Ci sono tante dimensioni di Roma da recuperare e tante opportunità da cogliere, dal Giubileo alla candidatura all’Expo. Tra queste dimensioni c’è però quella, sin qui non illuminata a sufficienza, di Roma come grande capitale europea della cultura, del cinema e dell’audiovisivo. La sfida per il nuovo sindaco secondo Luigi Tivelli
Archivi
Il Kenya nella trappola del debito cinese. Ma c'è chi va in soccorso
Il governo di Nairobi ha provato a rinegoziare i maxi-prestiti concessi dalle banche cinesi per realizzare le ferrovie nel Paese. Ma Pechino risponde picche e chiede un rientro immediato dei fondi. Per fortuna Francia, Italia, Belgio, Usa e tanti altri la pensano diversamente
Scholz prima a Parigi che a Bruxelles. L'asse franco-tedesco è solido
Sia la ministra Baerbock sia Scholz sono stati prima a Parigi, poi a Bruxelles. E la stampa transalpina ha dato grande visibilità all’incontro tra il nuovo cancelliere e Macron, che parla di “convergenza solida di vedute”. Un’attenzione che invece al Trattato del Quirinale…
Il lancio di Decode39. L'Italia tra Mediterraneo e asse transatlantico
Le analisi di Luigi Di Maio e Marco Minniti in occasione della presentazione di Decode39, la nuova testata di geopolitica in arabo e inglese di Formiche
Here is Italy, cosa hanno detto Di Maio e Minniti al lancio di Decode39. Il video
Here is Italy, cosa hanno detto Di Maio e Minniti al lancio di Decode39 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XhuH0GOJJwM[/embedyt] Dal ruolo strategico dell'Italia in Europa e nel mondo all'Afghanistan, gli argomenti toccati dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e dal presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti durante l’iniziativa “Here is Italy. Le lenti di Roma sulla politica…
Gli amici se ne vanno. Chi (non) resta con Taiwan
In una nota ufficiale, il ministero degli Esteri del Nicaragua ha annunciato che interromperà le relazioni diplomatiche con Taiwan. Restano Guatemala e Città del Vaticano, ed è ormai un caso internazionale il sostegno lituano nei confronti di Taipei. Il nonno dell’attuale ministro degli Esteri si schierò per il Tibet…
Cosa chiedono i produttori a Biden per il petrolio di domani
Dal World Petroleum Congress l’esigenza di programmare, perché una trivellazione in più non si può improvvisare. Quanto alle strutture, i nuovi gasdotti e i bacini portuali offshore dimostrano che gas e petrolio sono ben lontani dall’essere pensionati
Il Mediterraneo visto dal Medio Oriente secondo Ahmad Masadeh
Un obiettivo geostrategico, così i Paesi del Medio Oriente vedono il Mediterraneo, dove l’Italia è percepita come alleato affidabile e comprensivo. Conversazione con l’ex ministro giordano, già segretario dell’Unione del Mediterraneo
Anche i giganti soffrono. Tutte le pene di Alibaba
Alibaba ha ultimamente riorganizzato le sue attività di e-commerce e sostituito il cfo con lo scopo di far fronte alla crescente concorrenza in patria, all’economia in stallo e alle nuove regole con cui Pechino vuole mettere al guinzaglio i giganti tech
La Nato verso il 2030. Conversazione con Mircea Geoană
Mircea Geoană, vice segretario generale della Nato, è stato il protagonista del nuovo evento organizzato dalle riviste Formiche e Airpress in collaborazione con la Nato Public Diplomacy Division. Ha dialogato con esperti e rappresentanti delle istituzioni su “La Nato verso il 2030”. La diretta di giovedì 16 dicembre, alle ore 14:30, è disponibile su questa pagina e su Facebook