Skip to main content

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, pone la questione con chiarezza: la Nato deve aggiornare la propria missione strategica. Non è solo una questione di bilanci o di capacità militari. È una questione di visione. E qui occorre essere netti: le sfide del futuro non stanno più dentro i confini storici dell’Alleanza. Sono globali. E impongono una ridefinizione degli orizzonti politici, operativi e geografici.

L’architettura della Nato nasce nel 1949 per garantire sicurezza collettiva agli Stati Uniti, al Canada e all’Europa occidentale. La minaccia si chiama Unione Sovietica. La risposta è un’alleanza militare transatlantica. Oggi, quella minaccia assume forme diverse, ma non scompare: la Russia resta un fattore destabilizzante, come dimostra ogni giorno la guerra in Ucraina. Eppure, fermarsi a questo significa ignorare la realtà.

Le principali fonti di instabilità arrivano da altri quadranti: il Medio Oriente, l’Africa, l’Indo-Pacifico. Non si tratta di “espandere” l’Alleanza con logiche neocoloniali, ma di riconoscere che i confini della sicurezza collettiva non coincidono più con quelli geografici. Se l’Occidente vuole continuare a contare, deve saper interpretare – e affrontare – le crisi là dove nascono.

Il Medio Oriente è una regione-chiave per la stabilità globale. I conflitti irrisolti, la minaccia permanente del terrorismo, le tensioni tra Israele e Iran, l’attivismo delle potenze regionali come Turchia e Arabia Saudita impongono un coinvolgimento più strutturato dell’Alleanza. E poi c’è la Libia: un dossier che pesa come un monito. A tredici anni dall’intervento militare occidentale, il Paese risulta frammentato, instabile, e – quel che è peggio – spartito tra la Russia a Est e la Turchia a Ovest. È una sconfitta bruciante per l’Occidente, che apre una crisi e non riesce a gestirne le conseguenze. L’assenza di un’iniziativa atlantica forte e coerente lascia spazio a logiche di potenza che vanno nella direzione opposta rispetto alla stabilizzazione.

Nel Mar Rosso, le milizie Houthi mettono a rischio le rotte marittime del commercio globale. Nel Sahel, il ritiro francese spalanca le porte all’espansionismo russo e alla penetrazione cinese. Nell’Indo-Pacifico, la competizione tra Stati Uniti e Cina definisce già oggi i futuri equilibri planetari. E non è più pensabile che la Nato si occupi soltanto del “giardino di casa” europeo mentre tutto il resto brucia.

Molti Paesi chiedono un legame più stretto con l’Alleanza. Il Giappone e la Corea del Sud sono partner regolari. L’Australia partecipa a numerose missioni. Singapore osserva con attenzione. La Nuova Zelanda, la Georgia, l’Ucraina e perfino Paesi africani come il Kenya guardano a Bruxelles con interesse crescente. Non perché vogliano diventare membri domani, ma perché riconoscono nella Nato un punto di riferimento in un mondo frammentato.

Questo non legittima un allargamento indiscriminato. Ma rende evidente che il perimetro di responsabilità dell’Alleanza non può essere statico. Deve evolvere. E per farlo serve un nuovo passo politico. Non solo più spesa per la difesa – che pure è indispensabile – ma una visione comune capace di aggiornare il concetto stesso di sicurezza condivisa.

Il vertice Nato di L’Aja, in programma il 24 e 25 giugno 2025, rappresenta un appuntamento cruciale per ridefinire la politica di difesa dell’Alleanza nel nuovo contesto strategico. Le idee da mettere sul tavolo sono semplici ma decisive: l’instabilità globale si governa con alleanze flessibili e intelligenti; la difesa dei valori democratici non ha confini rigidi; il nuovo ordine mondiale richiede un Occidente capace di fare squadra, anche fuori dal proprio cortile tradizionale.

Non è facile, e non è indolore. Ma non esistono alternative. La Nato resta oggi il pilastro più solido della sicurezza euro-atlantica. Ma per restarlo, deve diventare qualcosa di più. Una piattaforma politica globale capace di leggere il mondo e agire con rapidità e coerenza. Non per esportare le democrazie, ma per difenderle. Non per omologare i modelli politici, ma per proteggere uno spazio comune di libertà, diritti e responsabilità. È questo, oggi, il compito storico dell’Alleanza Atlantica.

Chi ama la libertà ama la Nato. Il commento di Arditti

L’alleanza è il pilastro più solido della sicurezza euro-atlantica. Ma per continuare a esserlo deve diventare qualcosa di più: una piattaforma politica globale capace di leggere il mondo e agire con rapidità e coerenza

Contro Pechino, Taipei pesca tra i nazionalisti pro Trump

Questa settimana la vicepresidente taiwanese Hsiao Bi‑khim è intervenuta sul “Shawn Ryan Show” per promuovere difesa asimmetrica, resilienza civile e lotta alla disinformazione, puntando a un’audience conservatrice pro Trump. L’obiettivo è trasformare l’anticomunismo in sostegno politico e militare a Taipei

Così i civili sono diventati strumenti di terrore. L’analisi di Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Il “proxy bombing” emerge nella guerra russo-ucraina come tattica di guerra psicologica, in cui civili, spesso ignari o ricattati, vengono usati per trasportare esplosivi contro obiettivi simbolici. Servono strategie di resilienza sociale e di campagne di sensibilizzazione come l’ucraina “Out the FSB Operative”, che invita i giovani a segnalare i tentativi di reclutamento russo. L’analisi del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University

La politica estera non può essere solo e sempre una piazzata. L'opinione di Merlo

Se le forze politiche ieri in piazza dovessero un domani approdare al governo, quale sarebbe il progetto di politica estera che sarebbe concretamente perseguito? L’interrogativo di Merlo

Senza rispetto per dignità e diritto la pace resta un'illusione. La versione di Bonanni

La pace non è uno slogan da convegno. È un’architettura fragile, un processo rigoroso, fatto di diritti umani e norme condivise. Richiede coerenza, rispetto delle regole, sacrificio. Non proclami. Non propaganda. Ogni nazione ha una responsabilità che va oltre i propri confini: difendere la dignità dell’intera umanità. Il commento di Raffaele Bonanni

Trump bombarda il nucleare iraniano. Ora il rischio è la reazione

Gli Usa hanno colpito pesantemente l’Iran. Trump dice che adesso, dopo l’uso della forza, viene il momento della pace. Ma Teheran è pronto a una reazione. Anche le basi statunitensi in Italia possono diventare obiettivi della ritorsione iraniana?

Alla Sapienza, cultura per la democrazia. Quale futuro senza le donne?

La formazione accademica a difesa della democrazia e dell’innovazione, per quei cambiamenti che promuovano inclusione ed equità rafforzando il legame con la società e sostenendo il protagonismo dei giovani. Il racconto di Elvira Frojo

Produttività e salari, cosa c'è dietro la maglia nera dell'Italia. L'analisi di Polillo

Ecco spiegato l’enigma. L’immagine non vera di un Paese sempre maglia nera nelle classifiche sulla produttività, a causa del fardello rappresentato dai settori più arretrati dal punto di vista produttivo. Ma anche una politica salariale incapace di distinguere e di ottenere retribuzioni in sintonia con la diversa produttività di settore, di territorio, di azienda. Fin troppo centralizzata ed uniforme. E quindi cieca di fronte alle differenze. Il commento di Gianfranco Polillo

Da Cardiff 2014 all’Aia 2025, un decennio di sfide per l’Alleanza Atlantica. Il punto di Minuto Rizzo

Di Alessandro Minuto Rizzo

Dal vertice del Galles del 2014 alle incertezze geopolitiche del 2025, la Nato ha attraversato un decennio di profonde trasformazioni. In un mondo sempre più frammentato e competitivo, l’Alleanza si è adattata tra crisi, partenariati e nuove sfide tecnologiche. Il prossimo vertice non sarà solo un appuntamento politico, ma un bilancio strategico al termine di un decennio nevralgico per la sicurezza collettiva. La retrospettiva di Alessandro Minuto Rizzo, ambasciatore e già vice segretario generale della Nato, comparsa sul numero di giugno di Airpress

Perché la sicurezza è cruciale per l’IndoMed. Parla Perego

“Se vogliamo davvero proteggere le nostre economie, dobbiamo puntare su partenariati strategici e sul consolidamento di questi corridoi commerciali vitali”. Il sottosegretario Perego di Cremnago commenta con Formiche.net le evoluzioni nell’Indo-Mediterraneo, spazio geostrategico in cui si snoda il progetto Imec, corridoio per cui la sicurezza è fondamentale

×

Iscriviti alla newsletter