Nonostante i vaccini, la Germania ha superato per la prima volta la soglia di 50.000 contagi. Preoccupa anche la pressione su ospedali e terapie intensive. Quali sono le cause di questo fenomeno, che potrebbe colpire nelle prossime settimane i Paesi vicini?
Archivi
Luce verde. Il clima fa ripartire il dialogo Usa-Cina
A margine della Cop26 di Glasgow, Washington e Pechino raggiungono un’intesa per lavorare assieme sui cambiamenti climatici che getta le basi per un (auspicabile) gioco al rialzo. La prossima settimana è in agenda l’incontro virtuale Biden-Xi. La tregua reggerà?
Che Cina esce dal Plenum? Le prospettive di Le Corre (Harvard)
La Cina, gli Usa e l’Europa davanti alla rivoluzione storica di Xi Jinping. Conversazione con Philippe Le Corre (Kennedy School-Harvard) sul futuro di Pechino. Evergrande, Olimpiadi, rapporti commerciali e pace sociale
Sessant'anni dal massacro di Kindu. La commemorazione dell'Aeronautica militare
Sono trascorsi sessant’anni dall’eccidio di 13 aviatori italiani in Congo, a Kindu. Oggi a Pisa l’evento di commemorazione con il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, il generale Luca Goretti
Stati Uniti e Francia ripartono dallo Spazio. L'intesa tra Harris e Macron
Conversazione con Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico, esperto aerospaziale e presidente del Marscenter, sull’intesa spaziale tra Francia e Stati Uniti annunciata da Emmanuel Macron e Kamala Harris. Si citano la lotta al cambiamento climatico e l’esplorazione umana dello spazio, anche se l’attenzione punta pure verso la sostenibilità delle orbite. Che Parigi voglia sfruttare la rinnovata vicinanza a Washington per aumentare il peso in Europa?
Cyber e spazio. Ecco cosa strappa Macron agli Usa dopo Aukus
La vicepresidente Harris è a Parigi per la conferenza sulla Libia, ma non solo. Firmato un accordo di collaborazione Usa-Francia su dossier cruciali
Su Evergrande&Co la toppa di Pechino è peggio dello strappo
Il governo non si fida dei colossi del mattone insolventi e impone alle banche di chiudere i rubinetti, fermando i prestiti al settore. Ma così facendo si mandano a gambe all’aria le amministrazioni locali, che proprio su case e infrastrutture si reggono
Sovranisti al bivio, tra sicurezza e libertà. L'analisi di Ceri
Prima del Covid-19 a fondamento ideologico-strategico delle forze sovraniste, al governo e non, era posto il primato della sicurezza; con la diffusione del coronavirus essa è stata sostituita con il primato della libertà. Il cambiamento, per certi versi un capovolgimento, si spiega con il diverso peso e significato assunto dal sentimento della paura. L’analisi di Paolo Ceri, ordinario di Sociologia all’Università di Firenze
Lavoro, industria e formazione. Ecco di cosa si parlerà all'assemblea di Federmanager
Domani l’assise con 600 manager italiani. Dopo la relazione del presidente Stefano Cuzzilla e un video messaggio di Luigi Di Maio, prenderanno la parola la ministra Elena Bonetti e il presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Lavoro, politica industriale e un patto tra imprese e governo
US-China find common ground on climate existential threat
The US and China have found common ground on climate. This is a challenge which transcends politics and has great geopolitical significance. Confronted with an existential and global threat, there is no alternative to collaboration. John Kerry is deeply convinced of this, as some of his recent statements make clear. We need “a wartime mentality” to save the planet’s climate…