Skip to main content

Con i ringraziamenti agli alleati Italia e Stati Uniti “per il loro supporto”, il ministero della Difesa britannico ha annunciato di “aver concluso con successo” le operazioni di recupero dell’F-35B precipitato oltre nel Mediterraneo a metà novembre, pochi istanti dopo la partenza dalla HMS Queen Elizabeth per un’operazione di routine.

Come riporta Sky News, per recuperare il jet da 100 milioni di euro, finito oltre un miglio sott’acqua, sono serviti sette giorni di operazioni top secret. Fonti della Difesa britannica si sono dette “piacevolmente sorprese” della rapidità del recupero e “fiduciose” che la strumentazione dell’F-35 non sia stata compromesso.

La missione degli equipaggi britannici, italiani e statunitense era recuperare il relitto evitando che parti sensibili come radar e sensori cadessero in mani nemiche. Dopo l’incidente Tobias Ellwood, ex capitano della Riserva oggi presidente della commissione Difesa della Camera dei Comuni per il Partito conservatore, aveva avvisato: “Sia la Russia sia la Cina impegneranno anche risorse sottomarine sperando di recuperare componenti stealth e sensori fondamentali che potrebbero aiutare la loro comprensione di come affrontare l’aereo in combattimento”.

Il jet era caduto in mare senza mai alzarsi in volo. Lo sappiamo grazie a un video di 16 secondo trapelato e diventato virale sui social network. Quel filmato, girato con un telefonino inquadrando lo schermo di un computer, sembra essere stato diffuso da un marinaio della portaerei che nei giorni scorsi è stato arrestato e portato nel Regno Unito. Secondo i media britannici non rappresenta una minaccia per la sicurezza vista la bassa qualità. È, invece, una macchia sul lungo viaggio della HMS Queen Elizabeth (su cui Formiche.net è stata a giugno in occasione del suo attracco in Sicilia, il primo dopo la partenza da Portsmouth, intervistando il ministro della Difesa britannico Ben Wallace) capitato a poche settimane dal suo rientro in patria dopo sette mesi di navigazione alla testa del Carrier Strike Group verso l’Estremo Oriente.

Non è chiaro cosa abbia causato lo schianto, scrive Sky News. La teoria più accreditata appare essere quella di un elemento, per esempio una copertura di plastica per la pioggia, risucchiata nel motore dell’aereo. La testata britannica spiega che il relitto sarà portato in una base navale nel Mediterraneo. Non sono state fornite ulteriori informazioni ma le fonti hanno detto che questa base appartiene a un “alleato”.

Vuoi perché l’Italia ha partecipato al recupero. Vuoi perché italiano è stato il primo attracco della portaerei dalla sua partenza. Vuoi perché a bordo dell’F-35B c’è tecnologia del colosso italiano Leonardo. Vuoi perché sono sempre più frequenti le esercitazioni congiunte tra Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Vuoi tra Foggia e Grottaglie ci sono gli F-35 di Aeronautica e Marina italiane. I nostri two cents li mettiamo sull’Italia.

(Foto: UK MOD)

Recuperato l’F-35 Uk caduto nel Mediterraneo. Arrestato un marinaio

La Difesa britannica ringrazia Italia e Stati Uniti per i sette giorni di lavoro “concluso con successo”. In manette il militare che aveva diffuso il video dell’incidente. Ecco dove si trova ora il jet

Florida, dove il Covid (se c’è) non si vede

Ron De Santis, il giovanissimo governatore repubblicano (aveva solo 41 anni al momento della sua elezione nel 2019) ha deciso di affrontare la pandemia con una strategia di basso profilo soprattutto per accogliere a braccia aperte i milioni di turisti che arrivano in queste settimane

Così gli Usa possono battere la Cina. Report Cnas

Per contrastare l’aggressività cinese gli Stati Uniti devono usare meno muscoli e più testa. E provare a neutralizzare lo strapotere del Dragone agendo di concerto, insieme agli alleati di sempre. Solo così si mette alle corde il Dragone

La Cia fa accordi con i privati per vincere la guerra tech

Jennifer Ewbank, numero due dell’agenzia per il digitale, indica gli avversari (Cina, Russia, Iran e Corea del Nord) e la via per affrontarli e batterli. Innovazione e partnership al centro dell’agenda

Clima, vaccini e austerity. Galetti (Kas) legge l'era Scholz

Il direttore della Fondazione Konrad Adenauer: Merkel si ritira per scelta, la popolarità è unanime. Il governo Scholz durerà, ma non mancano ostacoli, dai vaccini ai temi economici e ambientali. Ma gli alleati hanno voglia di governare

Un colpo a Putin e uno a Xi. La Difesa di Biden va all'attacco con il budget

Nel National Defense Authorization Act per il 2022 un messaggio del Congresso Usa (e di Joe Biden) a Putin e Xi. Nuovi fondi per la sicurezza dell’Ucraina e rafforzamento delle capacità militari di Taiwan. Graziato per il momento il gasdotto russo Nord Stream 2

Gli applausi a Mattarella, il Pd e la crepa con Italia Viva. Parla Miceli

Il deputato del Partito Democratico crede che “pur riconoscendo la capacità di Mattarella di aver tenuto assieme il Paese in uno dei momenti più difficili dal Dopoguerra, bisogna rispettare la sua volontà”. La candidatura di Conte? “Credo che Letta abbia il dovere di lavorare al rafforzamento della coalizione. Se devo scegliere tra renziani o 5 Stelle, scelgo i secondi”

Elisabetta Belloni, il potere discreto. Formica dell'anno 2021

C’è chi costruisce la propria carriera iscrivendosi nella categoria delle “riserve” della Repubblica. Elisabetta Belloni ha scelto un altro ruolo. Gioca da titolare. E, con la laboriosità delle formiche, conquista primati che non declina al singolare. Ecco perché abbiamo scelto la Direttrice generale del Dis come “Formica dell’anno”

La sinistra non si può alleare coi 5 Stelle, ma con... Il socialismo secondo Bobo Craxi

Il leader del Psi considera un errore l’idea di candidare Conte a Roma: “Godeva del prestigio legato all’essere presidente del Consiglio e punto di riferimento per i moderati. Ora in quel ruolo c’è Draghi”. E rivela di essersi speso per impedire l’ingresso del M5S tra i socialisti europei, perché pensare di “assorbire” i populisti è velleitario

Da Gronchi a Ciampi, il Quirinale visto dagli Usa. Scrive La Palombara

Di Joseph La Palombara

Gronchi e quella cravatta in Michigan, Saragat e i bisticci con Nenni, Pertini e l’ombra di Maccanico. Joseph La Palombara, politologo americano dell’Università di Yale, racconta i “suoi” presidenti della Repubblica. Uno sguardo nel Palazzo del Quirinale, visto dagli Usa

×

Iscriviti alla newsletter