Skip to main content

Joe Manchin, senatore della Virginia Occidentale e uno dei più influenti senatori del Partito democratico, ha detto no al Build Back Better Act. Si tratta, osserva l’emittente Cnn, di “uno sviluppo enorme” visto che il presidente Joe Biden ha bisogno del suo voto per far passare al Senato, dopo il via libera alla Camera di a novembre, il suo piano di investimenti da 1.75 miliardi di dollari.

“Ho provato tutto ciò che è umanamente possibile. Non ci riesco”, ha detto Manchin ospite di Fox News Sunday. “Ho provato tutto quello che so fare. E il presidente ha lavorato egregiamente. È stato meraviglioso lavorare con lui”, ha aggiunto. Ma “è un no”.

Il suo voto era considerato uno di quelli decisivi per sbloccare la situazione al Senato, dove con la situazione di 50 a 50 ogni defezione tra i progressisti può congelare il piano. Manchin aveva già manifestato perplessità sull’opportunità di una nuova spesa nel momento in cui il deficit pubblico è arrivato a livelli d’allarme.

Contro Manchin, considerato uno dei riferimento dell’ala centrista del Partito democratico, si è schierato Bernie Sanders, senatore del Vermont e figurato di spicco del fronte progressista. “Penso che avrà un sacco di spiegazioni da dare alla gente della Virginia Occidentale”, ha detto alla Cnn, invitando poi i dem a mettere il disegno di legge al voto per fare pressione su Manchin. “Se non ha il coraggio di fare la cosa giusta per le famiglie lavoratrici della Virginia Occidentale e dell’America, che voti no davanti al mondo intero”, ha aggiunto Sanders.

Secondo una fonte vicina a Manchin citata dalla Cnn, il senatore ha comunicato la sua decisione alla Casa Bianca e al Partito democratico prima di fare il suo annuncio alla Fox, l’emittente di riferimento del Partito repubblicano.

L’amministrazione Biden e Chuck Schumer, leader della maggioranza al Senato, speravano di far sì che il piano venisse varato entro Natale. Ora l’annuncio di Manchin, le cui resistenze avevano già fatto temere uno slittamento all’anno prossimo, rischia di causare uno brusco stop al più importante piano di investimenti del presidente.

Manchin dice no. Brusco stop al maxi-piano di investimenti di Biden

Dopo settimane di negoziati, il senatore dem annuncia che non voterà a favore del Build Back Better Act. Strada in salita per il presidente

Farmacisti per la sostenibilità. Al via il concorso #farmacistagreen 2022

È stato lanciato a Roma il concorso #farmacistagreen, che mira a premiare le esperienze nell’ottica della sostenibilità, promosso da Fofi (Federazione ordine farmacisti italiani) e Boehringer Ingelheim. Presenti il presidente di Fofi Andrea Mandelli, Morena Sangiovanni di Boehringer Italia e il sottosegretario alla Salute Andrea Costa

Occhio al nuovo Quad, che sta per nascere in Asia occidentale

Di Vas Shenoy

Dopo quello nell’Indo-Pacifico, gli Stati Uniti preparano un patto a quattro per il Medio Oriente con Emirati Arabi Uniti, India e Israele. I temi al centro? Iran e Cina

security

L'urgenza della cybersorveglianza. Parla Ramilli (Yoroi)

Marco Ramilli, ceo di Yoroi, un’azienda italiana specializzata in cyber sicurezza, ha spiegato come avvengono gli attacchi hacker come quello recentemente avvenuto contro Microsoft, come ci si può difendere e quale sarà il futuro del mondo cyber

Perché è decisivo gestire bene insegnamento e informazione

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Il modo in cui è stata affrontata negli ultimi mesi la pandemia e il cambio di intitolazione di un complesso scolastico sono due vicende che rappresentano come il vivere non può ridursi a qualcosa di prefissato e in ogni caso sotto controllo. L’intervento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini, Competere

La tenzone sull’Ucraina verrà anestetizzata nel 2022. Scrive il gen. Arpino

Non ci saranno vinti e vincitori. Putin, con qualche contentino su qualcosa che già controlla, potrebbe riconquistare il favore all’interno. L’Ucraina perderebbe qualcosa che non controlla più da tempo e potrebbe aspirare a un futuro nell’Ue. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di stato maggiore della Difesa

Cacciare la Russia dal sistema Swift avrebbe tre conseguenze

Non è la prima volta che Stati Uniti e Unione europea valutano l’esclusione delle banche russe dal sistema internazionale per tentare di rispondere all’assertività di Mosca. Occhio, però, ai rischi, avverte The Economist. A partire dall’asse con la Cina

Il lato oscuro del Romanzo Quirinale. Ceccarelli racconta

Di Gian Marco Sperelli

Altro che unità nazionale e tricolore. Ci sono pagine della storia repubblicana che raccontano corse al Colle caratterizzate da molto poco fair play. Ceccarelli le conosce e le racconta in un convegno della Lumsa, dall’amaro di Pajetta alle monetine per La Malfa

L'ultimo soprannome di Angela Merkel

Da “madchen” (ragazzina) a “Mutti”, la mamma del Paese, l’ex cancelliera è stata chiamata in molti, troppi, modi. Ma forse manca un aggettivo che descriva il suo sentimento di appartenenza europeo, la passione per l’Italia, la sua semplicità

La Lituania spera in Scholz ma fermare Pechino non è facile

A Vilnius il primo viaggio all’estero della neoministra della Difesa tedesca. Al centro dell’incontro con l’omologo ci sono Russia e Cina. Il boicottaggio economico spaventa: l’Ue prova a battere un colpo ma la strada è in salita

×

Iscriviti alla newsletter