Nella tradizionale conferenza stampa di fine anno con i giornalisti il premier apre uno spiraglio per il Quirinale. Il discorso ha il tono del congedo, il destino del governo è nelle mani del Parlamento, rassicurazioni ai mercati. Ma le partite in sospeso rimangono tante, troppe
Archivi
La strategia di Zte. Linea morbida col governo e occhi sul Pnrr
Hu Kun, ceo per l’Italia, usa parole concilianti: “Accettiamo tutte le direttive”. Chiede “certezze a lungo termine” perché l’azienda cinese vuole “partecipare in maniera attiva” al Recovery. Ma sui fondi si muove anche la Gdf
Docente di Harvard condannato. Aveva nascosto i suoi legami con la Cina
Una giuria di Boston ha ritenuto colpevole il professor Charles Lieber, pioniere delle nanoscienze. Il processo è parte di un’iniziativa del governo Usa per contrastare lo spionaggio industriale, ma ci sono diversi interrogativi
La riforma del calcio non è solo una questione di soldi
La Coppa del Mondo ogni due anni garantirebbe un Pil globale incrementale di oltre 180 miliardi di dollari e quasi 2 milioni di posti di lavoro permanenti aggiuntivi (Fte), con vantaggi socio-economici per i paesi in via di sviluppo. Gianluca Calvosa racconta lo studio di OpenEconomics commissionato dalla Fifa
Le donne del 2021, testimoni del tempo anche in una vita “imperfetta”
Nell’anno 2022 della ripresa e, si spera, della sconfitta del virus, il futuro dell’anima e del cuore vuole andare incontro alla vita riconoscendo nella fragilità del mondo il suo valore. È la speciale opportunità per non disperdere la forza straordinaria dell’interiorità e dissipare, insieme all’indifferenza e alla violenza, un malessere più profondo
Cosa farà la nuova unità di supporto logistico di Fincantieri e Occar
Fincantieri e Occar costruiranno tre unità di supporto logistico per un valore contrattuale di 410 milioni di euro. Le navi sono innovative e a bordo ospitano un ospedale completamente attrezzato per svolgere operazioni sanitarie e ospedaliere che si affiancano alle capacità militari
A Mali estremi. Da Kiev all'Africa, gli occhiolini russi di Macron
Bacchetta Zelensky, apre un varco ai mercenari russi in Mali, sogna Putin ai tavoli europei. A che gioco gioca Emmanuel Macron? L’autonomia europea sbandierata dal presidente francese, da gennaio al timone del Consiglio Ue, passa da un reset con Mosca che non piace a tutti
Gazprom chiude i rubinetti. Prezzi record e nucleare in stop
Non si ferma la galoppata dei prezzi e la pressione esercitata da Mosca sull’Ue: uno scenario che non potrà migliorare nel breve periodo, anzi proseguirà in questi termini (se non peggio) nel 2022 visto che il gelo in Europa è mescolato alle tensioni politiche sul Nord Stream 2 e sul confine ucraino
Rifiuti urbani, i numeri dell’Italia (nonostante la pandemia). Il rapporto Ispra
Tutti i numeri emersi dal Rapporto Rifiuti Urbani dell’Ispra, uno studio che intende fornire “un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati”
L’accesso al mercato cloud e la minaccia delle licenze software. Lo studio Cispe
Ai LeoniFiles, il podcast dell’Istituto Bruno Leoni, Amenta, Stagnaro, Generali (Assintel) e Minenna (PCdM) commentano lo studio Cispe coordinato dal Prof. Jenny (Ocse) che analizza gli effetti delle licenze software sulla concorrenza nel nascente mercato cloud europeo