Skip to main content

Dopo l’esperienza negativa che ha portato al varo del Reddito di cittadinanza, il buonsenso dovrebbe suggerire di cambiare e rendere praticabili le motivazioni di carattere sociale che hanno spinto i governi precedenti a impiegare dalla metà del 2019 ai nostri giorni circa 27 miliardi di euro: 3,8 miliardi nel 2019; 7,2 miliardi nel 2020; 8,6 miliardi nell’anno scorso; 7,7 miliardi per l’anno in corso.

Gli abusi non si sono contati, i poveri rimangono senza sostegni, pochissimi si sono convinti di andare a lavorare: questo il bilancio disastroso di questa storia. Si può capire che un partito di maggioranza abbia riposto su questo provvedimento il suo desiderio politico per poter costruire un legame solido con 2 milioni di italiani, quanti sono coloro che beneficiano del Reddito di cittadinanza e del Reddito di emergenza, ma non è una buona ragione per continuare a perpetuarlo, senza porsi alcune domande per evitare altri errori, che oltre allo spreco di enormi e preziose risorse degli italiani, continuerà a scoraggiare le persone a lavorare.

È sacrosanto aiutare i poveri, ed allora si concepisca un provvedimento per i poveri che è altra cosa occuparsi di politiche del lavoro, come è altra cosa porsi il tema degli aiuti a giovani per l’inserimento al lavoro. In tal caso si definiscano provvedimenti ad hoc per sostenere ognuno di questi problemi separatamente per evitare confusioni. Ci sono giovani che possono trovare impiego a distanza dalla loro residenza, ed allora li si aiuti in qualche modo a rendere più agevole questo cambiamento della loro vita.

Se hanno bisogno invece di acquisire professionalità, li si può sostenere con la formazione previo impegno e profitto; se vogliono rimanere nel loro ambiente territoriale, si condizioni la fruizione del reddito alla loro disponibilità con gli enti pubblici, ad impegnarsi in lavori socialmente utili.

Altra situazione riguarda i non giovani e soprattutto coloro che hanno perso il lavoro in età avanzata. Per costoro gli aiuti non possono che riguardare incentivi per chi li assume, oppure l’utilizzo in lavori socialmente utili. Insomma bisogna smettere l’idea radicata ed errata che gli aiuti pubblici a persone in difficoltà possano avvenire senza doveri ed efficienza; che la solidarietà pubblica è un valore che possa esprimersi senza dare conto con l’impegno possibile, per ripagare in qualche modo i contribuenti che la sostengono.

Questa filosofia basica, vale ancor più per provvedimenti riguardanti le nostre politiche del lavoro che hanno da tempo immemore mostrato gravi ritardi e distorsioni, al punto che il compianto Marco Biagi le classificò le peggiori d’Europa. Da quell’epoca le cose non sono cambiate, considerando che alcuni positivi cambiamenti in seguito intervenuti, come nel gioco dell’oca, sono nell’ultimo biennio tornati al punto negativo di partenza.

Ma va anche ricordato che a corredo del Reddito di cittadinanza sono stati concepiti e resuscitate strutture di servizi al servizio dei beneficiari a trovare lavoro, come i “navigator”, e gli uffici pubblici per l’impiego. I primi hanno dimostrato il totale fallimento a ragione del fatto che la velocità e soluzione dell’incontro tra domanda ed offerta avviene se conosci e hai il polso delle aziende e dei settori.

Infatti, i tremila assunti per questo scopo non avevano né conoscenza né professionalità. I centri pubblici per l’impiego, che dovrebbero assorbire i navigator, e sono destinatari di finanziamenti per la loro riorganizzazione, si potrebbero istituzionalmente occupare in futuro di disporre di programmi e controlli delle funzioni del collocamento privato che si dimostra più funzionale per la scorrevolezza del rapporto domanda-offerta lavoro, ed invece occuparsi direttamente dei lavoratori a forte disagio.

Ecco, se si vorrà essere in linea con le sfide del Pnrr, migliorare le politiche attive del lavoro, e fortificare responsabilità ed efficienza, più che rabberciare impossibili rimedi ai danni arrecati a lavoratori e contribuenti, si dovrà mettere insieme soluzioni semplici e trasparenti. Il segno distinguibile che dovranno dare agli italiani tutti che ad ogni diritto, dovrà corrispondere un dovere.

Ad ogni diritto corrisponda un dovere. Bonanni sul Reddito di cittadinanza

Se si vorrà essere in linea con le sfide del Pnrr, migliorare le politiche attive del lavoro, e fortificare responsabilità ed efficienza, più che rabberciare impossibili rimedi ai danni arrecati a lavoratori e contribuenti, si dovrà mettere insieme soluzioni semplici e trasparenti. L’intervento di Raffaele Bonanni

Dove andrà la sinistra? Quirinale, Pd e sovranisti visti da Fassina

Il deputato di Leu: “Appoggeremmo Draghi, ma crediamo ci siano altre figure capaci”. E sui sovranisti: “Dicono di volere il premier al Colle, mentre strizzano l’occhio a Orban: lo fanno solo per toglierlo da Palazzo Chigi per andare a elezioni anticipate”

Haftar e Gheddafi junior, i primi candidati per le presidenziali in Libia

Prima il figlio del rais, poi colui che fino a poco più di un anno fa voleva diventare il nuovo rais. Le prime due candidature per le presidenziali in Libia scontentano parte dell’elettorato

italiani

Spese militari ed export, cosa pensano gli italiani

Gli italiani sono sempre più favorevoli ad aumentare le spese militari e si esprimono in modo per lo più contrario alla vendita di armi, a meno che non sia vincolata al rispetto dei diritti umani da parte del Paese acquirente. I dati del sondaggio Laps-IAI sulla percezione degli italiani verso la politica estera

Sì al clima, no a immigrazione e Cina. Il sondaggio sull'Italia di Draghi

Un sondaggio dell’Istituto affari internazionali e del Laps (Università di Siena) svela i voti degli italiani alla politica estera di Draghi. Clima e immigrazione le prime urgenze, allarme influenza cinese. E due elettori leghisti su tre vogliono l’Italexit

Svelata la bufala di Fedez alle elezioni

Nella discesa in campo di Fedez in politica non c’è niente di vero, se non la volontà di far parlare di sé e del suo nuovo album in uscita. Eppure il caso in questione ha tanto da insegnare. Dalla politica Netflix alla politica Instagram il passo è molto breve, come ci spiega Cecilia Sala

Quirinale, ItalyGate e riforma della giustizia. Cartabia negli Usa

Dopo le nuove indiscrezioni sulle indagini dell’amministrazione Trump in Italia (epoca governo Conte) sul presunto complotto internazionale per rovesciare l’esito delle presidenziali, la ministra della Giustizia è in visita a Washington e New York. Incontrerà l’Attorney general Garland (sul tavolo anche il caso Chico Forti) e il presidente della Corte suprema. Nei giorni scorsi Amato ha confidato al Corriere di avere un nome per il post Mattarella, ed è donna…

India e Pakistan verso l’Afghanistan. L'analisi di Valori

Il problema più grande in Afghanistan ora è la ricostruzione dopo la guerra. Tra i Paesi vicini, la forza economica dell’India è seconda solo alla Cina e non è impossibile investire in Afghanistan. E con il Pakistan…

Destra e sinistra. Le oscillazioni della politica secondo De Masi

Di Domenico De Masi

In questi anni la politica economica neo-liberista ha acuito le distanze tra ricchi e poveri, la pandemia ha fatto il resto. In base alla composizione sociale non ci sarebbe spazio per il centrismo e sarebbe il momento ideale per il dualismo e la radicalità. Ecco come si presentano oggi i partiti italiani e perché il clima non è rasserenante secondo il sociologo Domenico De Masi

Cop26, chi ha vinto tra governi e ambientalisti. Il commento dell'amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Concluso dopo defatiganti tempi supplementari, grazie anche alla direzione di gara britannica, impeccabile sino a pochi minuti dalla fine, la Cop26 è stata ricca di colpi di scena. Non sono mancati un’abbondanza di reti (tra concesse ed annullate), calci di rigore (trasformati o falliti), cartellini e rovesciamenti in piena “zona Cesarini”. Ma chi ha vinto? Risponde l’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20

×

Iscriviti alla newsletter