Non si negozia con i carri armati e i fucili puntati. La scommessa europea di Vladimir Putin si gioca tutta sullo stallo ucraino e la partita del gas. Ma è una scommessa rischiosa, per la Russia come per noi. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Stefanini, Senior advisor dell’Ispi
Archivi
Le chiese 2.0 si affidano ai Big data per reclutare fedeli
Il 10% di quelle americane è su Gloo, un’azienda che raccoglie le informazioni degli utenti e li mette in contatto con le chiese più vicine. Così, le autorità religiose riescono a conoscere i problemi della propria comunità. Ma rimangono i soliti dubbi sulla violazione della privacy
Panettone a Chigi, colomba al Quirinale? Le mosse di Draghi e dei partiti
Giornali di nuovo in edicola dopo la pausa natalizia. La politica compulsa nervosamente l’editoriale di Mieli, mentre Bossi e Urbani stoppano Berlusconi
Solo un governo tecnico può portare il presidenzialismo. Ma chi lo vuole davvero?
La riforma costituzionale per superare il bicameralismo perfetto e dare più poteri al presidente del Consiglio è già un cavallo di battaglia propagandistico. L’unica strada sarebbe una proposta sostenuta da un governo con ampia maggioranza, a differenza delle riforme 2006 e 2016 naufragate (anche) perché avevano stampate i volti di Berlusconi e Renzi
Democrazia, luci e ombre del summit di Biden. Scrive Quintavalle
Buone le intenzioni, meno la realizzazione. Il Summit delle democrazie di Joe Biden portava con sé grandi aspettative. Alcune sono state deluse. L’opinione di Dario Quintavalle
Iraq e Siria. Due casi in cui l’Iran senza pragmatismo perde influenza
In Iraq i Pasdaran faticano a gestire le milizie, in Siria il comandante del dispiegamento iraniano viene allontanato dal Paese. Teheran in difficoltà, mentre Abu Dhabi cavalca la fase di dialogo tattico nel Golfo
Falchi e colombe. Così la pandemia divide le banche centrali sull'inflazione
Il secondo anno di pandemia ha sancito la profonda spaccatura delle politiche monetarie delle principali istituzioni, finora a sostegno della ripresa. Dalla svolta (annunciata) della Fed alla prudenza a oltranza della Bce. Passando per il colpo di mano della Bank of England. Ecco un bilancio
Capire le elezioni cilene con il prof. Robertini (Universidad de Chile)
La vittoria di Boric ha già provocato un terremoto nell’economia cilena che, come il resto dei Paesi latino-americani, dipende dalle materie prime. Riforma costituzionale, nuove politiche sociali, rapporti con il resto dell’America Latina: cosa attende il Paese secondo Camillo Robertini, ricercatore dell’Institute of International Studies dell’Università del Cile
Il bilancio del 2021 secondo gli italiani. Radar Swg
Come si sentono gli italiani in questo secondo anno di pandemia? Con un morale rispetto al 2020 migliore, ma con meno fiducia nelle istituzioni e nel prossimo. Ecco tutti i numeri del sondaggio di Swg
Draghi, Yellen e la guerra ad Omicron (nel nome di Keynes)
Cresciuti nelle migliori università americane, banchieri di razza, Mario Draghi e Yanet Yellen condividono molto più di un Cv. La loro ricetta economica, Stato e mercato, ha salvato una volta l’Europa. Ora può mettere all’angolo lo tsunami Omicron. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale