Skip to main content

L’Italia ospiterà una Conferenza internazionale sulla Libia a Roma. Non sono definiti ancora i tempi e nemmeno i temi e gli obiettivi, anche perché teoricamente la prossima settimana in Libia si dovrebbe votare. E dunque: la conferenza parlerà del post-voto, oppure di altro?

La seconda ipotesi è più probabile: le informazioni disponibili sostengono che domani, domenica 19 dicembre, la Commissione elettorale libica (dopo una riunione con la commissione parlamentare per le elezioni e il Consiglio supremo della magistratura) renderà pubblico un rinvio delle votazioni.

Rinvio su cui non si conosce il futuro: non è chiaro infatti se si tratterà di qualche giorno/settimana, oppure di un tempo indeterminato. Sotto quest’ottica, la conferenza italiana avrebbe un ruolo di dialogo per riportare il processo sulla giusta traiettoria, dopo che in molti hanno fatto in modo di sabotare le elezioni.

Temi possibili: una ricomposizione del quadro generale, che aveva portato alla decisione elettorale in contemporanea alla nomina di un primo ministro ad interim, con data prevista il 24 dicembre – scelto dall’Onu, secondo i dettami della Conferenza di Berlino, per votare presidente e parlamento.

La riunione italiana era prevista, parte di un percorso deciso insieme da Palazzo Chigi ed Eliseo. Francia e Italia, dopo aver preso posizioni anche differenti, sul dossier libico (come altrove) hanno ritrovato una forma di unità – componente collegata anche al Trattato del Quirinale.

A metà novembre, Emmanuel Macron e Mario Draghi, insieme all’allora ancora cancelliera Angela Merkel, avevano co-presieduto una conferenza a Parigi da cui era uscita compatta la linea sulla necessità di votare per portare il processo di stabilizzazione attuale a completo compimento. Una posizione molto battuta dal presidente del Consiglio italiano.

La conferenza di Roma avrà format simile a quello parigino, con Germania, Italia e Francia che guideranno insieme a Tripoli l’incontro.

Stante la situazione attuale, il riaccendersi di tensioni di vario genere, il riaffiorare di divisioni profonde e una serie di questioni tecniche dietro alle candidature, hanno reso praticamente impossibile il voto. Troppo rischioso in certe condizioni. Dalla riunione italiana potrebbe passare dunque un tentativo di cercare nuovi e più stabili equilibri.

Il processo potrebbe essere ravvivato anche dal ritorno al ruolo di guida per l’Onu per la Libia di Stephanie Williams, che in questi giorni sta conducendo una serie di incontri tra le varie anime interne. Un altro dei temi da affrontare sarà quello che riguarda il governo: teoricamente l’esecutivo attuale (eletto dal Foro di dialogo politico libico onusiano a inizio anno) decade il 24 dicembre, e questo porterà a nuovi necessari equilibri sulla cui costruzione l’Italia e l’Ue possono avere un ruolo cruciale.

A Roma una conferenza sulla Libia per ricomporre gli equilibri

L’obiettivo è quello di ritrovare equilibrio in mezzo al riaccendersi di tensioni e divisioni che molto probabilmente faranno saltare il voto del 24 dicembre. La data è ancora da definire

Ecco perché serve una “China unit” a Palazzo Chigi

Serve una visione di insieme ai tanti decisori pubblici e privati che si occupano dei rapporti con Pechino. Anche per vigilare sul Pnrr. Gli spunti dell’evento Iai e la riflessione di Marco Mayer

Vi racconto il primo passo verso la regolamentazione del lobbying

La prossima settimana approderà in Aula il testo unificato sull’Attività di rappresentanza di interessi, approvato dalla Commissione Affari Costituzionali. È la prima volta dal 1948 che un provvedimento tale supera la discussione in Commissione, approdando in uno dei due rami del Parlamento. L’intervento di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e Sostenibilità-Inwit

Le regole per Big tech e le tensioni tra Usa e Ue. O meglio, Francia...

Alle preoccupazioni del segretario al Commercio Gina Raimondo risponde il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, che chiede una collaborazione senza interferenze. I tempi per l’approvazione finale stringono e la tensione tra Washington e Bruxelles è sempre più alta

Hanno ucciso "Buon Natale". Scrive Ciccotti

Sempre più negli auguri e nella pubblicità si omette “Buon Natale” per non offendere i non cristiani. In questo progetto di “cancel culture” persino la Commissione europea ci ha provato. La nascita di Gesù, invece, non solo è storia ma anche fede rivelata. E il cinema talvolta ce lo ha ricordato. Una nota di Eusebio Ciccotti

Scholz a Roma, senza Papa e senza rumore

Scholz lunedì incontrerà Mario Draghi ma non Papa Francesco. La scelta non sarebbe legata al suo aver abbandonato la religione ma ai tempi stretti del neocancelliere. Il cui governo tricolore non seguirà le stesse strade di Merkel in politica estera

amazon, web

Le recensioni ai libri di Xi? Vietate. Così Bezos fa il gioco di Pechino

Reuters rivela che Amazon “ha collaborato con il braccio della propaganda cinese”. I precedenti di Apple e Tesla: quel rapporto complicato dei giganti tech americani con il Pcc

Pandemia, la necessità di una politica sanitaria occidentale comune

È necessario prendere contezza che soltanto una politica sanitaria continentale, senza deroghe a favore di nessuno, che tuteli la sanità pubblica, potrà forse sconfiggere in tempi tutt’altro che brevi questa mostruosa catastrofe che ci costringerà, se le cose resteranno così, a vaccinarci almeno due volte l’anno, a restringerci nel nostro privato, a limitare viaggi e vita sociale. Il commento di Gennaro Malgieri

Mattarella ha presentato a Francesco il prossimo ambasciatore. Ecco chi è

Profilo di Francesco Di Nitto, dal 2013 al Quirinale, che sostituirà Pietro Sebastiani come ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede

I tre sindacati rappresentano ancora il Paese nel "next normal"?

Esistono 900 contratti collettivi, centinaia di associazioni che riuniscono lavoratori, volontari, categorie, consumatori, interessi, culture. Eppure il governo continua a riporre fiducia solo in tre sigle, mai davvero “pesate” e pure divise tra loro

×

Iscriviti alla newsletter