L’obiettivo è quello di ritrovare equilibrio in mezzo al riaccendersi di tensioni e divisioni che molto probabilmente faranno saltare il voto del 24 dicembre. La data è ancora da definire
Archivi
Ecco perché serve una “China unit” a Palazzo Chigi
Serve una visione di insieme ai tanti decisori pubblici e privati che si occupano dei rapporti con Pechino. Anche per vigilare sul Pnrr. Gli spunti dell’evento Iai e la riflessione di Marco Mayer
Vi racconto il primo passo verso la regolamentazione del lobbying
La prossima settimana approderà in Aula il testo unificato sull’Attività di rappresentanza di interessi, approvato dalla Commissione Affari Costituzionali. È la prima volta dal 1948 che un provvedimento tale supera la discussione in Commissione, approdando in uno dei due rami del Parlamento. L’intervento di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e Sostenibilità-Inwit
Le regole per Big tech e le tensioni tra Usa e Ue. O meglio, Francia...
Alle preoccupazioni del segretario al Commercio Gina Raimondo risponde il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, che chiede una collaborazione senza interferenze. I tempi per l’approvazione finale stringono e la tensione tra Washington e Bruxelles è sempre più alta
Hanno ucciso "Buon Natale". Scrive Ciccotti
Sempre più negli auguri e nella pubblicità si omette “Buon Natale” per non offendere i non cristiani. In questo progetto di “cancel culture” persino la Commissione europea ci ha provato. La nascita di Gesù, invece, non solo è storia ma anche fede rivelata. E il cinema talvolta ce lo ha ricordato. Una nota di Eusebio Ciccotti
Scholz a Roma, senza Papa e senza rumore
Scholz lunedì incontrerà Mario Draghi ma non Papa Francesco. La scelta non sarebbe legata al suo aver abbandonato la religione ma ai tempi stretti del neocancelliere. Il cui governo tricolore non seguirà le stesse strade di Merkel in politica estera
Le recensioni ai libri di Xi? Vietate. Così Bezos fa il gioco di Pechino
Reuters rivela che Amazon “ha collaborato con il braccio della propaganda cinese”. I precedenti di Apple e Tesla: quel rapporto complicato dei giganti tech americani con il Pcc
Pandemia, la necessità di una politica sanitaria occidentale comune
È necessario prendere contezza che soltanto una politica sanitaria continentale, senza deroghe a favore di nessuno, che tuteli la sanità pubblica, potrà forse sconfiggere in tempi tutt’altro che brevi questa mostruosa catastrofe che ci costringerà, se le cose resteranno così, a vaccinarci almeno due volte l’anno, a restringerci nel nostro privato, a limitare viaggi e vita sociale. Il commento di Gennaro Malgieri
Mattarella ha presentato a Francesco il prossimo ambasciatore. Ecco chi è
Profilo di Francesco Di Nitto, dal 2013 al Quirinale, che sostituirà Pietro Sebastiani come ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede
I tre sindacati rappresentano ancora il Paese nel "next normal"?
Esistono 900 contratti collettivi, centinaia di associazioni che riuniscono lavoratori, volontari, categorie, consumatori, interessi, culture. Eppure il governo continua a riporre fiducia solo in tre sigle, mai davvero “pesate” e pure divise tra loro