ma l’alternativa del Colle resta comunque garanzia del suo restare baricentro della scena politica
Archivi
Il talento al servizio della crescita. Il progetto di Fondazione Crt
La Fondazione Crt ha da poco lanciato il progetto Talenti per la comunità, costruire nuove leadership, con l’obiettivo dichiarato di formare i leader del domani. Parla il segretario Massimo Lapucci
De Mistura riprende in mano il dossier del Sahara. E si parte dal Marocco
Staffan de Mistura, il nuovo Inviato Speciale Onu italo-svedese, ha appena concluso una visita nella regione incontrando le controparti oltre ad Algeria e Mauritania, Paesi direttamente interessati dalla crisi in corso. Il commento di Khalid Chaouki, direttore Indiplomacy.it
Infowar sull’Ucraina. Usa e Ue puntano il dito contro Putin
L’asse euroatlantico teme la destabilizzazione del Paese. Washington contro RT e Sputnik. Bruxelles sfata sette “miti” alimentati dagli organi della propaganda russa
Quirinale, drive in per il voto dei positivi. Ma tante incognite. Il video
Quirinale, drive in per il voto dei positivi. Ma tante incognite [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=MYlDajU9EZs[/embedyt] Roma, 22 gen. (askanews) - La proposta, pressante, è arriva nella cabina di regia alla vigilia delle consultazioni per il presidente della Repubblica, al via lunedi 24 gennaio. Ovvero il tema di una norma ad hoc per far votare i grandi elettori positivi al Covid. E alla…
Nel rebus Quirinale la saggezza dei padri costituenti. Scrive Polillo
Se si volesse seguire la strada indicata dalla Costituzione, prescindere dal volere dell’Assemblea Nazionale sarebbe impossibile. Ha, quindi, ragione Matteo Renzi quando dice che il Presidente della Repubblica non si elegge contro il Parlamento. A condizione, tuttavia, che quest’ultimo rifletta pienamente gli equilibri del “Paese reale”
Occupazione, la sfida di una transizione giusta. L'evento di Task Force Italia
Raffaele Mauro Petriccione, Direttore generale della Direzione generale Clima della Commissione martedì 25 gennaio sarà ospite di Task Force Italia. Si confronteranno con lui il presidente Valerio de Luca, la vice presidente Dina Ravera, Jean Paul Fitoussi, Valentina Canali (Terna) e Alessandro Grandinetti (PWC)
Perché le esercitazioni nell’Indo Pacifico parlano anche di Ucraina
Cosa accomuna Ucraina e Taiwan? La reazione americana alle aggressività di Russia e Cina potrebbe essere simile: i due dossier hanno grandi differenze, ma Washington potrebbe evitare su entrambi un profondo coinvolgimento militare, che Putin e Xi potrebbero vedere come debolezza
Pre-vedere nel caos. Perché l’intelligence è ancora più cruciale
“Per la complessità e volatilità degli assetti internazionali presenti e futuri, la funzione di intelligence assume oggi un’importanza ancora maggiore di quanto già non avesse in passato”. A pochi giorni dall’inizio del Corso di perfezionamento post-laurea dell’Università di Firenze in “Intelligence e sicurezza nazionale”, ecco la versione del direttore, Luciano Bozzo
Nell’Europa del 2022, avanti le donne italiane?
“Il nostro Paese è stato antesignano e modello da seguire per l’Unione europea”, ha detto a Formiche.net Florinda Scicolone, giurista d’impresa, membro della Fondazione Marisa Bellisario parlando della presenza delle donne nelle istituzioni e non solo