Approvata dalla Commissione industria del Parlamento europeo la proposta di aggiornamento della direttiva Nis. Il relatore Bart Groothuis, europarlamentare olandese membro del gruppo Renew Europe: “Molti ministri Nato e Ue hanno messo in guardia su sospette operazioni russe contro i cavi”
Archivi
A chi fa gola una nuova stagione di tensioni in Kosovo?
Servirebbero meno liti e più relazioni in chiave energetica e geopolitica. Mosca accusa l’Occidente di essere “complice dell’escalation dei recenti sviluppi nei Balcani”. Nel mezzo il posizionamento dei big player sui temi strategici (compresi i ritardi Ue e il ruolo degli Usa)
Dieci anni di guerra in Siria. Le mire di Russia e Cina
Il regime di Assad continuerà a dimostrare miracoli di sopravvivenza sullo sfondo di crescenti problemi economici, nuove sanzioni e la lotta per il potere in corso nella stessa Damasco. Nell’analisi di Giancarlo Elia Valori tutti gli interessi di Russia e Cina sulla Siria
Venti di guerra per il Sahara tra Algeria e Marocco
Il Marocco esclude di avere responsabilità per la morte di 3 autisti algerini e assicura che non si farà coinvolgere in un conflitto armato
I grillini divisi in Senato cercano la terza via. E Conte scricchiola
Nel momento in cui si stanno pianificando le strategie per l’elezione del Presidente della Repubblica, i 5 Stelle appaiono sempre più sfilacciati. Le elezioni del capogruppo in Senato sono la cartina tornasole. Ora, si apre la corsa per la presidenza del gruppo alla Camera
“Il Tesoriere” con D'Alema, Cicchitto, Finocchiaro, Testa
Fusione civile-militare. Così la Cina vuole superare gli Usa
Sotto l’occhio preoccupato di Washington, la Cina continua ad aumentare le spese per la difesa facendo progressi su tutti i settori raggiungendo i più alti standard internazionali. L’obiettivo è diventare autosufficiente in termini di capacità (riducendo al minimo l’import) e sviluppare una fusione militare-civile integrata
Elettronica e velivoli militari. Così Leonardo vola oltre la pandemia
Ricavi a +6% (9,6 miliardi) e ordini a +9% (9,3 miliardi). Sono alcuni dei numeri dei nove mesi di Leonardo, che tracciano la ripartenza decisa dopo il primo anno segnato dal Covid-19. A fronte delle difficoltà sul civile, la performance del business militare-governativo supera i livelli pre-pandemici. “Risultati molto positivi”, ha detto Profumo. Confermata la guidance per l’anno in corso…
Infiltrazioni nei movimenti No Vax e intelligence Ue. Gabrielli al Copasir
Audizione di due ore e mezza per l’Autorità delegata. Al centro dell’incontro anche le prospettive di difesa e intelligence europee che nelle scorse settimane il sottosegretario aveva definito un controsenso
Vi spiego l’abbraccio di Merkel e Macron. Parla Massimo Nava
“Può essere una sottolineatura che il rilancio europeo è passato dalle loro braccia e adesso rimane in quelle del presidente francese, e ovviamente di Draghi”, dice la firma del Corriere