Skip to main content

Un’audizione alla Camera dei deputati riaccende il dibattito sulla questione israelo-palestinese in Italia.

Ore 19 di lunedì 20 dicembre. Il Comitato permanente per i diritti umani nel mondo, costituito in seno alla commissione Affari esteri e presieduto dall’ex presidente della Camera Laura Boldrini, svolge l’audizione, in videoconferenza, dei rappresentanti delle Ong palestinesi Addameer e Al Haq all’interno di un’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni.

Si tratta di due delle sei Ong definite “organizzazioni terroristiche” nei mesi scorsi dal ministro della Difesa israeliano Benny Gantz. L’accusa del governo israeliano è che le organizzazioni non siano affatto non governative. Anzi, sostengano e offrono copertura alle attività del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, partito marxista presente con tre seggi al Consiglio legislativo palestinese, nella lista nera di Stati Uniti e Unione europea, attiva in Italia negli Anni di piombo. Un’accusa “non giustificata”, secondo la presidente Boldrini. L’audizione è stata dedicata quasi esclusivamente proprio all’inserimento delle Ong nella lista nera.

“La sistematica diffamazione da parte di Israele delle Ong palestinesi per i diritti umani e dei difensori dei diritti umani mira a delegittimare, opprimere, mettere a tacere e drenare il loro lavoro e le loro risorse”, spiegava il direttore di Al Haq, Shawan Jabarin, al manifesto.

L’ambasciata d’Israele in Italia guidata da Dror Eydar si è detta “scioccata dal fatto che un terrorista condannato (Jabarin, ndr) e due organizzazioni terroristiche come Al-Haq e Addameer, entrambe parte dell’organizzazione terroristica Fronte popolare per la liberazione della Palestina, siano state formalmente invitate a parlare” alla Camera. Di lui, si legge in una nota diffusa dall’ambasciata, nel 2009 la Corte Suprema israeliana ha scritto che “agisce come dottor Jekyll e Mister Hyde, a volte come amministratore delegato di un’organizzazione per i diritti umani e altre volte come attivista in un’organizzazione terroristica che non ha evitato omicidi e tentati omicidi e che non ha nulla a che fare con i diritti”.

Addameer, invece, ha rappresentato in tribunale un suo affiliato, “Samer Arbid, un terrorista palestinese che lavorava in quell’organizzazione e che ha ucciso in modo crudele e disumano Rina Shnerb, una giovane donna israeliana innocente il cui unico ‘crimine’ era la sua identità ebraica”, continua il comunicato.

“I terroristi non possono dare lezioni alle democrazie sui diritti umani”. L’ambasciata israeliana definisce l’invito come “un riconoscimento per il terrorismo e contrasta completamente con l’aspettativa dell’intera comunità internazionale di dissuadere e impedire alle organizzazioni terroristiche di operare dall’interno di strutture civili e di impedire che qualunque forma di finanziamento finisca nelle mani delle organizzazioni terroristiche”. Per questo, il governo israeliano suggerisce: “Invece di dare un palco alle organizzazioni terroristiche, la sottocommissione dovrebbe dare un chiaro messaggio che chieda all’Italia di dichiarare che le organizzazioni terroristiche non saranno finanziate dall’Italia e che l’Italia taglierà qualsiasi legame con le organizzazioni terroristiche designate come tali, anche se queste nascondono le loro azioni con una copertura umanitaria”.

Come ricorda anche un’interrogazione parlamentare al ministro degli Esteri, prima firmataria Boldrini, “in base alla legge antiterrorismo israeliana la messa al bando di queste Ong autorizza l’esercito a chiudere i loro uffici, a sequestrare i loro beni, ad arrestare e incarcerare il loro personale, a vietare il finanziamento delle loro attività, aspetto quest’ultimo particolarmente delicato visti i loro rapporti con molti Paesi donatori, inclusa l’Italia”.

È su questo punto che la diplomazia israeliana insiste: secondo Israele, le istituzioni del Fronte popolare per la liberazione della Palestina hanno ingannato le organizzazioni umanitaria in Europa presentando progetti fittizi, trasferendo documenti falsi, falsificando e gonfiando fatture, deviando gare d’appalto, falsificando documenti e firme bancarie, dichiarando stipendi gonfiati e altro ancora. Il tutto per finanziare l’attività terroristica.

Contro l’invito anche la Lega, che l’ha definito un episodio “grave”. “I legami di Addameer e Al Ha con il terrorismo antiebraico sono noti. Non a caso, durante la loro audizione, hanno definito lo Stato di Israele ‘razzista e coloniale’: espressioni inaccettabili dalle quali tutto l’arco parlamentare italiano dovrebbe prendere subito le distanze”, hanno dichiarato i deputati leghisti Paolo Formentini e Simone Billi, rispettivamente vicepresidente e membro della commissione Affari esteri della Camera.

“Siamo Ong”. “No, terroristi”. Scontro tra Israele e palestinesi alla Camera

Dura condanna da parte dell’ambasciata israeliana a Roma per l’audizione di due Ong palestinesi (Addameer e Al Ha) al Comitato per i diritti umani nel mondo presieduto da Laura Boldrini: “I terroristi non possono dare lezioni alle democrazie”. Ecco cos’è successo

Nagel, chi è il (mezzo) falco che guiderà la Buba nel segno di Weidmann

A fine anno Joachim Nagel prenderà le redini della banca centrale tedesca. L’inflazione in Germania corre come non mai e anche nel resto d’Europa non si scherza. La continuità con il falco Weidmann è garantita e questa non è una buona notizia per Christine Lagarde

Vi spiego come si autoalimenta l'inflazione

Alcuni studi analizzati dal prof. Giuseppe Pennisi sulla questione del risparmio e dell’inflazione, sia un Usa sia in Europa. Perché l’inflazione prima di tutto si autoalimenta tramite le aspettative

semiconduttori

Così l'India vuole conquistare l’industria dei semiconduttori

L’India investirà 10 miliardi di dollari per incentivare la crescita dell’industria di semiconduttori nello sforzo di diventare un anello fondamentale della catena globale dei chip. Gli incentivi saranno utilizzati per attirare aziende, investimenti e creare nuovi posti di lavoro

Non solo 5G. Quella special relationship fra Emirati e Cina

La Cina usa le proprie carte per spaccare le catene delle alleanze americane. Il caso degli F35 agli Emirati e le attività di Huawei con Abu Dhabi. Cronistoria e ragioni di una special relationship nel Golfo

Bank of America

Meno soldi a chi inquina. Investitori Usa in manovra sulle banche

Alcuni azionisti delle varie Morgan Stanley, Citigroup, Goldman Sachs hanno chiesto ai manager di ridurre i flussi di denaro alle industrie che non rispettano gli standard climatici. Una richiesta che coglie impreparata la finanza tradizionale

Quella doppia sveglia a Bruxelles in Libia e Sahel. L'analisi di Wechsler

L’esperto del think tank Atlantic Council: in Libia le elezioni causano instabilità, non il contrario, Usa disposti a un impegno limitato. Sahel? Sforzo francese poco apprezzato. Russia? I mercenari di Putin possono diventare un boomerang

Il Cile, la transizione (verso sinistra) e le preoccupazioni per l’economia

Gli elettori hanno scelto Gabriel Boric, candidato del partito di sinistra Convergencia Social, al secondo turno delle presidenziali. Un risultato storico per il Paese sudamericano, che si avvia verso nuovi cambiamenti guidati dal presidente più giovane, con più quantità di voti e fuori dalle coalizioni tradizionali

L'ok di Ema a Novavax pensando agli indecisi e ai Paesi in via di sviluppo

Spingere la campagna vaccinale in corso, aumentare l’assistenza ai paesi in via di sviluppo, diversificare gli approvvigionamenti. Novavax ottiene luce verde dalla Ema per il vaccino contro il Covid

Così Draghi e Scholz ripensano il patto di stabilità

Il premier riceve il neocancelliere a Palazzo Chigi. Intesa su politica estera e nuove regole di bilancio Ue. Diplomazie al lavoro per un accordo che chiuda il triangolo Roma-Berlino-Parigi dopo il Trattato del Quirinale. Ma che forma avrà? Giudicheremo “alla fine del percorso”, risponde l’ex governatore della Bce

×

Iscriviti alla newsletter