Skip to main content

In collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha dedicato una campagna di comunicazione, #convienesaperlo, alla tutela dei diritti dei consumatori. Con un evento conclusivo all’Auditorium Parco della Musica sono stati presentati sia i risultati ottenuti sia i premiati delle scuole che hanno partecipato al concorso promosso.

I lavori sono stati aperti dal presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli, dopo il saluto del commissario europeo alla Giustizia, Didier Reynders, e il professor Michele Ainis, componente del Collegio dell’Agcm, ha presentato la terza edizione del “Premio Antitrust” che quest’anno sarà riservato a quattro categorie: associazioni di consumatori, associazioni di imprese, giornalisti, studenti universitari.

#CONVIENESAPERLO

La campagna, inaugurata a novembre 2020, ha avuto tre obiettivi: informare i cittadini dei principali diritti del consumatore tutelati dalla normativa europea e italiana; mettere in risalto il ruolo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e del Mise quali difensori di tali diritti; stimolare i consumatori a segnalare all’Antitrust le presunte pratiche scorrette.

#convienesaperlo si è articolata in una campagna di comunicazione nazionale su tv, radio, web e carta stampata che ha avuto una vasta risonanza; una campagna sui canali social dell’Agcm (Facebook, Twitter e YouTube) e sul canale Instagram creato ad hoc @convienesaperlo; un microsito (www.convienesaperlo.it) dedicato con materiali specifici e un video tutorial per spiegare come effettuare una segnalazione online all’Antitrust.

I RISULTATI

Successo raggiunto grazie a una strategia multicanale (digital, social, radio, video). La pagina Facebook dell’Autorità, ad esempio, tra dicembre 2020 e ottobre 2021 ha raggiunto 2.385.828 persone e l’account Instagram @convienesaperlo 18.600 utenti. In totale, il sito www.convienesaperlo.it e i profili social nell’anno della campagna hanno ottenuto 21.485.048 visualizzazioni e 736.452 click. L’efficacia di #convienesaperlo si nota anche dall’aumento del numero di segnalazioni arrivate all’Antitrust che dalle 12.798 medie all’anno per il periodo 2016-2020 sono arrivate a 16.445 tra il 24 novembre 2020 e il 17 ottobre 2021.

LE SCUOLE

Molto importante la parte che ha sollecitato l’iniziativa delle scuole. Sono stati indetti due concorsi nazionali, uno per le scuole medie (“Diritti in gara”) ed uno per le superiori (“Diventa Influencer Agcm”). Nel primo, gli studenti hanno risposto alle domande di un quiz, mentre nel secondo hanno prodotto un video della durata massima di 60” su uno o più diritti dei consumatori o sul ruolo dell’Agcm nel difenderli e sull’importanza di segnalare i comportamenti scorretti.

I video sono stati votati collegandosi al sito www.convienesaperlo.it con i like ai lavori preferiti – e poi da una Commissione formata da 5 esperti. Ai primi tre classificati di entrambi i concorsi è stato assegnato un premio in denaro (€1.500, €1.000 e €500), da utilizzare per l’acquisto di materiali per la classe. Sarà possibile rivedere i primi tre video classificati sul sito www.convienesaperlo.it.

LE PMI

La campagna ha anche coinvolto le Piccole e medie imprese e il 12 ottobre scorso è stato organizzato un incontro di formazione online per fare il punto sulla normativa esistente in materia di diritti dei consumatori e sulle attività delle Pmi per tutelarli – in particolare negli acquisti sul web – ed evitare di incorrere in sanzioni da parte dell’Antitrust. All’incontro – oltre a rappresentanti dell’Antitrust e del Mise –  hanno preso parte anche esponenti di Cna Confapi, Confcommercio e Confesercenti.

#Convienesaperlo, il successo della campagna Antitrust per la tutela dei consumatori

Obiettivo raggiunto dalla campagna di comunicazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per promuovere la tutela dei diritti dei consumatori: le segnalazioni sono aumentate. Chi c’era e cosa si è detto all’evento conclusivo all’Auditorium di Roma con Rustichelli, Reynders, Ainis

Smart working, welfare e Pil. Come plasmare (insieme) l'Italia di domani. Parla Cuzzilla

Intervista a Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, a pochi giorni dall’assemblea della federazione. Lo smart working è il futuro, ormai il cammino è segnato, ora spazio a forme ibride di lavoro. E sul Pnrr la politica non può fallire perché è un’occasione più unica che rara

A Seul va in scena lo Squid Game elettorale

A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, la Corea del Sud mostra le sue instabilità in un sondaggio Pew: le sfide sono legate alla stagnazione economica e alla disuguaglianza. Un elemento da tenere a mente sia per il valore che il Paese ha nel contesto produttivo e commerciale globale, sia per ciò che rappresenta nel quadro complesso del contenimento cinese pensato da Washington

A Berlino diplomatici cadono dai tetti dell’ambasciata russa

Un diplomatico forse collegato all’intelligence Fsb è stato trovato senza vita nella strada davanti all’ambasciata russa di Berlino

Biden prova a dimenticare la Virginia con clima e infrastrutture

Il Congresso è pronto a votare il pacchetto da quasi 1.800 miliardi di dollari che porta in dote aiuti alle famiglie, investimenti nelle infrastrutture e il maxi-finanziamento all’energia pulita. La Casa Bianca punta tutto sul compromesso raggiunto con i repubblicani, un modo per lasciarsi alle spalle lo schiaffo rimediato in Virginia

Salvini conferma la sua leadership e tiene unito il partito. La bussola di Ocone

La reazione rapida, fulminea, con la convocazione del Consiglio federale, non era una scelta scontata, ma era sicuramente la più indicata: lasciar decantare l’attrito con il suo vicesegretario, iniziare un lavoro sotterraneo di mediazione, temporeggiare, o addirittura compiere un fallo di reazione, avrebbe finito per essere deleterio per l’uno e per l’altro, e cioè in fondo per la Lega. La rubrica di Corrado Ocone

Spazio all’Italia nell’area Mena. L’incontro Fico-Chollet a Washington

Il presidente della Camera è stato ricevuto dal consigliere del dipartimento di Stato americano, che nelle ore successive l’incontro ha raccontato la visione dell’amministrazione Biden per il Mediterraneo allargato: meno soldati, più diplomazia (per concentrarsi sulla Cina). Occasione per il nostro Paese, a partire da Libia ed Etiopia

Un mano tesa inaspettata per migliorare la Sanità

L’associazione Nuova Udai 10.0, che ha l’obiettivo di promuovere le relazioni fra Italia ed Israele in ogni campo di attività e nel contesto del Mediterraneo, ha inviato una lettera al premier Mario Draghi. Giuseppe Pennisi racconta a Formiche.net la proposta che riguarda il sistema sanitario italiano

Un po’ di cose che non vanno nel Digital Markets Act

I regolamenti che intendono disciplinare la vita digitale (dunque, la vita) dei cittadini europei sono scritti per punire i giganti della Silicon Valley. Ma occhio: una volta azzoppati loro, non fiorirà l’industria europea, bensì avranno campo libero cinesi e russi, che sono già qui e pronti a dominare il mercato legale e illegale. Meglio costruire un’alleanza tech basata su principi comuni

L’ammiraglio Credendino al timone della Marina

L’ammiraglio Enrico Credendino è il nuovo comandante della Marina, con l’uscente Cavo Dragone che ammaina la sua insegna per andare a ricoprire il ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa. A 160 anni dalla sua fondazione, la Marina è pronta ad affrontare le sfide di un Mediterraneo allargato sempre più agitato

×

Iscriviti alla newsletter