Skip to main content

Si sciolgono i ghiacciai e la rotta artica apre nuove vie per le merci. Ma anche per i cavi sottomarini. Ne è una dimostrazione il memorandum d’intesa firmato dalla società nordamericana Far North Digital e dalla finlandese Cinia per la realizzazione di una connessione in fibra ottica da 14.000 chilometri che collegherà il Giappone, attraverso il passaggio a Nord-Ovest, all’Europa (in Norvegia, Finlandia e Irlanda) con punti di approdo anche in Alaska e nell’Artico canadese. Una rotta affidabile: regioni stabili a livello politico e sicure sotto il profilo sismico (uno degli elementi naturali che compone le ragioni d’essere della geopolitica).

Sarà Alcatel Submarine Networks, del gruppo finlandese Nokia, a guidare il progetto e l’installazione. Il cavo dovrebbe essere operativo entro la fine del 2025 e costare circa 1,48 miliardi di dollari canadesi, pari a un miliardo di euro.

“Questo sistema di cavi è più di un modo per velocizzare e migliorare la sicurezza delle telecomunicazioni tra le nazioni”, ha dichiarato Guy Houser, chief technical officer di Far North Digital. “È un ponte sul divario digitale, che fornisce alle comunità del Nord migliori opportunità di autodeterminazione sostenibile attraverso lo sviluppo economico, maggiori opzioni educative e un migliore accesso alla sanità. Inoltre, sarà una piattaforma che offre alla scienza una nuova e migliore capacità di condurre ricerche sui cambiamenti climatici”.

“La connessione artica tra il Giappone e il Nord Europa è stata a lungo un obiettivo condiviso dal Giappone e da Cinia, poiché la diversificazione dei collegamenti internazionali è vitale per il Paese insulare”, ha spiegato invece Jun Murai, professore alla Keio University e consigliere speciale del governo giapponese, un esecutivo che sta cercando di rafforzare i suoi legami con l’Europa anche davanti all’assertività cinese. “Il primo ministro [Fumio] Kishida ha annunciato una nuova visione digitale che include un piano per costruire nuovi punti di atterraggio intorno al Paese insulare. Il mio piano a lungo termine su Hokkaido come porta naturale per il Nord e l’Est sta diventando realtà”, ha aggiunto l’esperto dicendosi “entusiasta” di far parte dell’iniziativa Far North Fiber.

Ad agosto, l’agenzia di stampa Reuters ha rivelato che la Russia sta iniziando i lavori di posa del suo primo cavo sottomarino di comunicazione in fibra ottica attraverso il passaggio a Nord-Est all’interno di un progetto statale per portare internet ad alta velocità nell’Artico russo. Il collegamento, che dovrebbe essere pronto entro il 2026, si estenderà per 12.650 chilometri lungo la costa settentrionale della Russia, dal villaggio di Teriberka (sul Mare di Barents) al porto orientale di Vladivostok.

Con lo scioglimento dei ghiacci prodotto dal riscaldamento globale, l’Artico sta diventando uno dei centri di attrazione della politica internazionale. Vladimir Putin ha dimostrato l’interesse russo in più di un’occasione, per esempio quando suggerì le rotte artiche — su cui la Russia rivendica un’impronta geografica prominente, che si prepara a difendere con una flotta dedicata — come alternative al Canale di Suez sfruttando l’occasione dell’incidente al super tanker “Ever Given”.

E le acque dell’Artico possono essere alternative anche per la posa dei cavi sottomarini, la cui centralità strategica sta nei milioni di milioni di informazioni che vi circolano ogni secondo (con i dati che sono il reale tesoro del futuro per qualsiasi potenza intenda considerarsi tale). L’esempio di Suez torna, con il canale intasato da una serie di questi lineamenti per le telecomunicazioni e con tutte le vulnerabilità connesse di avere più pezzi di uno stesso asset in un solo luogo. Ne è esempio il percorso che Google ha scelto per evitare le rotte egiziane al cavo “Blue Raman”, che collegherà India e Italia, realizzato assieme a Sparkle, società del gruppo Tim.

Ecco i cavi che passeranno sotto all'Artico

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

L’annuncio di Far North Digital e Cinia: un collegamento di 14.000 chilometri tra Europa e Giappone su una rotta sicura sotto i profili geopolitico e sismico. Così cambiano le rotte della fibra ottica

I paletti di Draghi per il Colle. E ora i partiti dovranno... Il mosaico di Fusi

Il nonno con la saggezza degli anziani ha indicato il percorso: ora tocca alla tribù dei nipoti decidere se accettarlo o trovarne un altro altrettanto convincente e fruttifero. Il mosaico di Fusi

China Telecom sfida gli Usa. Ma ora rischia sanzioni

La società cinese scrive alla Fcc per continuare a operare nel Paese nonostante la revoca delle autorizzazioni: uno “stratagemma intrigante ma non funzionerà”, secondo Rasser (Cnas). Ora la Casa Bianca potrebbe intervenire con sanzioni

Ucraina, così Putin prepara i russi alla guerra

Sull’Ucraina la Russia alimenta una narrazione preoccupante che ricorda quella sulla Crimea. Mosca dipinge la possibile invasione come una guerra patriottica di difesa contro i nemici che la accerchiano

Vi racconto il gioco di sponda tra Italia e Usa. Parla l'amb. Zappia

Di Maria Angela Zappia

“L’amministrazione Biden vede con molta chiarezza il ruolo che il nostro Paese sta giocando”. L’intervento di Maria Angela Zappia, ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America, durante la presentazione del volume “L’America per noi” di Mario De Pizzo, presentato al Centro Studi Americani da Giuliano Amato, Giampiero Massolo, Maurizio Caprara, moderati da Alessandra Migliaccio

La Difesa a sostegno della crescita. La linea di Profumo

Digitalizzazione e innovazione per un settore dinamico e fondamentale per il Paese. L’ad di Leonardo, Alessandro Profumo, ha illustrato alle commissioni riunite Difesa e Attività produttive della Camera i progetti di sviluppo della società, con il consolidamento nel settore dell’elettroncia per la Difesa e un’attenzione sempre presente al mercato internazionale

I due giorni della Nato a Formiche

Le riviste Airpress e Formiche hanno ospitato per due giorni la Nato con gli eventi digitali del progetto “Stronger together”, realizzato in partnership con la Nato public diplomacy division, che hanno visto la partecipazione del vice-segretario Geoana, del direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale Baldoni e del deputy assistant secretary general Appathurai. In vista del nuovo concetto strategico dell’Alleanza si sono affrontati i temi principali nell’agenda Nato, il futuro dell’Alleanza e il cyber-spazio. Tutti i dettagli…

Aumenteranno i tassi dopo le feste? L'analisi di Pennisi

Domanda che interessa in modo particolare l’Italia e gli italiani a ragione dell’alto debito della Pubblica amministrazione e di una ripresa molto rapida nel 2021 ma anticipata come più lenta nel 2022 (già prima che la nuova ondata della pandemia ponesse ostacoli al rilancio delle attività economiche). Il commento di Giuseppe Pennisi

Dove soffia il vento della sostenibilità. Transizione ecologica e tutela del paesaggio

La produzione di energia elettrica dal vento nel nostro Paese è aumentata notevolmente nell’ultimo ventennio, in particolare dal 2007 in poi, grazie all’introduzione nel corso degli anni di incentivi economici e misure di semplificazione per la realizzazione di nuovi impianti. Per fare ancora di più occorre però snellire ulteriormente la burocrazia. La Puglia è la regione leader in Italia

×

Iscriviti alla newsletter