Skip to main content

Nessuna pirateria, niente barbari alla porta, come il nome del libro che racconta le gesta dei buy-out anni ’80 che hanno reso Kkr famoso nel mondo. Il fondo americano vuole sì Tim, ma senza strappi né scippi. Attraverso un’offerta, 50 centesimi ad azione, che possa rappresentare la giusta valorizzazione del gruppo telefonico. Dopo una settimana di silenzio, contraddistinta però dalla ripresa del titolo in Borsa, oggi a 45 centesimi ad azione dunque ancora al di sotto del prezzo fissato da Kkr, anche sulle voci di un’Opa ma senza due diligence, il fondo a stelle e strisce è tornato a ribadire la sua posizione (qui l’intervista all’economista Carlo Alberto Carnevale-Maffè), cercando di rassicurare mercato e governo italiano.

Missione per il momento quasi riuscita come dimostra l’assenza di strappi del titolo in Borsa, mantenutosi a valle delle dichiarazioni di Kkr in territorio positivo. Il messaggio, arrivato all’alba italiana a mezzo nota, è questo: non c’è nessuna fretta di chiudere l’affare, nessuna pressione sui vertici del gruppo, nessuna rapina. Ma una cosa è certa, il prezzo offerto è congruo. E comunque la due diligence può aspettare. L’approccio di Kkr “è di natura amichevole e in tal senso intendiamo confrontarci quanto prima con il consiglio di amministrazione di Tim per ottenere il supporto all’offerta da parte del consiglio stesso”, ha scritto il fondo in una nota, chiesta nei giorni scorsi dalla Consob.

Il parere del board è il punto di caduta dell’intera operazione con cui rilevare il 100% dell’ex Telecom e “sarà una condizione volontaria al perfezionamento dell’offerta”. Resta da capire se e quando si aprirà la data room per Kkr, che ha messo le mani avanti, visto che era stata la stessa Consob a chiedere una deadline al fondo. “Si attende di essere in grado di prendere una decisione sull’offerta” su Tim “e sulla relativa comunicazione ai sensi dell’art. 102 del Tuf a seguito del completamento di una due diligence di conferma delle proprie analisi che non dovrebbe superare le quattro settimane dal momento in cui sarà consentito il pieno accesso alla documentazione rilevante”.

Il capitolo più delicato è comunque il prezzo delle azioni Tim. Anche qui Kkr ha giocato la carta della rassicurazione, sottolineando che l’offerta “prevede un prezzo indicativo in contanti pari a 0,505 euro per azione ordinaria e per azione di risparmio. Tale prezzo rappresenta un premio del 62% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni ordinarie di Tim e del 54% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni di risparmio al 3 novembre (giorno precedente le voci di mercato in relazione a una possibile operazione su Tim)”.

E poi “l’offerta prevede la possibilità per tutti gli azionisti di Tim, in modo non discriminatorio, di decidere se accettare o meno un significativo valore in denaro che sarebbe immediatamente disponibile a prescindere da tempi e costi dei programmi di sviluppo della rete in fibra ottica e di dispiegamento della rete 5G e dalla necessità per l’azienda di adattarsi agli sviluppi del mercato italiano delle telecomunicazioni, soggetto a crescenti pressioni competitive”.

Precisazioni che arrivano nel momento in cui le carte sono in mano a Vivendi, azionista al 23,7% di Tim. Il socio francese, come noto, ha chiesto a Kkr di alzare la posta, anche alla luce del fatto che al momento dell’ingresso in Tim, la media company di Vincent Bollorè pagò le azioni quasi 1 euro. Ma per il momento, non c’è aria di fuoco di sbarramento, anche perché Vivendi ha formalmente aperto allo scorporo della rete (la parte che sale dalla strada alle case, oggi dentro Fibercop, già partecipata da Kkr) per la creazione di una società a trazione pubblica, con Cdp o Open Fiber socio di riferimento. Operazione che va comunque inquadrata in un momento successivo alla conclusione dell’operazione Tim-Kkr per la vendita del gruppo telefonico.

Sul fronte dei manager, venerdì è in programma un board che potrebbe affidare a Pietro Labriola, già direttore generale dopo l’uscita di scena di Luigi Gubitosi, tre settimane fa, le deleghe dello stesso Gubitosi, oggi in mano al presidente Salvatore Rossi, nominandolo nuovo ceo del gruppo. Due giorni fa invece è stata annunciata l’uscita di un’altra prima linea, Simone Cantagallo, da gennaio 2019 a capo della Comunicazione istituzionale. L’interim è stato affidato a Enrica Danese, responsabile Sustainability Projects&Digital Communication. L’addio di Cantagallo fa seguito ad altre uscite, quella di Carlo Nardello, Business Development & Transformation Officer, del cto Nicola Grassi e di Luciano Sale, direttore Human Resources, Organization & Real Estate.

Tim, così Kkr tende la mano a board e governo

In una nota di chiarimenti, su pressing della Consob, il fondo americano ribadisce la natura amichevole dell’offerta sul gruppo telefonico. Nessuno strappo con il cda e poca fretta sulla due diligence. Vivendi rimane alla finestra mentre la Borsa ha già detto la sua

Gender gap e ambiente, due lotte per lo stesso cambiamento

Il Women20 di Roma è il primo summit a impatto zero, grazie al monitoraggio delle emissioni di CO2. La lotta per cambiare i divari di genere va di pari passo con l’altra grande sfida: il cambiamento climatico. L’obiettivo, in entrambi i casi, è un sistema economico e sociale più sostenibile e più inclusivo

Indo-Pacifico, Blinken alla Cina: fermi le "azioni aggressive". Il video

Indo-Pacifico, Blinken alla Cina: fermi le "azioni aggressive" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7HpVKRnFoRg[/embedyt] Roma, 14 dic. (askanews) - Viaggio del segretario di Stato americano Antony Blinken nella regione dell'Indo-Pacifico; una visita importante tra Indonesia, Malesia e Thailandia, un palcoscenico chiave per la rivalità tra gli Stati Uniti e la Cina; l'amministrazione Biden sta cercando di rafforzare i legami con la regione, dopo la…

Che fine farà lo spyware Pegasus. Tutte le ipotesi sul tavolo

L’azienda israeliana Nso Group alle prese con i debiti sta riflettendo sul futuro del controverso software dopo le sanzioni americane. Due fondi Usa pronti a entrare con 200 milioni di dollari ma soltanto per la tecnologia “buona”

Libia, che succede a dieci giorni dal (non) voto

Si voterà in Libia? La domanda che ci si pone a meno di due settimane da quello che sarà un passaggio cruciale per il Paese trova risposte scettiche. Ecco quali

Ora Teheran ipotizza sanzioni contro gli Usa, tra negoziato e propaganda

Perché il presidente Raisi ha scelto questo terreno scivoloso per sfidare e irritare l’America in un momento così difficile del negoziato? Tutte le ipotesi in campo

Il "Dottore" al Quirinale batte i politici sui social

I post pubblicati dai motociclisti Valentino Rossi, Tony Cairoli e Francesco Bagnaia sugli account ufficiali di Facebook e di Instagram al termine dell’incontro ufficiale con il Presidente della Repubblica hanno incassato un numero straordinario di reactions che supera di gran lunga la somma di tutti gli altri post o tweet che i leader politici hanno fatto nell’ultima settimana sul tema “Quirinale”. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Chi ha paura dei commissari? Pnrr, virus e l'Italia nel 2026

Il Covid è stato (ed è) peggio di un terremoto: così come quando si deve ricostruire un territorio si deve far ricorso a un commissario per l’emergenza, così ci si dovrebbe poter affidare a strutture commissariali, che peraltro hanno già dato ottime prove di sé, come quella del generale Francesco Paolo Figliuolo per il piano vaccinale

Il futuro monetario è già iniziato. L'analisi di Pennisi

La riflessione di Giuseppe Pennisi sulla scuola che si autodefinisce Modern monetary theory, secondo la quale tutto il denaro è creato dal governo (o dalla banca centrale per suo conto) che quindi non ne rimarrà mai senza poiché lo stampa e lo mette in circolazione. Un impianto, insieme ad altri fattori, che però non regge ad una logica economica di base…

Sul Colle Meloni è di parte e Azione irrilevante. Intervista a Romano (Pd)

Il deputato dem dopo le parole della leader di FdI in chiusura della kermesse: “Meloni conferma il cupo settarismo di una destra che scommette solo sulla divisione dell’Italia. Salvini e Berlusconi dovranno dimostrare la capacità di emancipare la destra italiana”

×

Iscriviti alla newsletter